70° Anniversario dell'eccidio delle Malghe di Porzûs

Commemorazione, onore ai caduti e pellegrinaggio alle “Malghe di Porzus” Monumento nazionale 

“L’iniziativa assunta nel 2008 dalla Camera dei Deputati unanimemente per conferire al complesso delle Malghe di Porzus lo statuto di Monumento nazionale (attualmente -secondo le nuove norme del Codice dei Beni culturali- “sito di interesse storico-culturale”) sancisce il superamento, nell’identità unitaria dell’Italia d’oggi, delle radici di quell’eccidio in cui precipitarono, in un torbido groviglio, feroci ideologismi di una parte, con calcoli e pretese di dominio di una potenza straniera a danno dell’Italia, in una zona martoriata come quella del confine orientale del nostro Paese.

Le ragioni, quelle palesi e quelle occulte, per le quali dei partigiani garibaldini, membri di una formazione legata al Partito Comunista Italiano, uccisero altri partigiani, della formazione Osoppo, ci paiono oggi incomprensibili, tanto sono lontane l’asprezza e la ferocia degli scontri di quegli anni e la durezza di visioni ideologicamente totalitarie.
Ne fu certo questo - occorre ribadirlo con forza - il carattere fondamentale della Resistenza italiana, che seppe mantenere uno spirito unitario e condusse con comune impegno la lotta contro il nazismo
ed il fascismo repubblichino.”
Giorgio Napolitano - Presidente della Repubblica Faedis 29 maggio 2012


 

Dove e quando:
Faedis, Piazza I Maggio
Domenica 8 Febbraio 2015
10:00

L'Osoppo esprime il proprio ringraziamento al Presidente Giorgio Napolitano

L’Associazione Partigiani Osoppo ha voluto esprimere la propria gratitudine al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano che oggi, come preannunciato da tempo, ha rassegnato le dimissioni. 

Scrive nella lettera inviata il presidente Cesare Marzona: “Pur trattandosi di una decisione da tempo manifestata e ampiamente giustificata, ci coglie un sentimento di tristezza ed anche di apprensione.
Di tristezza perché, io personalmente e la nostra Associazione, ci sentiamo strettamente legati al ricordo della Sua visita a Faedis nel maggio 2012, quando Ella espresse autorevoli e sentite parole con le quali, dopo quasi settanta anni, venne riconosciuta la verità storica sull’eccidio delle Malghe di Porzus.”

Dove e quando:
Udine
14 Gennaio 2015

L'Osoppo ricorda la figura di Antonio Friz giovane studente udinese fucilato dai tedeschi

Catturato a seguito di una azione di sabotaggio fu torturato per avere informazioni, ma stette in silenzio. Fu fucilato a 18 anni.

L’Associazione Partigiani Osoppo ha voluto ricordare la figura di Antonio Friz, giovane diciottenne udinese che nel dicembre del 1944 venne fucilato in quanto fu catturato nel corso di una azione di sabotaggio nella stazione ferroviaria di Udine.
Gli osovani si sono stretti attorno alla numerosa famiglia Friz per ricordare la figura di questo ragazzo, studente presso il Liceo Marinelli di Udine, con una messa celebrata presso l’Istituto Salesiano Bearzi di Udine. Alla cerimonia erano presenti la sorella di Antonio, Rita e i fratelli Giuseppe e Beniamino assieme ai tanti nipoti; erano presenti inoltre la medaglia d’oro Paola Del Din ed il senatore Mario Toros. 

Dove e quando:
Udine
25 Gennaio 2015

LUTTO DELL’APO PER LA SCOMPARSA DELLA SIGNORA CLELIA CLOCCHIATTI DE GREGORI

La scomparsa di Clelia Clocchiatti De Gregori ha suscitato il dolore dell’Associazione Partigiani Osoppo, nel ricordo dell’indimenticabile comandante Bolla.  

Clelia Clocchiatti fu duramente toccata dalle tragiche vicende della Guerra, quando nel febbraio del 1945 il marito, Francesco De Gregori, comandante del presidio osovano presso le malghe di Porzus, venne trucidato dai GAP comandati dal famigerato Giacca.

Dove e quando:
Udine
18 Dicembre 2014

Commemorazione della Battaglia di Monte Rest 2014

“17 ottobre 1944 La Battaglia del Rest era incominciata. La vallata del Tagliamento faceva eco al crepitio dei mitragliatori, pareva cadesse la montagna tanto era intenso il frastuono del fuoco”
Dove e quando:
Tramonti di Sotto (PN)
Sabato 18 Ottobre 2014
10:15

Lutto dell'APO per la scomparsa di Pia Tacoli protagonista della Resistenza Friulana

Comunicato stampa
Qualche giorno fa è deceduta nella casa di Stevenà di Caneva (Pordenone) Maria Pia Tacoli vedova di Luigi Cavarzerani, e che apparteneva alla storica famiglia di origini modenesi che, con il padre Paolo, generale dell’esercito, a partire dagli anni Trenta venne a stabilirsi a Moruzzo.
Dove e quando:
Udine
29 Settembre 2014

69ˆ FESTA DI LEDIS

in ricordo dei 53 gemonesi caduti durante la Lotta di Liberazione
Dove e quando:
Gemona del Friuli/ Ledis
31 Agosto 2014
9:45

Le immagini della XV festa dell'Emigrante a Porzus

Per vedere le immagini della XV Festa dell'Emigrante svoltasi a Porzus il 24 Agosto 2014 cliccate qui.
Dove e quando:
Porzus
24 Agosto 2014

XV^ FESTA DELL’EMIGRANTE

Dove e quando:
Attimis/ Porzus
24 Agosto 2014
9:30

I FAZZOLETTI VERDI FESTEGGIANO I 90 ANNI DEL PRESIDENTE CESARE MARZONA

L’Associazione Partigiani Osoppo ha festeggiato oggi i novanta anni del presidente Cesare Marzona: festeggiamenti iniziati nei giorni scorsi con un momento conviviale al quale hanno partecipato i consiglieri della Associazione.
Dove e quando:
Udine
1 Agosto 2014