EDITH STEIN LA SUORA DI ORIGINI EBRAICHE CHE TROVO' LA MORTE AD AUSCHWITZ NELL'AGOSTO DI 80 ANNI FA

Sul notiziario della Associazione n. 48 del 23 agosto 2021, abbiamo pubblicato un lungo articolo dedicato a due santi del nostro tempo: Edith Stein e padre Massimiliano Kolbe, accomunati per aver entrambi trovato la morte nel campo di concentramento di Auschwitz, e che vengono ricordati nel corso del mese di agosto, il 9 la suora tedesca di origini ebraiche, ed il 14 il frate cappuccino polacco. Entrambi sono stati proclamati santi sul finire del secolo scorso. In questi giorni, nella ricorrenza della memoria di Edith Stein, a 80 anni dalla morte, è uscito un articolo sul sito della Santa Sede che oltre a ripercorrere la sua vita, propone anche una riflessione sul contesto storico in cui è vissuta Edith Stein e sul potente messaggio che ha lasciato.
Dove e quando:
Auschwitz
9 agosto 1942 - 9 agosto 2022

TORLANO DI NIMIS RICORDA L'ECCIDIO DEL 25 AGOSTO 1944

La comunità di Nimis il 25 agosto ricorda l’eccidio perpetrato dai tedeschi a Torlano, in quella giornata del 1944, uccidendo ben 33 fra uomini, donne e bambini. Come ogni anno la cerimonia avrà inizio con la santa messa celebrata presso la parrocchiale di Torlano alle ore 11. Seguirà il corteo fino al cimitero del paese dove si terranno gli interventi commemorativi.
Dove e quando:
Torlano di Nimis
25 agosto 1944- 25 agosto 2022

RICORDATO L'OSOVANO ALBERTO GARZONI "BERTO"

Ricorre l’anniversario della morte di Alberto Garzoni, giovane Fazzoletto Verde ucciso nel corso di un’imboscata nazifascista a Ragogna, nella notte tra l’8 e il 9 agosto 1944.

“Berto” nasce ad Adorgnano di Tricesimo il 9 aprile 1921, dalla madre tedesca Federica Wetter, originaria di Merklinde (Dortmund), e dal padre Giobatta, emigrante in Germania. Due anni più tardi, i genitori si trasferiscono in Svizzera nel Cantone di Neuchâtel, dove Alberto trascorre l’infanzia e l’adolescenza. Già boscaiolo, il giovane rientra in Italia per adempiere alla chiamata alle armi.

Dove e quando:
Muris di Ragogna
9 agosto 1944

LA MOSTRA SU DON EMILIO DE ROJA AL MEETING DI RIMINI E A BUJA

Importanti novità per la mostra dedicata alla vita e alle opere di don Emilio de Roja che, come noto, ha avuto luogo dal 26 febbraio al 24 aprile scorsi presso la Galleria Modotti di Udine. In tale circostanza è stata visitata dal oltre 1200 persone, fra cui molte classi degli istituti superiori udinesi. L’interesse suscitato da questa mostra si è esteso oltre i confini di Udine: infatti dopo una prima richiesta da parte del Circolo Laurenziano, per esporla a Buja, (paese dove don Emilio è cresciuto) si è aggiunta la importante proposta di allestire la mostra stessa in occasione del Meeting di Rimini.
Dove e quando:
Meeting di Rimini
20 - 25 agosto 2022

RICORDATI A CANEVA DI TOLMEZZO I DUE OSOVANI VALERIANO E CORADAZZI

Si è tenuta a Caneva di Tolmezzo, nei pressi del ponte che collega la frazione con il capoluogo della Carnia, la cerimonia per ricordare i due osovani Cosmo Valeriano e Marcello Coradazzi, Sul luogo è stato realizzato un monumento che ricorda i due osovani, entrambi alpini, che persero la vita nel tragico assalto al presidio tedesco sul ponte, a fine luglio del 1944.
Dove e quando:
Caneva di Tolmezzo
27 luglio 2022

A CANEVA DI TOLMEZZO LA CERIMONIA PER RICORDARE I DUE OSOVANI COSMO VALERIANO E MARCELLO CORADAZZI

Mercoledì 27 luglio alle ora 18:00 si terrà presso il Ponte di Caneva di Tolmezzo la cerimonia per ricordare i due osovani, Cosmo Guido VALERIANO nome di battaglia "ALFA", originario di Formia, e del tolmezzino MARCELLO CORADAZZI, nome di battaglia "LAZZARINO". La cerionia è stata organizzata dalla sezione tolmezzina dell'ANPI e con la partecipazione del Comune di Tolmezzo e della Associazione Partigiani Osoppo Friuli.
Dove e quando:
Caneva di Tolmezzo
27 luglio 2022
oew 18:00

AL TEATRO SAN GIORGIO DI UDINE LO SPETTACOLO SULLE AQUILE RANDAGIE

Arriva sabato prossimo 23 luglio al Teatro San Giorgio di Udine (ore 20.30, via Quintino Sella 4) il monologo “Aquile Randagie. Credere, disobbedire resistere” di e con Alex Cedron. Lo spettacolo è a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti) e fa parte del progetto “Passi nella Storia del Friuli Venezia Giulia” coordinato dalla Società Alpina Friulana, in collaborazione con l’Agesci Fvg e finanziato dalla Regione e Fondazione Friuli.
Dove e quando:
Udine - Teatro San Giorgio
23 luglio 2022
ore 20:30

A ricordo di Alvaro Fabbrucci “Nando”.

Nella notte tra il 9 e il 10 Giugno 1944, il fiorentino Alvaro Fabbrucci viene paracadutato nel cielo del Friuli da un aereo decollato da Brindisi. È un lancio “cieco”, non essendo prevista la ricezione dai partigiani. “Nando” atterra tra Buja e Artegna. È il radiotelegrafista della Marina reclutato dal SIM per la missione segreta “MMM”, che il SOE britannico chiama “Addlestrop”. Le fonti bibliografiche la identificano spesso con la denominazione “Bartolo-Marco”, dai nomi di copertura degli ufficiali dell’Aeronautica che si lanciano con “Nando”.
Dove e quando:

LA SCOMPARSA DI GIACOMO IVANO DEL FABBRO

Un altro amico ci ha lasciato in questi giorni: dopo lunga malattia è scomparso Giacomo Ivano Del Fabbro già revisore dei conti dell'APO. Nato a Forni Avoltri nel 1949, dipendente delle Poste, sin da giovanissimo ha militato nella Democrazia Cristiana e più volte è stato eletto nel Comune natale consigliere ed assessore. Ha fondato il circolo "J. F. Kennedy" che per un periodo è stato fra i più vivaci della Carnia.
Dove e quando:

UN CORDIALE INCONTRO CON IL SINDACO DI SAN GIORGIO DI NOGARO

Si è svolto oggi un cordiale incontro del Presidente dell'APO Roberto Volpetti con il sindaco di San Giorgio di Nogaro Pietro Del Frate. Volpetti ha illustrato al Sindaco Del Frate gli approfondimenti storici che, negli ultimi mesi, si sono incentrati su fatti accaduti a San Giorgio negli ultimi giorni di aprile del 1945 e che hanno visto protagonisti patrioti della Brigata Osoppo: fra essi l'appuntato della Guardia di Finanza Giuseppe Cianino, morto il 29 aprile 1945 a Carlino ucciso da un reparto tedesco in ritirata, e i due giovani Livio Conti di Rigutino (Arezzo) ed Enzo Fiumalbi di Pontedera (Pisa), fucilati anch'essi dai tedeschi il 29 aprile nei pressi del cimitero sangiorgino.
Dove e quando:
San Giorgio di Nogaro
13 luglio 2022