RICORDATO AD ADEGLIACCO IL SACRIFICIO DI FERDINANDO TACOLI

Il 6 luglio 1944 nel corso di uno scontro a fuoco con i tedeschi rimase ucciso Ferdinando Tacoli, giovane osovano. Il fatto avvenne nel vicolo accanto alla chiesa parrocchiale del paese, dove Ferdinando assieme ad altri osovani si era recato per ritirare una partita di scarpe da portare ai reparti partigiani di montagna. Una soffiata consentì ai tedeschi di preparare una trappola. Così quando Ferdinando ed i suoi uomini giunsero alla fabbrica di scarpe si trovarono di fronte ai soldati tedeschi che intimarono la resa. Nello scontro a fuoco che seguì Ferdinando rimase colpito a morte. Il ricordo di quell'episodio è stato affidato ad una lapide fissata sul muro esterno di quella che era la fabbrica.
Dove e quando:
Adegliacco
23 aprile 2022

UN PERCORSO DELLA MEMORIA PER CELEBRARE LA FESTA DELLA LIBERAZIONE

L'Amministrazione comunale di Udine, in occasione della ricorrenza del 25 aprile, Festa della Liberazione, ha inteso ricordare tutti coloro che ebbero parte alla liberazione dell'Italia dalla schiavitù del fascismo e della occupazione tedesca. A tal fine, in collaborazione con varie associazioni, combattentistiche e d'arma, è stato organizzato un percorso che ha voluto ricordare i protagonisti di questa resistenza che, come noto, ha avuto molteplici protagonisti: la resistenza armata partigiana, la resistenza civile, la resistenza dei militari dopo l'otto settembre, oltre ovviamente alla forze armate Alleate. 

 

SU QUESTO SITO DELL'APO NELLA SEZIONE "IN EVIDENZA" E' VISIBILE IL VIDEO CON LA REGISTRAZIONE DELLE CERIMONIE

Dove e quando:
Udine - percorso della memoria in occasione della Festa della Liberazione
23 aprile 2022

POSATE A UDINE LE PIETRE D'INCIAMPO IN RICORDO DEI POLIZIOTTI MORTI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO

Venerdì 22 aprile si è tenuta a Udine la cerimonia per la posa di 9 pietre d'inciampo per ricordare altrettanti appartenenti alla Polizia morti nei campi di concentramento. La cerimonia, organizzata dalla Questura assieme al Comune di Udine e alla Associazione Nazionale della Polizia di Stato ha voluto ricordare Filppo Accorinti, vice commissario aggiunto di Ps, Alberto Babolin, guardia di PS, Bruno Bodini, vice brigadiere di PS, Giuseppe Cascio, applicato di PS, Mario Comini, guardia di PS, Antonino D'Angelo, commissario aggiunto di PS, Anselmo Pisani guardia di PS, Mario Savino, vice commissario di PS e Giuseppe Sgroi, commissario aggiunto di Ps. Alla cerimonia erano presenti numerose autorità, fra le quali il Capo della Polizia, prefetto Lamberto Giannini.
Dove e quando:
Udine via Treppo ex sede Questura di Udine
22 aprile 2022

AUGURI DI BUONA PASQUA

UN AUGURIO DI BUONA PASQUA A TUTTI GLI AMICI DELLA OSOPPO
Dove e quando:
Domenica 17 aprile 2022

IL RICORDO DI PIETRO MASET "MASO" A 77 ANNI DALLA SUA UCCISIONE A MALGA CJAMP

Ricordiamo oggi, il 77° anniversario della morte di Pietro Maset, nome di battaglia Maso, che il 12 aprile del 1945, fu preso di mira ed ucciso, da un cecchino tedesco. Fu chiaro sin dall’inizio che l’obiettivo era proprio Maso. Tutti sulle montagne della Destra Tagliamento lo conoscevano perché oltre a condurre la guerriglia contro l’occupazione nazista si preoccupava della povera popolazione locale che cercava di aiutare in tutti i modi e di risparmiarla dalle conseguenze dello scontro armato.
Dove e quando:
Malga Ciamp - comune di Budoia
12 aprile 1945 - 12 aprile 2022

CORDOGLIO DELL'APO PER LA SCOMPARSA DI ROBERTO CELLEDONI

Ha suscitato un vasto cordoglio l'improvvisa scomparsa di Roberto Celledoni, che è stato per sedici anni sindaco del Comune di Faedis. Roberto Celledoni, classe 1931, fu eletto nel 1964, quindi a poco più di trent'anni. sindaco di quel comune alla guida di un'amministrazione democristiana. Egli fu nuovamente rieletto nel 1970 e nel 1975. Celledoni ha sempre svolto la libera professione, come titolare di uno studio di geometra.

Dove e quando:
Faedis
10 aprile 2022

CONSEGNATE ALLA CASA DELL'IMMACOLATA LE OFFERTE RACCOLTE IN OCCASIONE DEL CONCERTO IN MEMORIA DI DON EMILIO

Si è svolta oggi alla Casa dell'Immacolata la consegna dei fondi raccolti in occasione del concerto "Frammenti di infinito" che si è tenuto il 1° aprile scorso presso la chiesa di San Pietro Martire a Udine e che ha avuto come protagonista il Coro Natissa di Aquileia diretto dal maestro Luca Bonutti. Il concerto è stato organizzato dalla Associazione Amici di don Emilio de Roja, dalla Associazione Partigiani Osoppo Friuli e dal Centro culturale IL VILLAGGIO e ha visto la presenza, oltre che di un numeroso pubblico anche del sindaco di Udine, Pietro Fontanini, dell'Assessore comunale alla cultura Fabrizio Cigolot, del consigliere comunale Giovanni Govetto e di mons. Luciano Nobile, arciprete della Parrocchia del Duomo.

 

Dove e quando:
Udine- Casa dell'Immacolata
7 aprile 2022

CECILIA DEGANUTTI: UNA GIOVANE COMBATTENTE PER LA LIBERTA'

Il 4 aprile del 1945 moriva nel lager della Risiera di San Sabba a Trieste, Cecilia Deganutti, la patriota “Rita” della Brigata Osoppo. Nella ricorrenza del 77° anniversario della sua morte l’Associazione Partigiani Osoppo Friuli, ricorda questa straordinaria figura di giovane combattente per la libertà che fu insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare e della Medaglia d’Oro della Croce Rossa alla memoria.
Dove e quando:
Trieste - Risiera di San Sabba
4 aprile 1945

UNA PIETRA D'INCIAMPO PER RICORDARE TERESIO OLIVELLI

Teresio Olivelli è una delle figure più rappresentative della Resistenza, ed in particolare della Resistenza patriottica e cattolica: sua infatti è la Preghiera del Ribelle che viene tradizionalmente letta alla conclusione delle messe e delle cerimonie commemorative. Teresio era nato nel 1916 a Bellagio in provincia di Como, ma nel 1923 la famiglia rientrò nel paese d'origine, Zeme un comune della Lomenllina in provincia di Pavia, diocesi di Vigevano. Lì Teresio frequentò le scuole elementari e nella vicina cittadina di Mortara gli studi liceali. Completati gli studi universitari si arruolò negli alpini e partecipò alla Campagna di Russia. Dopo l'8 settembre aderì alla rete clandestina della resistenza cattolica. Fu arrestato e deportato nel campo di concentramento di Hersbruck dove morì il 17 gennaio del 1945.

 

Dove e quando:
Zeme (PV)
3 aprile 2022

LA SCOMPARSA DI MARIA ROMANA DE GASPERI

 

Nei giorni scorsi è deceduta all'età di 99 anni Maria Romana De Gasperi, figlia di Alcide De Gasperi. Venerdì 1° aprile si sono celebrati i funerali nella Chiesa di Santa Chiara a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e numerose personalità. La messa funebre è stata celebrata dal Cardinale Giovanni Battista Re, il quale nella omelia ha ricordato la figura di Maria Romana, testimone della grande personalità del padre, e di una stagione politica e di vita che ancora oggi restano di straordinaria grandezza.

Il testo della omelia  si può leggere qui: http://www.ildomaniditalia.eu/il-saluto-a-maria-romana-de-gasperi-vicina-al-padre-alcide-nei-momenti-cruciali-della-storia-della-repubblica-italiana/

Dove e quando:
Roma
30 marzo 2022