IL RICORDO DELL'OSOVANO UDINESE MARIO MIGLIORANZA

Il 22 giugno ricorre il 78° anniversario della morte di un osovano udinese: Mario Miglioranza, nome di battaglia “Pinto”, medaglia d’argento al valor militare. Di lui il prof. Sergio Sarti scrisse nel 1992 un libretto nel quale sono state raccolte le informazioni e le notizie che fu possibile recuperare e dal quale sono tratte le notizie che riportiamo. IL LIBRO DI SARTI E' ALLEGATO IN FORMATO PDF AL PRESENTE ARTICOLO E SCARICABILE.
Dove e quando:
Udine
22 giugno 1944

RICORDATO L'ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI TRIESTE DALLA OCCUPAZIONE JUGOSLAVA

Trieste ha celebrato il 12 giugno la “Giornata di liberazione della città dall’occupazione jugoslava”: si è tenuta infatti la seduta solenne del Consiglio Comunale, alla quale è seguito l’Alzabandiera in piazza Unità, alla presenza del prefetto Annunziato Vardè e dei vertici delle forze dell’ordine. In Consiglio è stato il vicesindaco Serena Tonel a pronunciare il discorso ufficiale davanti ai consiglieri e assessori oltre che agli assessori regionali Fabio Scoccimarro e Pierpaolo Roberti.
Dove e quando:
Trieste
12 giugno 2022

PRESENTATO ANCHE A PORTOGRUARO IL LIBRO DI MASSIMILIANO GALASSO SUL MAGGIORE MARCO BIANCHI PATRIOTA DELLA BRIGATA OSOPPO

Si è tenuta presso la Biblioteca Civica di Portogruaro la presentazione del libro dedicato al maggiore Marco Bianchi, nato a Marano Lagunare, e vissuto fra Latisana e Udine, che collaborò con la Osoppo della Bassa Friulana. Egli nell'agosto del 1944 venne arrestato dalla Polizia Tedesca e, dopo un periodo di detenzione presso le carceri di via Spalato, venne deportato nel campo di concentramento di Dachau dovè morì il 22 gennaio del 1945.
Dove e quando:
Portogruaro
10 giugno 2022

FESTEGGIATO IL 208° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DELL'ARMA DEI CARABINIERI

Si è celebrata ieri in tutta Italia la ricorrenza del 208° anniversario di costituzione dell'Arma dei Carabinieri. A Udine si è svolta la cerimonia alla presenza del generale di Brigata Francesco Atzeni, comandante regionale del Friuli Venezia Giulia e delle massime autorità civili, militari, giudiziarie: la cerimonia si è svolta in piazza Libertà dove hanno sfilato i numerosi labari delle Associazioni combattentistiche e d'arma. E' intervenuta anche la fanfara della Brigata Alpina Julia.

Dove e quando:
Udine . piazza Libertà
6 giugno 2022

SULLE STRADE DI MASO: PERCORSO DELLA MEMORIA

Sabato 4 giugno una delegazione della Associazione Partigiani Osoppo Friuli ha reso omaggio ai caduti che riposano nel vicino Veneto. Il primo appuntamento a Susegana per dei fiori sulla tomba di Emilio Boscheratto da poco scomparso. Lo hanno ricordato il Presidente Volpetti,il Presidente dell'AVL Treviso Giorgio Prati e con toccanti parole di Marco Zabotti vice presidente dell'AVL di Treviso e giornalista.
Dove e quando:
Susegana - Scomigo - Ogliano e San Fior di Sotto
sabato 4 giugno 2022

A MARANO LAGUNARE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEDICATO ALL'OSOVANO MARCO BIANCHI

Si è svolta sabato 4 giugno a Marano Lugunare, nella sala della Ex Pescheria, la presentazione del libro di Massimiliano Galasso IL MAGGIORE MARCO BIANCHI (1899-1945). Da Marano Lagunare a Dachau, vita di un patriota friulano martire del nazifascismo. Alla presentazione hanno preso parte il Sindaco di Marano Lagunare Mauro Popesso, il presidente provinciale dell'ANED Marco Balestra, il nipote di Marco Bianchi, Noel Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro e l'autore Massimiliano Galasso.
Dove e quando:
Marano Lagunare
sabato 4 giugno 2022

CI HA LASCIATO PIERGIORGIO BRESSANI: UN SIGNORE DEL PENSIERO

In un celebre articolo che ormai molti anni fa cercò di raccontare la Democrazia Cristiana in Friuli Piergiorgio Bressani venne descritto come un signore del pensiero. E' stata una descrizione che si confaceva a una personalità politica seria e misurata, di grande cultura, non amante dei riflettori, ma di una innata saggezza e competenza. Anche fisicamente offriva l'idea del democristiano sempre curato nel vestire, sempre attento a controllarsi nei gesti e nelle parole, senza dare molta confidenza a clientele. Di specchiata onestà ha rappresentato il Friuli in Parlamento per sei legislature e il suo curriculum di legislatore è denso di provvedimenti importanti.
Dove e quando:
Udine
3 giugno 2022

UN FRIULANO PORTA IL LABARO DELLA FIVL ALLA SFILATA DEL 2 GIUGNO A ROMA

Dopo due anni di sospensione a causa della pandemia si è svolta quest'anno la tradizionale parata del 2 giugno, Festa della Repubblica. Come da tradizione sono sfilati reparti in armi e le rappresentanze della società civile, gli amministratori locali in primis, e i rappresentanti delle Associazioni combattentisticbe e d'arma, fra le quali le Associazioni partigiane,

Quest'anno per la prima volta il labaro della FIVL è stato portato da Denis Zuliani, originario di Basagliapenta di Campoformido. Laurea in ingegneria conseguita all'Università di Padova si è trasferito a Roma; si è sposato con la signora Natalina Forlani e ha lavorato in società di porgettazione, seguendo importanti cantieri. In quiescenza da qualche anno si è reso disponibile per fare da alfiere per la Federazione Italiana Volontari della Libertà nelle cerimonie che si tengono nella Capitale. Denis si è subito attrezzato con il suo scooter che gli consente di superare gli inevitabili ostacoli che vengono posti in occasione di queste parate e che costringono normalmente a parcheggiare i mezzi a ragguardevole distanza.

La prima sfilata è andata comunque molto bene, con il nostro ingegnere-alfiere, in piedi su uno dei mezzi militari che hanno sfilato davanti alle Tribune dove erano presenti il Presidente Sergio Mattarella con tutte le più alte cariche dello Stato. Un grazie di cuore a questo caro amico che ha reso possibile la presenza della nostra Federazione all'appuntamento annuale più importante.

Dove e quando:
Roma
2 giugno 2022

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUL MAGGIORE MARCO BIANCHI PATRIOTA DELLA OSOPPO MORTO A DACHAU

Sabato 4 giugno alle ore 16:30 presso la sala della Vecchia Pescheria di Marano Lagunare si terrà la presentazione del libro IL MAGGIORE MARCO BIANCHI (1899-1945). DA MARANO LAGUNARE A DACHAU, VITA DI UN PATRIOTA FRIULANO MARTIRE DEL NAZIFASCISMO.

Il libro è stato curato da Massimiliano Galasso, originario di Latisana e  residente a San Michele al Tagliamento, studioso di storia locale ed esperto di storiografia militare della Grande Guerra sul fronte italiano, autore di numerose pubblicazioni e curatore di varie mostre con tema storico.

All'incontro di presentazione saranno presenti il sindaco di Marano Lagunare, Mauro Popesso, il presidente dell'ANED di Udine, Marco Balestra e il nipote di Marco Bianchi, Noel Sidran.

Dove e quando:
Marano Lagunare
sabato 4 giugno 2022
ore 16:30

SERVIZI SEGRETI, LOTTA POLITICA E SECONDA GUERRA MONDIALE AL FRIULI STORIA

Annunciati i tre finalisti del Premio Friuli Storia. I servizi segreti, la storia della lotta politica e l’alleanza tra la Germania nazista e la Russia sovietica. Sono questi i temi dei tre volumi finalisti della nona edizione del Premio nazionale Friuli Storia, che ogni anno viene assegnato al migliore saggio di storia contemporanea pubblicato in Italia. I tre testi selezionati dalla giuria scientifica (composta da Elena Aga Rossi, Roberto Chiarini, Ernesto Galli della Loggia, Ilaria Pavan, Paolo Pezzino, Tommaso Piffer, Silvio Pons, Andrea Possieri e Andrea Zannini) sono:

• Gianluca Falanga, La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra Fredda, Carocci, 2021.

• Paolo Macry, Storie di fuoco. Patrioti, militanti, terroristi, Marsilio, 2021.

• Claudia Weber, Il patto. Stalin, Hitler e la storia di un’alleanza mortale. 1939-1941, Einaudi, 2021.

Dove e quando:
Udine
1° giugno 2022