RICORDATO 80° ANNIVERSARIO DELLA UCCISIONE DI NORMA COSSETTO

L'Associazione ha ricordato l'80° anniversario della uccisione di Norma Cossetto, la giovane studentessa di Visinada, piccola cittadina dell'Istria croata a pochi chilometri da Parenzo e Pola, uccisa la notte fra il 4 e 5 ottobre del 1943 dai partigiani titini dopo indicibili violenze. Il padre Giuseppe era fascista, ma la giovane, che studiava lettere all'Università di Padova, non aveva alcuna responsabilità: conduceva la normale vita di una ragazza di quegli anni, impegnata negli studi.

 

Dove e quando:
Antignana (Croazia)
5 ottobre 1943

ALLA FESTA DEGLI EMIGRANTI A PORZUS RICORDATA LA FIGURA DEL PARTIGIANO OSOVANO GUIDO ZANNIER: DA CLAUZETTO A MONTEVIDEO

Alla Festa degli Emigranti che si è svolta a Porzus, è stata ricordata la figura di Guido Zannier, nato nel 1923 a Clauzetto, partigiano della Osoppo con il nome di battaglia di "Giorgio". Laureato in lettere a Padova, emigrò in Uruguay nel 1951 diventando ben presto una delle figure di riferimento non solo della comunità friulana ma dell'intera comunità italiana a Montevideo. E' stato per lunghi anni presidente della Famee Furlane, oltre che docente universitario e promotore di numerose iniziative a carattere sociale a favore dei friulani in Uruguay.

Dove e quando:
Porzus
DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023

FESTA DEGLI EMIGRANTI. L'intervento del prof. Gian Pietro Zaccomer: "La fuga dei cervelli in tempo di crisi: cosa ci dicono le intenzioni dei laureandi friulani"

 

La Festa degli Emigranti di Porzus oltre alla celebrazione ed al ricordo di coloro che dopo aver difeso la libertà dell'Italia sono emigrati all'estero, riserva sempre uno spazio alla riflessione sulle tematiche legate alla emigrazione. Quest'anno abbiamo ospitato il prof. Gian Pietro Zaccomer dell'Università di Udine, il quale sta seguendo e monitorando da anni un fenomeno particolarmente sensibile: la propensione alla emigrazione verso l'estero dei laureandi presso l'Ateneo friulano. La sua analisi è quindi frutto dei risultati di un questionario che viene fatto compilare a tutti gli studenti che si laureano.

 

Dove e quando:
Porzus
DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023

CONFERENZA ALLA UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' SUL PRIMO EPISODIO DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE: TARVISIO 8/9 SETTEMBRE 1943

VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2023 ALLE ORE 17:00 presso la sede della Università della Terza Età "Paolo Naliato" in via Piemonte 82/9 a Udine (Paderno) si terrà la conferenza dal titolo

“TARVISIO 8/9 SETTEMBRE 1943: IL REPARTO DELLA GUARDIA ALLA FRONTIERA SI OPPONE ALL’INGRESSO DEI TEDESCHI IN ITALIA. UNO DEI PRIMI ATTI DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE”.

Si tratta di uno dei primissimi episodi di opposizione all’ingresso dei tedeschi sul territorio italiano dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943. Questo scontro armato, nel corso del quale morirono ben 29 soldati italiani, di cui si è parlato pochissimo in questi anni, certamente costituì uno primi gesti della Guerra di Liberazione e che portò alla definitiva liberazione dell’Italia dall’occupazione tedesca e dal nazifascismo.

Relatori il dott. Roberto Volpetti, presidente dell’APO e il dott. Roberto Tirelli, ricercatore e storico.

La conferenza è organizzata dalla Università della Terza Età “Paolo Naliato” in collaborazione con l’Associazione Partigiani Osoppo.

Dove e quando:
Università della Terza Età "Paolo Naliato" Udine
VENERDI' 29 SETTEMBRE 2023
ORE 17:00

LO STORICO E EDITORIALISTA ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA E' IL NUOVO PRESIDENTE DI FRIULI STORIA

Lo storico e editorialista Ernesto Galli della Loggia è il nuovo Presidente dell’Associazione Friuli Storia, la realtà culturale di Udine che dal 2014 organizza il Premio nazionale dedicato alla Storia contemporanea. Firma di punta del Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia ha partecipato fin dal 2014 alla creazione del Premio Friuli Storia come componente della Giuria scientifica e succede a Giulio Giustiniani, scomparso nel 2022. Il direttivo rinnovato dell’Associazione Friuli Storia sarà composto anche da Elisabetta Nonino, Roberto Volpetti, Anna Comelli e da Tommaso Piffer, che assume il ruolo di direttore scientifico, mentre Chiara Filipponi diventa Direttore Generale dall’Associazione.
Dove e quando:

LA SCOMPARSA DI GIORGIO NAPOLITANO PRESIDENTE EMERITO DELLA REPUBBLICA

Dopo un lungo periodo di malattia è morto ieri a Roma Giorgio Napolitano, presidente emerito della Repubblica. In queste ore la sua figura viene ricordata da esponenti del mondo politico, culturale e dei mezzi di comunicazione. L'Associazione Partigiani Osoppo lo ricorda per la visita che egli fece il 29 maggio del 2012 a Faedis per rendere onore ai patrioti della Prima Brigata Osoppo, uccisi dai partigiani comunisti dei Gap alle malghe di Porzus.
Dove e quando:
23 settembre 2023

IL 23 SETTEMBRE RICORRE L'80° ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DI SALVO D'ACQUISTO

23 settembre ricorre l'80° anniversario dell’eroico sacrificio del vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D’Acquisto, ventitreenne napoletano, in servizio presso la Stazione dei Carabinieri di Torrimpietra, oggi frazione del comune di Fiumicino. Dopo il Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 un reparto di paracadutisti tedeschi della 2. Fallschirmjäger-Division si era accasermato presso alcune vecchie postazioni nelle vicinanze della località Torre Perla di Palidoro, Qui, nel tardo pomeriggio del 22 settembre 1943, alcuni di loro, mentre ispezionavano casse di munizioni abbandonate, furono investiti dall'esplosione di una bomba a mano o forse dall'incauto maneggio di ordigni usati per la pesca di frodo, a suo tempo sequestrati dai finanzieri.
Dove e quando:
Palidoro (Fiumicino - Roma)
23 settembre 1943 - 23 settembre 2023

DOMENICA 24 SETTEMBRE A PORZUS LA FESTA DEGLI EMIGRANTI

Si rinnoverà domenica 24 settembre a Porzus l’annuale appuntamento settembrino della Associazione Partigiani Osoppo per riflettere sulla realtà della emigrazione. La manifestazione avrà inizio alle 10:30 con una breve cerimonia in ricordo dei caduti, e cui seguirà la santa messa celebrata da don Claudio Snidero, il sacerdote udinese che regge da oltre trent’anni la parrocchia di Madone di Mont in Argentina.
Dove e quando:
Porzus di Attimis
DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023
ORE 10:30

BOVES RENDE OMAGGIO AI SUOI SACERDOTI MARTIRI

Anche quest’anno la chiesa di San Bartolomeo a Boves è rimasta aperta tutta la notte per ospitare le persone in preghiera per la pace. Come 80 anni fa, il 19 settembre 1943, giorno della prima strage nazista in Italia in cui il paese, centro a pochi chilometri da Cuneo, fu incendiato e 24 persone uccise. Tra loro il parroco don Giuseppe Bernardi e il suo giovane vice don Mario Ghibaudo.

Fu proprio la chiesa trovata aperta la mattina seguente a mettere in allarme i bovesani che andarono a cercare il loro parroco e lo trovarono carbonizzato accanto all’imprenditore Antonio Vassallo, don Mario era stato trucidato fuori dal centro abitato, mentre benediceva il corpo di un uomo appena ucciso da un soldato.

Dove e quando:
Boves (Cuneo)
19 settembre 1943 - 19 settembre 2023

RICORDATO A GALLESANO D’ISTRIA IL SACRIFICIO DI DON ANGELO TARTICCHIO

Si è tenuta nei giorni scorsi a Gallesano d’Istria la santa messa in ricordo di Don Angelo Tarticchio, nato in quella località istriana nel 1907 e ucciso dalle milizie titine il 16 settembre del 1943. Don Angelo fu prelevato dalla canonica di Villa di Rovigno subito dopo l’Armistizio dell’8 settembre, fu successivamente condotto dal Carcere del Castello di Pisino in una cava di bauxite vicino a Lindaro, dove venne seviziato e torturato e infine gettato nella stessa cava.
Dove e quando: