VASTO CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI SERGIO GERVASUTTI GIORNALISTA E SCRITTORE

È morto a Udine questa mattina, lunedì 2 agosto, a 83 anni Sergio Gervasutti, giornalista e scrittore, da sempre socio dell’APO. Lascia i suoi tre figli Ario, Cecilia e Luca. E’ stato direttore del Messaggero Veneto dal 1992 al 2000, continuando poi a firmare commenti e rubriche molto apprezzate dai lettori.
Dove e quando:
Udine
2 agosto 2021

IL RICORDO DEI DUE OSOVANI COSMO VALERIANO E MARCELLO CORADAZZI

Il 24 luglio ricorre l'anniversario della uccisione di Cosmo Guido VALERIANO nome di battaglia "ALFA", originario di Formia, e del tolmezzino Marcello CORADAZZI, nome di battaglia "LAZZARINO". Entrambi appartenevano al Battaglione Carnia della Osoppo e trovarono la morte nel corso dell'assalto al fortino posto a presidio del ponte di Caneva: lo scontro ebbe luogo nella notte fra il 24 e 25 luglio del 1944.
Dove e quando:

CONSEGNATA AL DOTTOR NICOLO' MOLEA LA TARGA DELL'APO

Il 27 maggio scorso abbiamo ricordato il decimo anniversario della inaugurazione della Biblioteca "Renato Del Din" e in tale occasione abbiamo voluto ringraziare i tanti amici che ci hanno aiutato a giungere a questo importante traguardo. Fra questi anche il dottor Nicolò Molea, che per tanti anni è stato dirigente delle Attività culturali della Regione.
Dove e quando:

FERDINANDO TACOLI: IL RICORDO DI UN TESTIMONE

La giornata del 6 luglio rimane scolpita nella memoria della Osoppo come quella in cui trovò la morte Ferdinando Tacoli, giovane partigiano della Osoppo, caduto in uno scontro a fuoco con un reparto tedesco, ad Adegliacco, nella piazza della chiesa. Egli si era recato nella fabbrica di scarpe posta a fianco alla chiesa per ritirare una partita di calzature da portare agli osovani in montagna. Aveva preso accordi con il titolare della fabbrica: avrebbe ritirato le scarpe e avrebbe dato il denaro pattuito.
Dove e quando:
Adegliacco
6 luglio 2021

LA CERIMONIA A MALGA CJAMP PER RICORDARE MASO

Pietro Maset “Maso” capitano degli alpini, reduce dalla Russia e comandante della Quinta Brigata, era un mito per i suoi uomini, quasi tutti giovani ragazzi: lui era la sicurezza, sapevano che di lui potevano fidarsi, che non li avrebbe mai mandati a compiere atti che potevano mettere a repentaglio la loro vita o quella dei civili. Fra i tanti amici convenuti domenica 4 luglio a Malga Cjamp per ricordare ancora una volta il suo comandante era presente anche Giampaolo Danesin, nome di battaglia Marco, classe 1926.
Dove e quando:
Malga Ciamp - comune di Budoia
4 LUGLIO 2021

L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELL'APO ROBERTO VOLPETTI AL BOSCO ROMAGNO

Riportimo un passo significativo dell'intervento del presidente Volpetti: ".... il significato di Porzus travalica la storia locale e la stessa storia nazionale e si colloca dentro la storia europea a tutti gli effetti. Issare la bandiera europea significa pertanto dare il giusto significato al sacrificio dei patrioti osovani innalzandolo a esempio di vera libertà, vero pluralismo rispettoso delle opinioni degli altri, profonda coscienza e alto senso democratico al di là e oltre ogni divisione."
Dove e quando:

IL PRESIDENTE VOLPETTI INCONTRA I FAMIGLIARI DELL'OSOVANO BENITO MENIS

Nei giorni scorsi il presidente dell'APO Roberto Volpetti ha incontrato i famigliari di Benito Menis, il patriota osovano Lido, originario di Treppo Grande e scomparso alcune settimane fa a Cassina de’ Pecchi, (comune dell’Area Metropolitana di Milano). Erano presenti all'incontro la consorte signora Santa Paolini, originaria di Pavia di Udine, e la figlia Flavia accompagnata dal marito, i quali hanno voluto consegnare alla Associazione alcuni ricordi del periodo partigiano che Benito Menis aveva trascorso nel battaglione osovano di Treppo Grande, radunato da don Ascanio De Luca.
Dove e quando:

L'INTERVENTO DEL SOTTOSEGRETARIO ALLA DIFESA GIORGIO MULE' AL BOSCO ROMAGNO

Dove e quando:

LA CERIMONIA COMMEMORATIVA AL BOSCO ROMAGNO

E' disponibile il video della cerimonia commemorativa dei patrioti osovani uccisi al Bosco Romagno.
Dove e quando:
Cividale del Friuli Bosco Romagno
27 giugno 2021

Gli osovani si ritrovano domenica 4 luglio a malga Cjamp per ricordare l'alpino Maso

I superstiti Fazzoletti Verdi dell’Osoppo Friuli che, nella stagione della Resistenza del settembre 1943 all’aprile 1945 hanno combattuto sul Piancavallo e nella Valcellina con il capitano degli alpini Pietro Maset, l’indimenticato capitano Maso medaglia d’oro al valor militare, caduto su queste montagne, si ritroveranno per l’ormai tradizionale convegno domenica 4 luglio, assieme agli amici e simpatizzanti.
Dove e quando:
Malga Cjamp (comune di Budoia)
4 luglio 2021
9:30