GIORNO DELL’UNITA’ NAZIONALE: L’APO SI RICONOSCE NELLE PAROLE DEL MINISTRO DELLA DIFESA LORENZO GUERINI IN OCCASIONE DEL RICORDO DEL MILITE IGNOTO

In questi giorni in cui si rende onore alle Forze Armate e si festeggia il Giorno dell’Unità Nazionale, l’APO ricorderà i tanti uomini e donne delle Brigate Osoppo che hanno dimostrato con il proprio sacrificio personale di aver amato la Patria: varie delegazioni si recheranno nei tanti luoghi dove sono sepolti coloro che hanno combattuto per la difesa dei propri “Fogolars” come dice il motto osovano.
Dove e quando:
1-4 NOVEMBRE 2021

AQUILEIA IL RICORDO DEL MILITE IGNOTO. IL MINISTRO GUERINI: UNITA' E GRATITUDINE

Si è svolta ad Aquileia la cerimonia che ha ricordato il centenario della partenza dell'urna che conteneva la salma del Milite Ignoto. Infatti il 29 ottobre del 1921, partì dalla stazione ferroviaria di Aquileia, (ormai demolita da molti anni) il convoglio ferroviario che trasportava l'affusto di cannone con sopra la bara del Soldato Ignoto, ricoperta dalla Bandiera tricolore. Lo stesso viaggio è stato  riproposto a 100 anni di distanza, con le carrozze ferroviarie d'epoca, il locomotore a vapore del 1921 e il vagone che fece il trasporto: il treno è partito dalla Stazione di Cervignano del Friuli con destinazione Gorizia e poi Udine e poi ancora le tante città d'italia che un secolo fa si strinsero commosse al passaggio del treno. La cerimonia vera e propria, che ha visto la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose, di tanti sindaci della Regione, di rappresentanti di numerose Associazioni combattentistiche e d'arma (fra le quali anche la Federazione Italiana Volontari della Libertà con il proprio medagliere, e l'Associazione Partigiani Osoppo Friuli), si è tenuta nella piazzale della Basilica di Aquileia.

 

Dove e quando:
Aquileia
29 ottobre 2021

IL FILMATO DELLA CERIMONIA COMMEMORATIVA DELLA BATTAGLIA DEL MONTE REST

Ecco in allegato le riprese della cerimonia commemorativa della battaglia del Monte Rest che si è tenuta sabato 23 ottobre. Dopo il momento di riflessione spirituale tenuto da don Roberto Tondato e dal pastore della Chiesa Evangelica Marco Casci, sono intervenuti il sindaco di Tramonti di Sopra Giacomo Urban, il Presidente dell'APO Roberto Volpetti, il presidente dell'ANPI di Pordenone Loris Parpinel, mentre l'orazione ufficiale è stata tenuta dal dott. Roberto Tirelli.
Dove e quando:
Tramonti di Sopra - Passo Rest
23 ottobre 2021

E' MANCATO GIUSEPPE CARDI IL PATRIOTA OSOVANO "TRIPOLI"

E' mancato nei giorni scorsi Giuseppe Cardi, il patriota osovano "Tripoli", che fece parte della IV^ Brigata Osoppo. Giuseppe Cardi, che era nato nel 1927 a Pramaggiore, attualmente viveva a Montereale Valcellina ed era da sempre iscritto alla Associazione Partigiani Osoppo. Lo abbiamo ricordato nella cerimonia che si è svolta Sabato 23 ottobre sul Passo Rest.
Dove e quando:
18 ottobre 2021

A RASPANO IL RICORDO DEL SACRIFICIO DI DUE GIOVANI DELLA BRIGATA OSOPPO

ll 20 ottobre 1944 a Raspano di Cassacco furono catturati e uccisi due giovani della Brigata Osoppo: si trattava di Luigi Tami “Eros”, studente universitario, e Giovanni Bertoldi “Congo” ufficiale degli alpini, entrambi di Tricesimo e appartenenti al Battaglione Monte Nero. Nella ricorrenza del Settantasettesimo anniversario l’APO ha voluto ricordare questi due giovani patrioti, deponendo una corona sulla lapide posta sull’edificio della ex Latteria, che si trova a pochi passi da dove si svolsero i tragici fatti in cui vi persero la vita.
Dove e quando:
Raspano di Cassacco
20 ottobre 1944

SABATO 23 OTTOBRE IL RICORDO DELLA BATTAGLIA DEL MONTE REST

L’Associazione Partigiani OSOPPO-FRIULI di Udine, in collaborazione con il Comune di Tramonti di Sopra e con il patrocinio ed il sostegno dei comuni di Tramonti di Sotto e Cavasso Nuovo, dell’A.N.P.I. provinciale di Pordenone, SABATO 23 ottobre 2021 ha organizzato la commemorazione della Battaglia del Monte Rest avvenuta il 16 e 17 ottobre 1944 per difendere la Libera Repubblica della Carnia dagli attacchi dell’esercito tedesco e cosacco
Dove e quando:
Tramonti di Sopra - Passo Rest
Sabato 23 ottobre 2021
ore 10:15

LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO FRIULI STORIA

Il Premio Friuli Storia ritorna in presenza e riabbraccia il suo pubblico. Venerdì 15 ottobre si è infatti conclusa l’edizione 2021 del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia, con una partecipata cerimonia nella splendida cornice dell’ex Chiesa di San Francesco a Udine. Ad aggiudicarsi l’ottava edizione del Premio è stato Jacopo Lorenzini con L'elmo di Scipio. Storie del Risorgimento in uniforme, Salerno Editrice, 2020.
Dove e quando:
Udine
15 ottobre 2021

IMPORTANTI NOVITA' PER LA BIBLIOTECA MOVM RENATO DEL DIN

Alcune importanti novità per la nostra Biblioteca "movm Renato Del Din": di recente infatti il Consiglio Direttivo della Associazione ha nominato il nuovo responsabile della Biblioteca, il dott. Jurji Cozianin, il quale è subentrato a Guglielmo Biasutti, che ha ricoperto l'incarico per oltre un decennio. Il Presidente, assieme al Consiglio Direttivo, ha rivolto a Guglielmo Biasutti un caloroso ringraziamento per l'attività svolta in questi anni, ringraziando  poi Jurji Cozianin  per la disponibilità dimostrata assumendosi l'incarico di bibliotecario. 

Ma le novità non finiscono qui:   tre  recenti donazioni hanno arricchito il già consistente patrimonio librario e archivistico della Biblioteca (segue).

Dove e quando:
Udine, piazza Primo Maggio, 16
15 ottobre 2021

IMPONZO DI TOLMEZZO 9 OTTOBRE 1944: IL MARTIRIO DI DON GIUSEPPE TREPPO

di Jurij Cozianin
Il 9 ottobre ricorre l’anniversario della tragica morte di Don Giuseppe Treppo. Il suo martirio di Fede e carità avviene la mattina di quel giorno di 77 anni fa ad Imponzo, la frazione di Tolmezzo di cui egli è vicario dal dicembre del 1937, dopo esser stato cappellano a Fusea e a Trivignano Udinese. Il contesto nel quale si compie il suo estremo sacrificio è quello della prima fase dell’Operazione Waldläufer, il massiccio attacco nazifascista alla Zona Libera della Carnia e dell’Alto Friuli. La soppressione di quella del Friuli Orientale è già avvenuta alla fine di settembre, al pari del brutale incendio tedesco di Sedilis (Tarcento), il paese in cui Don Giuseppe è nato il 4 giugno 1902, da una famiglia poverissima.
Dove e quando:
Imponzo di Tolmezzo
9 ottobre 1944

PREMIO FRIULI STORIA: ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA DIALOGA CON JACOPO LORENZINI

PREMIO FRIULI STORIA - PREMIO FONDAZIONE FRIULI SCUOLE Le armi del Risorgimento. Guerra e politica, militari e rivoluzionari all'origine dell'identità italiana.

Con il Risorgimento l'Italia ritrovò quell'unità territoriale che mancava addirittura dall'epoca romana. Ma quando e come nacque l'identità italiana? E che ruolo ebbero l'esercito e la politica nella costruzione di una coscienza nazionale? Ernesto Galli Della Loggia, storico ed editorialista del Corriere della Sera, dialoga con Jacopo Lorenzini, vincitore della VIII edizione del Premio Friuli Storia con il volume L'elmo di Scipio. Storie del Risorgimento in uniforme (Salerno editrice) Venerdì 15 ottobre, ore 18.30, Ex Chiesa di San Francesco, via Beato Odorico da Pordenone 1, Udine.

Dove e quando:
UDINE EX CHIESA DI SAN FRANCESCO
15 OTTOBRE 2021
ore 18:30