GIORNATA DELLA MEMORIA/1 - Il ricordo degli Internati Militari nei campi dei concentramento

Nella Giornata della Memoria abbiamo rivolto il nostro pensiero alle centinaia di migliaia di  militari italiani che dopo l'8 settembre 1943 furono fatti prigionieri dai tedeschi: le stime sul loro numero variano dai 600 agli 800 mila.  Dopo il disarmo, soldati e ufficiali vennero posti davanti alla scelta di continuare a combattere nelle file dell'esercito tedesco o, in caso contrario, essere inviati in campi di detenzione in Germania.

Dove e quando:
Udine, Cimitero di San Vito
27 gennaio 2022

L'ANNIVERSARIO DI NICOLAJEVKA

La data del 26 gennaio ci ricorda l’anniversario della battaglia di Nikolajevka e, di conseguenza tutte le tragiche vicende vissute dall’esercito italiano in quella che fu la campagna di Russia che costò la vita a 90 mila giovani soldati, la maggior parte dei quali alpini.
Dove e quando:

I VOLONTARI DELLA LIBERTA' DI TUTTA ITALIA RICORDANO OGGI TERESIO OLIVELLI L'AUTORE DELLA PREGHIERA DEL RIBELLE

Il 17 gennaio del 1945 moriva nel campo di concentramento di Hersbruck (Baviera) Teresio Olivelli, giovane partigiano, medaglia d'oro al valor militare alla memoria, nato a Bellagio (Como) ma cresciuto a Zeme (Pavia). Teresio è l'autore della "Preghiera del Ribelle" il testo che tradizionalmente viene letto alla fine delle cerimonie organizzate dalle Associazioni aderenti alla Federazione Italiana Volontari della Libertà.
Dove e quando:
Hersbruck - campo di concentamento
17 gennaio 1945

Il ricordo di Anto Zilli "Guido" patriota della Brigata Osoppo nel centesimo anniversario della nascita

Ricorre oggi il centesimo anniversario della nascita di Anto Zilli, patriota della Brigata Osoppo, nato il 9 gennaio 1922 a Fontanafredda e ucciso dai tedeschi il 23 dicembre 1944 a Giais di Aviano. Di seguito un ricordo della sua breve ma intensa vita.
Dove e quando:
FONTANAFREDDA
9 GENNAIO 1922 - 9 GENNAIO 2022

Un ricordo di Vinicio Lago "Fabio" in occasione dell'anniversario della nascita.

ll nove gennaio ricorre un altro anniversario della nascita di un osovano: non è quello che si dice un anniversario “tondo”, ma si tratta di una ricorrenza che non possiamo tralasciare, ovvero la nascita di Vinicio Lago, partigiano della Brigata Osoppo, morto il 1° maggio 1945, in viale Palmanova a Udine. Di seguito un ricordo che anticipa di alcune settimane l'uscita di una pubblicazione che farà luce sulle circostanze della sua morte.
Dove e quando:

GLI AUGURI DI NATALE DALL'ARGENTINA

Sono giunti in questi giorni gli auguri di Natale da parte di don Claudio Snidero, sacerdote della Arcidiocesi di Udine, nato a Sant'Andrat del Judrio e che ormai da 36 anni è parroco di Madone di Mont, la chiesa cara ai tanti emigrati friulani in Argentina. Ricordererte che anche quest'anno è intervenuto alla nostra ormai tradizionale FESTA DEGLI EMIGRANTI che abbiamo tenuto a Porzus il 26 settembre scorso. Don Claudio ci ha mandato la sua lettera di Natale accompagnata da alcune righe di ringraziamento che di seguito riportiamo.
Dove e quando:
Madone di Mont (Argentina)
Natale 2021

LA SCOMPARSA DI MARIA OLIVIERI FIGLIA DEL GENERALE LUIGI OLIVIERI

E’ mancata a Cividale del Friuli, la professoressa Maria Olivieri, 96 anni, figlia del generale Luigi Olivieri (1892- 1982). Maria Olivieri, insegnante nei Licei, si è dedicata in particolar modo al ricordo della figura del padre, che fu il partigiano “Ginepro” con la Osoppo Friuli e nel dopoguerra assunse un ruolo di spicco, come ufficiale di carriera, nella gestione della Organizzazione “O”.
Dove e quando:
Cividale del Friuli
10 dicembre 2021

SDEGNO E COSTERNAZIONE PER LA MANIFESTAZIONE NO VAX AL SACRARIO DI REDIPUGLIA

Nel pomeriggio di mercoledì 8 dicembre, senza alcun preavviso e quindi senza alcuna autorizzazione, il Sacrario di Redipuglia è stato “occupato” da circa 400 persone appartenenti alla galassia NO VAX. Secondo quanto si è appreso la manifestazione è stata “convocata” tramite i social. I manifestanti, molti dei quali senza mascherina, hanno intonato cori patriottici sventolando il tricolore mentre erano assenti striscioni o cartelli con slogan, con le bandiere italiane quindi come unici simboli presenti.
Dove e quando:
Sacrario di Redipuglia
8 dicembre 2021

INCONTRO CON PAOLO SARDOS ALBERTINI PRESIDENTE DELLA LEGA NAZIONALE DI TRIESTE

Si è svolto ieri a Udine un incontro fra il Presidente della Lega Nazionale di Trieste, Paolo Sardos Albertini e il Presidente della Associazione Partigiani Osoppo di Udine, Roberto Volpetti. L’incontro si è svolto alla presenza anche della professoressa Paola Del Din, la quale ha ricordato i rapporti che da lunghi anni intercorrono fra la storica Associazione patriottica triestina (che recentemente ha festeggiato il 130° anniversario della sua fondazione) e l’Associazione Partigiani Osoppo.
Dove e quando:
Udine
9 dicembre 2021

IL RICORDO DEI PARTIGIANI FUCILATI A TRAMONTI DI SOTTO IL 10 DICEMBRE 1944

Uno dei tragici episodi della Resistenza in Friuli ebbe luogo il 10 dicembre del 1944: a Tramonti di Sotto furono fucilati ben dieci partigiani appartenenti alla Garibaldi e alla Quarta Brigata Osoppo. Il prologo dell’eccidio ebbe inizio negli ultimi giorni di novembre: i tedeschi iniziarono una vasta operazione di rastrellamento che vide interessato il settore della Val d’Arzino e la valle del Meduna.
Dove e quando:
Tramonti di Sotto (PN)
10 dicembre 1944