L'IMPROVVISA SCOMPARSA DI GIULIO GIUSTINIANI GIORNALISTA E PRESIDENTE DEL PREMIO FRIULI STORIA

E' morto questa mattina, 28 agosto, in ospedale a Udine, a causa di una malattia scoperta di recente e che non gli ha lasciato scampo,  il giornalista e scrittore Giulio Giustiniani, 70 anni, ex direttore del Gazzettino e vicedirettore del Corriere della Sera.

Abbiamo conosciuto Giulio Giustiniani alcuni anni fa quando, assieme al prof. Tommaso Piffer, si decise di costituire l'Associazione Friuli Storia con lo scopo di promuovere il premio Friulistoria. Fin da subito Giulio decise di coinvolgersi nel progetto, ormai giunto alla Nona edizione, assumendo la carica di presidente della Associazione.

L'Associazione Partigiani Osoppo è vicina con un grande abbraccio alla moglie Elisabetta, alle figlie e a tutti i familiari.

 

Dove e quando:
Udine
28 agosto 2022

ANCHE IL PRESIDENTE FEDRIGA FRA I 4500 VISITATORI ALLA MOSTRA DI DON EMILIO DE ROJA AL MEETING DI RIMINI

Anche il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha visitato la mostra dedicata a don Emilio de Roja che il Centro Culturale Il Villaggio e l’Associazione Partigiani Osoppo hanno allestito al Meeting di Rimini che si è chiuso oggi. Come tutti i visitatori Fedriga ha seguito il percorso espositivo illustrato dai curatori apprezzando così la straordinaria personalità di don Emilio, prete patriota durante la Resistenza, e, nel dopoguerra, padre degli ultimi e fondatore della Casa dell’Immacolata dove ha accolto centinaia di giovani in difficoltà, offrendo loro la possibilità di una vita dignitosa, riscattandoli spesso da situazioni assai difficili. La mostra è stata visitata in questi giorni da 4500 persone e le due associazioni promotrici hanno voluto esprimere la propria soddisfazione con un comunicato stampa, in cui ringraziano tutti coloro che in qualche modo hanno voluto sostenere l’iniziativa: dal Meeting di Rimini, alle realtà fondate da don Emilio e che proseguono la sua attività, agli enti pubblici e privati che hanno contribuito a sostenere i costi.
Dove e quando:
Meeting di Rimini
25 agosto 2022

DOMENICA 28 AGOSTO IL RICORDO DI GIAN CARLO MARZONA E FORTUNATO DELICATO

Domenica 28 agosto si terrà la tradizionale cerimonia per ricordarei i due osovani Gian Carlo Marzona e Fortunato Delicato uccisi al Bivio Morena di Reana del Rojale il 15 agosto del 1944. La cerimonia organizzata come ogni anno da Anpi, Apo e Comune di Reana del Rojale, avrà inizio alle ore 10:30 presso il monumento che ricorda i due caduti.
Dove e quando:
Morena di Reana del Roiale
28 agosto 2022
ore 10:30

DOMENICA 28 AGOSTO LA 77^ EDIZIONE DELLA FESTA DI LEDIS

Come da tradizione l'ultima domenica di agosto si terrà la Festa di Ledis, che quest'anno è giunta alla sua 77^ edizione. La manifestazione infatti è stata organizzata dai partigiani della Brigata Osoppo a partire dall'immediato dopoguerra per festeggiare l'avvenuta riconquista della libertà e al tempo stesso per ricordare i ben 53 caduti gemonesi nella guerra di liberazione.

Dove e quando:
Ledis di Gemona del Friuli
Domenica 28 agosto 2022
ore 11:00

A ricordo di Rolando Toffolo “Rolli”

Un fazzoletto verde annodato ad una croce bianca. Così si riconosce nel cimitero di Fanna il luogo in cui riposa Rolando Toffolo, l’osovano “Rolli”, caduto nell’agosto del 1944 a Casso, sulle pendici rocciose del Monte Pul, vittima delle pugnalate dei tedeschi. Il giovane era nato a L’Avana il 7 settembre 1924. Nella capitale cubana, i terrazzieri e i mosaicisti friulani alle dipendenze del noto imprenditore fannese Luigi Mion stavano realizzando la pavimentazione del monumentale Gran Teatro, ora intitolato a Garcia Lorca, e del Paseo del Prado, l’esclusivo viale alberato su cui si affacciano alcuni degli edifici più importanti e affascinanti della città.
Dove e quando:

UN SERENO SALUTO A BENIAMINO RONCHI “ ACCIAIO”

L’intero paese si è ritrovato nella piccola chiesa di Racchiuso per l’ultimo saluto a Beniamino Ronchi che, ancor giovanissimo divenne partigiano dell’Osoppo Friuli con il nome di battaglia di “Acciaio”. E’ stato un evento sereno e commovente, una manifestazione di affetto verso una persona che nella famiglia e nella comunità ha saputo vivere e trasmettere quei valori che l’hanno visto combattere per la libertà.
Dove e quando:

PAOLA DEL DIN COMPIE 99 ANNI

Un augurio speciale a Paola Del Din che il 22 agosto ha raggiunto il traguardo dei 99 anni. Non c’è bisogno di ricordare chi è Paola Del Din, cosa ha rappresentato e cosa rappresenta tutt’ora per la Osoppo. Vogliamo festeggiarla assieme a tutta la sua numerosa famiglia e ai suoi tanti amici ed estimatori. Proprio per onorare la sua instancabile attività alleghiamo un estratto del quotidiano IL GAZZETTINO del 1946 nel quale si ricorda la sua missione al Sud Italia per consegnare importanti documenti al Comando Alleato.
Dove e quando:
Udine
22 agosto 2022

LA SCOMPARSA DELL'AMICO GIANNI CUBERLI DI TAVAGNACCO

Ci ha lasciato l'amico Gianni Cuberli di Tavagnacco, 82 anni, da una vita segretario e amministratore di varie realtà sociali di Tavagnacco. Da sempre amico della Osoppo: era lui che ogni anno seguiva l'organizzazione della cerimonia di Porzus che tradizionalmente vede la partecipazione della Corale "Chej dai sparcs" che accompagna la santa messa celebrata a Canebola, cui segue un momento conviviale sempre preparato dagli amici della Corale.

Dove e quando:

CI HA LASCIATO BENIAMINO RONCHI DI RACCHIUSO DI ATTIMIS

Ci ha lasciato Beniamino Ronchi partigiano della 1^ Brigata Osoppo, con il nome di "Acciaio". Classe 1927, Beniamino era l'ultimo patriota osovano di Attimis: fece parte infatti del numeroso gruppo che si era raccolto attorno a Manlio Cencig "Mario" e che costituì uno dei nuclei più importanti della resistenza osovana.

Dove e quando:

EDITH STEIN LA SUORA DI ORIGINI EBRAICHE CHE TROVO' LA MORTE AD AUSCHWITZ NELL'AGOSTO DI 80 ANNI FA

Sul notiziario della Associazione n. 48 del 23 agosto 2021, abbiamo pubblicato un lungo articolo dedicato a due santi del nostro tempo: Edith Stein e padre Massimiliano Kolbe, accomunati per aver entrambi trovato la morte nel campo di concentramento di Auschwitz, e che vengono ricordati nel corso del mese di agosto, il 9 la suora tedesca di origini ebraiche, ed il 14 il frate cappuccino polacco. Entrambi sono stati proclamati santi sul finire del secolo scorso. In questi giorni, nella ricorrenza della memoria di Edith Stein, a 80 anni dalla morte, è uscito un articolo sul sito della Santa Sede che oltre a ripercorrere la sua vita, propone anche una riflessione sul contesto storico in cui è vissuta Edith Stein e sul potente messaggio che ha lasciato.
Dove e quando:
Auschwitz
9 agosto 1942 - 9 agosto 2022