I CATTOLICI NELLE RESISTENZE EUROPEE - UN LIBRO PER RISCOPRIRE UN FENOMENO IMPORTANTE

La Resistenza dei cattolici. Su questo tema scopriamo incessantemente figure nuove e significative, molte delle quali portate di recente all’onore degli altari: Teresio Olivelli, padre Giuseppe Girotti, don Giovanni Fornarini (parroco di Montesole), don Mario Gribaudo e don Giuseppe Bernardi (parroco e cappellano di Boves in provincia di Cuneo) e padre Tito Brandsma, religioso olandese morto a Dachau, oltre a coloro che già da anni hanno visto riconosciuta la santità come padre Massimiliano Kolbe ed Edith Stein morti entrambi ad Auschwitz. Per altri ancora il percorso della canonizzazione è già avviato, come nel caso del partigiano genovere Aldo Gastaldi "Bisagno". Questo fiorire è il sintomo di una Resistenza che si sviluppò in tutti i paesi dell’Europa occupata dalla Germania nazista e che giustamente stiamo riscoprendo in questi anni e che si affianca alla Resistenza armata che ha visto impegnati molti laici cattolici, come lo furono i patrioti delle Brigate Osoppo Friuli.
Dove e quando:
Udine- Libreria Tarantola
MARTEDI' 24 MAGGIO 2022
ore 18:00

SI E' SVOLTA OGGI L'ASSEMBLEA DEI SOCI APO

Si è tenuta oggi presso la Casa dell'Immacolata di don Emilio de Roja l'Assemblea dei soci dell'APO, convocata per gli adempimenti ordinari e cioè l'approvazione del Conto Consuntivo 2021 ed il Bilancio Preventivo 2022.

L'Assemblea, presieduta da Paride Cargnelutti è iniziata con un momento di silenzio e raccoglimento per ricordare un caro amico che ci ha lasciato in questi giorni: Emilio Boscheratto di Susegana (Treviso), animatore e grande sostenitore della nostra Associazione in terra veneta. Sono seguite poi la illustrazione del Conto Consuntivo 2021 e del Bilancio di previsione del 2022. E' stata registrata la soddisfazione da parte dei soci che dopo la discussione hanno approvato all'unanimità i due documenti contabili che avevano ottenuto anche il parere favorevole del Collegio Sindacale.

Dove e quando:
Udine Casa dell'Immacolata di don Emilio de Roja
sabato 21 maggio 2022

ADDIO A EMILIO BOSCHERATTO DI SUSEGANA GRANDE AMICO DELLA OSOPPO

E' mancato il caro amico Emilio Boscheratto di Susegana. Riportiamo un ricordo di Roberto Tirelli, vice presidente della Associazione Partigiani Osoppo Friuli.

 

Ha terminato il suo duplice pellegrinaggo giornaliero al cappezzale del figlio gravemente handicappato dalla nascita Emilio Boscheratto, padre ammirevole ed eroico. Tutti lo abbiamo conosciuto, presente con il suo basco rosso da paracadutista della Nembo alle cerimonie dell'Osoppo, ma pochi conoscevano questa via crucis che il suo sorriso dolce nascondeva. Portava con sé una medaglia al valore meritata nel 1966 quando nella piena del Piave ebbe a salvare coraggiosamente un giovane che stava per essere portato via dal fiume.

Dove e quando:
Susegana (Tv)
18 maggio 2022

Incontro al Castello di Pielungo con Matthew Tochterman, nipote di Charles Barker (SOE).

Il Castello di Pielungo ha fatto da suggestiva cornice all’incontro tra Jurij Cozianin, responsabile della Biblioteca “MOVM Renato Del Din”, Flavio Del Missier, sindaco di Clauzetto, ed il giovane australiano Matthew Tochterman, giunto in Friuli da New York, dove vive e lavora da alcuni anni, per conoscere i luoghi in cui suo nonno Charles Barker venne a trovarsi nel 1944, in qualità di radioperatore del servizio segreto britannico (SOE).
Dove e quando:
Castello Ceconi a Pielungo di Vito d’Asio
16 maggio 2022

LA SCOMPARSA DI DON PIERLUIGI DI PIAZZA

E’ deceduto all’età di 74 anni dopo una grave malattia don Pierluigi Di Piazza parroco di Zugliano e animatore del Centro “Ernesto Balduccci”.

Nato a Tualis, in comune di Comeglians, nel 1947, don Di Piazza fu ordinato sacerdote nel 1975. Nel 1981 l’allora Arcivescovo mons. Battisti gli assegnò la guida pastorale della Parrocchia di Zugliano, che don Pierluigi ha guidato fino alla morte. Giornalista, autore di numerose pubblicazioni e fervente animatore culturale, proprio a Zugliano nel 1989 don Di Piazza fondò un centro di accoglienza e solidarietà che fu in seguito intitolato a don Ernesto Balducci.

Dove e quando:
Zugliano
14 maggio 2022

O LA' ... O ROMPI STORIA DELL'8° REGGIMENTO ALPINI - VENERDI' 20 MAGGIO ORE 18:00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO

Due amici appassionati di storia militare, MARCO PASCOLI e ANDREA VAZZAZ, vantano numerose pubblicazioni sugli eventi di guerra della nostra Regione. Fra queste il libro “O LA' .. O ROMPI" STORIA DELL'8° REGGIMENTO ALPINI scritto con Luigi Teot e pubblicato da Aviani e Aviani. Nella pubblicazione, oltre alla approfondita ricostruzione storica del mitico reparto alpino, sono riportate le biografie di numerosi alpini che poi fecero parte delle Brigate Osoppo Friuli (ricordiamo fra questi Francesco De Gregori, Renato Del Din, Pietro Maset solo per citare coloro che furono insigniti della medaglia d’oro).

Proprio per ricordare queste figure abbiamo organizzato assieme alla Sezione di Udine dell’ANA, un incontro di presentazione del libro che si terrà VENERDì 20 MAGGIO ALLE ORE 18:00 PRESSO LA LIBRERIA TARANTOLA DI VIA VITTORIO VENETO 20.

Dove e quando:
Udine - Libreria Tarantola via Vittorio Veneto 20
VENERDI' 20 MAGGIO 2022
18:00

L'APO COMPIE 75 ANNI

Il 17 maggio del 1947 a Udine, presso lo studio del notaio Nicolò Marzona, si ritrovarono 25 partigiani delle Brigate Osoppo i quali fondarono l'Associazione Partigiani Osoppo Friuli. Assieme all'atto costitutivo venne approvato lo Statuto sociale ed eletto il primo Presidente, Giovanni Battista Carron. L'Associazione compie quindi 75 anni, un traguardo importante che il Consiglio Direttivo vuole celebrare il prossimo mese di ottobre con un Convegno nazionale da tenersi a Udine e al quale verranno invitate personalità e studiosi. Il programma del convegno verrà reso noto nelle prossime settimane. Per ricordare oggi il 75° anniversario riportiamo le commoventi parole che il Presidente della Associazione Cesare Marzona, disse nel maggio del 2017 in occasione del 70° anniversario della fondazione e che possiamo quasi considerare il suo testamento; Marzona ci lasciò infatti meno di un anno dopo. 

.
Dove e quando:
Udine
17 maggio 1947

E’ MANCATO A BUENOS AIRES MANFREDI CORDERO LANZA DI MONTEZEMOLO

E’ mancato nei giorni scorsi a Buenos Aires, dove risiedeva fin dai primi anni del dopoguerra, Manfredi Cordero Lanza di Montezemolo, figlio del Colonnello Giuseppe, medaglia d’oro al valor militare, ucciso alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. La scomparsa di Manfredi di Montezemolo ci offre l’occasione di ripercorrere una pagina poco conosciuta della nostra Resistenza e che vogliamo rileggere con la parole che lo scorso mese di marzo ha pronunciato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Cerimonia commemorativa dell’Eccidio delle Fosse Ardeantine.
Dove e quando:

CONVOCATA PER IL 21 MAGGIO LA ASSEMBLEA DEI SOCI

E' stata convocata per SABATO 21 MAGGIO la Assemblea ordinaria dei soci della Associazione Partigiani Osoppo Friuli e che si terrà presso la CASA DELL'IMMACOLATA DI DON EMILIO DE ROJA a Udine in via Chisimaio n. 40.

Si allega l'ordine di giorno della riunione, che è chiamata ad approvare, come previsto dallo Statuto, gli atti di contabilità (Conto consuntivo 2021 e Bilancio di Previsione 2022).

Dove e quando:
Udine - Casa dell'Immacolata di don Emilio de Roja
SABATO 21 MAGGIO 2022

E' DISPONIBILE IL VIDEO DELLA CERIMONIA COMMEMORATIVA AL CIMITERO BRITANNICO DI TAVAGNACCO

Dove e quando: