A TARVISIO LA CERIMONIA IN RICORDO DEL SACRIFICIO DELLE GUARDIE ALLA FRONTIERA

Nei giorni scorsi presso la Caserma Italia di Tarvisio, è stato ricordato il sacrificio dei militi della Guardia alla Frontiera caduti combattendo dopo avere rifiutato la resa alle truppe naziste il 9 settembre del 1943. La mattina di quella tragica giornata, il reparto era asseragliato in caserma, ma nulla potè contro le soverchianti forze tedesche che, dopo diverse ore di conflitto, a fuoco ebbero la meglio. Sul campo rimasero 26 militi italiani e tutti gli altri, diverse centinaia, fatti prigionieri furono internati nei campi di concentramento. Fu, come ricordiamo con la breve ricostruzione storica curata da Jurij Cozianin, uno dei primissimi atti di ribellione e resistenza alla occupazione tedesca.
Dove e quando:
Tarvisio
8-9 settembre 1943

CLAUDIA WEBER CON IL LIBRO SUL PATTO STALIN E HITLER SI AGGIUDICA IL PREMIO FRIULI STORIA

Claudia Weber con Il patto. Stalin, Hitler e la storia di un’alleanza mortale. 1939-1941, Einaudi, 2021, si è aggiudicata la nona edizione del Premio Friuli Storia. Un volume dedicato a uno dei più straordinari colpi di scena della storia diplomatica del XX secolo: il patto di non aggressione tra la Germania nazista e l’Unione Sovietica dell’agosto del 1939. Un patto che ebbe terribili conseguenze per l’Europa orientale e soprattutto per ebrei, polacchi e ucraini, a causa della politica demografica e di reinsediamento della popolazione in base all’appartenenza etnica condotta dalle due potenze
Dove e quando:

MERCOLEDI' 7 SETTEMBRE A MODOTTO DI MORUZZO LA MESSA IN RICORDO DI FEDERICO TACOLI

Mercoledì 7 settembre alle ore 18:00 presso la chiesetta di Santa Eurosia a Modotto di Moruzzo verrà celebrata la santa messa in ricordo di Federico Tacoli,  La famiglia, la moglie Margherita Asquini ed i figli desiderano così ricordare Federico nel 18° anniversario della scomparsa.

Federico Tacoii è stato per molti anni presidente della Associazione Partigiani Osoppo, ed è stato anche presidente della Sociertà Alpina Friulana e sindaco del Comune di Moruzzo.

Dove e quando:
Modotto di Moruzzo
7 settembre 2022
ore 18:00

LA MANIFESTAZIONE PATRIOTTICA SUL MONTE COMUN (VERONA)

Domenica 11 settembre i Volontari della Libertà di Verona si trovano, assieme alle Associazioni consorelle davanti al monumento che ricorda l’Eccidio di Monte Comun in Comune di Grezzana (Verona).

Cinque furono i partigiani che rimasero uccisi nello scontro a fuoco che ebbe luogo il 17 settembre 1944: l'ebrea triestina Rita Rosani, medaglia d'oro al valor militare, Dino Degani, medaglia d'argento, e tre partigiani, ricordati solo con il loro nome di battaglia (Selva, Gallo e Orso).

La cerimonia avrà inizio alle ore 10:00 con la deposizione della corona.Seguiranno i momenti di riflessione tenuti da un rappresentante della Chiesa Cattolica e di uno della Comunità ebraica di Verona.

Sono previsti gli interventi della Prof.ssa Fiorenza Canestrari e del dottor Dino Degani dell’Associazione Volontari della Libertà di Verona.Per concludere il saluto dei sindaci di Grezzana e di Negrar.

Sarà presente il Labaro della Federazione Italiana Volontari della Libertà e quello dell'Associazione Partigiani Osoppo

 

 

Dove e quando:
Monte Comun (Grezzana)
11 settembre 2022
ore 10:00

DOMENICA 4 SETTEMBRE LA CERIMONIA DI GRANEZZA PER RICORDARE LA BATTAGLIA DELLA DIVISIONE PARTIGIANA “MONTE ORTIGARA” ​

Domenica 4 settembre si terrà la tradizionale cerimonia commemorativa di Granezza, promossa dall’Associazione Volontari della Libertà di Vicenza assieme ai sindaci della zona dell’Altopiano di Asiago. Nel settembre del ‟44, dopo che l’8 agosto le SS avevano incendiato a Camporovere 75 case e il 12 agosto a Malga Zonta avevano fucilato 17 partigiani, l’attacco tedesco e fascista si diresse sull‟Altopiano di Asiago contro tutta la divisione partigiana “Monte Ortigara”. Lo scontro avvenne nella piana e nel Bosco Nero di Granezza il 6 e il 7 settembre del‟44.
Dove e quando:
Granezza (VI)
domenica 4 settembre 2022

LE FIAMME VERDI AL MORTIROLO PER CELEBRARE LA STORIA DELLA RESISTENZA AUTONOMA BRESCIANA

Domenica 4 settembre l’Associazione “Fiamme Verdi” di Brescia ritorna sui luoghi simbolo della propria idealità partigiana, salendo sui “monti ventosi” della Valcamonica per il tradizionale appuntamento “Fiamme Verdi in Mortirolo”, in memoria dei Caduti per la Libertà. La chiesetta di San Giacomo in Mortirolo (comune di Monno) sarà, come sempre, la cornice suggestiva della cerimonia in ricordo delle battaglie campali lì combattute tra il febbraio e il maggio del 1945; un teatro di durissimi scontri e di eroici sacrifici di molte giovani vite.
Dove e quando:
Mortirolo (BS)
domenica 4 settembre 2022

25 ANNI FA L’USCITA DEL FILM “PORZUS” DI RENZO MARTINELLI

Non è uno degli anniversari più significativi della nostra storia, ma la ricorrenza dei 25 anni della uscita pubblica del film “Porzus” del regista Renzo Martinelli, non può passare senza almeno qualche cenno di commento. Ricordiamo che il film venne proiettato, fuori concorso, il 31 agosto 1997, nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia.
Dove e quando:
Mostra del Cinema di Venezia
31 agosto 1997

A LEDIS IL RICORDO DI DON EMILIO DE ROJA

La cerimonia di Ledis è stata l'occasione per ricordare don Emilio de Roja che, per tanti anni, ha celebrato la santa Messa presso la chiesetta in occasione della tradizionale festa. Il Consigliere dell'APO, Lucio Londero ha ritrovato una foto, in cui viene ripreso don Emilio mentre celebra la messa a Ledis il 28 agosto del 1977, anche quell'anno l'ultima domenica di agosto. Si intravvedono le macerie degli edifici che saranno poi ricostruiti negli anni successivi grazie al lavoro dei gemonesi.
Dove e quando:

SI E' SVOLTA LA 77^ EDIZIONE DELLA FESTA DI LEDIS

Si è svolta la 77^ edizione della Festa di Ledis, che la comunità di Gemona del Friuli ha promosso fin dall'immediato dopoguerra per ricordare i 53 partigiani gemonesi caduti nella Guerra di Liberazione. Anche quest'anno la partecipazione è stata numerosa ed è iniziata con la Santa Messa celebrata da don Juan Carlos Cerquera, collaboratore della Parrocchia di Gemona. Sono seguiti gli interventi di Jurij Cozianin, bibliotecario e archivista dell’Associazione Partigiani Osoppo-Friuli (saluti e lettura Preghiera del ribelle del Beato Teresio Olivelli) Loris Cargnelutti, vice sindaco di Gemona, Lodovico Copetti, in rappresentanza della Sezione ANPI Gemona-Venzone, Barbara Zilli, Assessore Regionale FVG. Le conclusioni sono state tratte da Jurij Cozianin.
Dove e quando:
Ledis di Gemona del Friuli
28 agosto 2022

LA CERIMONIA AL BIVIO MORENA PER RICORDARE I DUE OSOVANI GIAN CARLO MARZONA E FORTUNATO DELICATO

Si è svolta la cerimonia per ricordare i due osovani Gian Carlo Marzona "Piero" e Fortunato Delicato "Bologna" uccisi il 15 agosto del 1944 al Bivio Morena dove furono sorpresi da un posto di blocco tedesco con le armi nel bagagliaio della auto. Presenti oltre all'Assessore Fattori in rappresentanza del Comune di Reana del Rojale, anche il sindaco di Tricesimo, Giorgio Baiutti, il sindaco di Treppo Grande, Manuela Celotti e ll consigliere Paolo Abramo in rappresentanza del comune di Tavagnacco. Presenti le rappresentanze di associazioni d'arma della zona.

Dove e quando:
Bivio Morena - Reana del Rojale
28 agosto 2022