E' DISPONIBILE IL VIDEO DEL PERCORSO DELLA MEMORIA ORGANIZZATO A UDINE PER IL 25 APRILE

Sabato 23 aprile si è svolto a Udine il percorso della memoria rivolto a ricordare e onorare tutti coloro che hanno dato il loro apporto e sacrificio alla Liberazione del nostro paese, dalla tirannia del fascismo e dalla occupazione da parte della Germania nazista. In ogni tappa di questo percorso, al quale ha partecipato il sindaco di Udine Pietro Fontanini, le delegazioni dell'ANPI e dell'APO e di varie associazioni, sono stati ricordati coloro che vengono ricordati nei vari monumenti e lapidi: Salvo D'Acquisto, i caduti della Divisione Acqui a Cefalonia, gli Internati Militari Italiani, i partigiani della Osoppo e della Garibaldi.
Dove e quando:

IL RICORDO DI PADRE GIUSEPPE GIROTTI MORTO A DACHAU IL 1° APRILE 1945

La festa della Liberazione appena trascorsa è propizia per ricordare un anniversario legato alla figura di padre Giuseppe Girotti,  sacerdote appartenente all’Ordine domenicano, che ha avuto un ruolo importante nella resistenza civile, morto nel campo di concentramento di Dachau: il 26 aprile del 2014 con una solenne cerimonia tenuta nel duomo di Alba è stato proclamato Beato.
Dove e quando:
Alba
26 aprile 2014

UNA SERATA PER RICORDARE GIUSEPPE DE MONTE "LIVORNO"

ll Comune di Ragogna assieme alla Associazione Partigiani Osoppo, all'ANPI e al Museo della Grande Guerra di Ragogna hanno organizzato una serata per ricordare Giuseppe De Monte, il partigiano della Osoppo "Livorno" medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria, morto a Villanova di San Daniele il 29 aprile del 1945. L'incontro avrà luogo GIOVEDI 28 APRILE alle ore 20:30 presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna in via Roma, 23.

Si allega la locandina

Dove e quando:
Ragogna - Museo della Grande Guerra
28 aprile 2022
ore 20:30

FESTA DELLA LIBERAZIONE/6: RICORDATI NUMEROSI LUOGHI DELLA RESISTENZA OSOVANA

Come ogni anno la Festa della Liberazione costituisce l'occasione per ricordare luoghi significativi della Resistenza della Osoppo Friuli: dalle malghe di Porzus, al Bosco Romagno, a varie lapidi e monumenti collocati ad Attimis, Porzus, Subit, Costalunga, Valle, Reana del Rojale, Tolmezzo, Tavagnacco.
Dove e quando:
25 aprile 2022

FESTA DELLA LIBERAZIONE/4: RICORDATO A MARTIGNACCO L'OSOVANO PIETRO LINZI

Nella cerimonia per l’anniversario della Liberazione, il Sindaco di Martignacco Gianluca Casali ha scoperto in Via Cividina la targa dedicata a Pietro Linzi “Popolare”, giovane patriota osovano caduto per cause accidentali il 5 Maggio 1945, mentre presidiava la Villa Deciani, abbandonata dalle truppe occupanti tedesche.
Dove e quando:
Martignacco
25 aprile 2022

FESTA DELLA LIBERAZIONE/3: LA CERIMONIA CONCLUSIVA AL TEMPIO OSSARIO

Da qualche anno l'appuntamento conclusivo della Cerimonia udinese del 25 aprile si tiene presso il Tempio Ossario, dove è collocata una targa che ricorda il particolare significato che quel luogo ha rivestito nella Resistenza friulana. Presso il Tempio Ossario venne infatti presa, nella notte di Natale del 1943, la decisione di costituire la Brigata Osoppo.

Dove e quando:
Udine - Tempio Ossario
25 aprile 2022

GUERRA IN UCRAINA: IL DIRITTO DI DIFENDERE LA PROPRIA LIBERTA’

L'ASSOCIAZIONE PARTIGIANI OSOPPO FRIULI ha diffuso un documento con il quale esprime la propria posizione in merito alla guerra in Ucraina. Di seguito il testo.

 

GUERRA IN UCRAINA: IL DIRITTO DI DIFENDERE LA PROPRIA LIBERTA’

1) La guerra è un male. Su questo non ci possono essere dubbi. La guerra nasce dal cuore malato di chi vuole avere ragione eliminando l’altro. Vi sono tanti tipi di guerre a iniziare da quelle più vicine a noi: nelle famiglie, tra generazioni, tra compagni di lavoro, tra vicini di casa… Le Guerre grandi sono le estreme conseguenze di cuori malati (male) educati attraverso le piccole guerre. E’ stato così fin dall’inizio dell’umanità, della storia del mondo. E abbiamo sotto gli occhi le tragedie del Novecento originate dal nazismo e dal comunismo. Fanno bene la Chiesa ed il Papa a ricordare che il cambiamento e la pace cominciano dal cuore di ogni uomo.

 

(continua)

Dove e quando:
Udine - Roma
25 aprile 2022

FESTA DELLA LIBERAZIONE/1: LA CERIMONIA AL CIMITERO BRITANNICO A TAVAGNACCO

Si è svolta la significativa cerimonia commemorativa del 25 aprile presso il Cimitero Britannico di Tavagnacco dove sono raccolte le spoglie di oltre 400 militari  caduti e che hanno combattuto nelle truppe dei paesi del Commonweath: Gran Bretagna, Australia, Canada, Nuova Zelanda, India, Pakistan e Sud Africa. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Tavagnacco, Moreno Lirutti, quello di Udine Pietro Fontanini, le delegazioni di ANPI e APO e numerose altre associazioni d'arma.

SU QUESTO SITO DELL'APO NELLA SEZIONE "IN EVIDENZA" E' VISIBILE IL VIDEO CON LA REGISTRAZIONE DELLA CERIMONIA

 

 

Dove e quando:
Tavagnacco - Cimitero Britannico
25 aprile 2022

FESTA DELLA LIBERAZIONE/2: LA CERIMONIA A UDINE

Particolarmente partecipata la cerimonia commemorativa della Liberazione che si è tenuta a Udine. La cerimonia ha avuto inizio con il corteo che è partito da piazza Primo Maggio ed è confluito in piazza Libertà. Dopo l'alzabandiera si è tenuto il momento di ricordo dei caduti con la posa delle corone.

Dove e quando:
Udine
25 aprile 2022

FESTA DELLA LIBERAZIONE/5: LA CERIMONIA A GEMONA DEL FRIULI

Si è svolta la Gemona la cerimonia commemorativa del 25 aprile: come ogni anno la cittadina ha ricordato i 51 suoi concittadini che persero la vita nel corso della Lotta per la liberazione; buona parte di questi appartenevano alla Osoppo Friuli.

Dove e quando:
Gemona del Friuli
25 aprile 2022