Don Emilio de Roja, un esempio per ripartire

Una numerosa folla ha salutato il taglio del nastro della mostra “Costruire sempre”, dedicata alla vita e alle opere don Emilio de Roja. Oltre 150 persone, tra cui molti rappresentanti delle amministrazioni locali e della società civile, hanno partecipato alla presentazione che si è tenuta nella chiesa di san Pietro martire a Udine, a dimostrazione dell’affetto e della stima che la città e tutto il Friuli provano per il “sacerdote degli ultimi”.
Dove e quando:
Udine - Galleria "Tina Modotti"

CERIMONIA A UDINE PER RICORDARE LA FIGURA DI GIOVANNI PALATUCCI EROICO QUESTORE DI FIUME "GIUSTO FRA LE NAZIONI"

Il Comune di Udine e la Questura di Udine hanno organizzato una cerimonia per ricordare Giovanni Palatucci, il coraggioso Questore reggente di Fiume, medaglia d'oro al valor civile e 'Giusto tra le nazioni', deportato e morto a Dachau nel 1945.
Dove e quando:
Udine - parco della Rimembranza
5 marzo 2022
10:00

A CAVASSO NUOVO PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUI FRATELLI PARMESAN

Sabato 5 marzo prossimo alle ore 17,00 al Palazzat di Cavasso Nuovo verrà presentato il libro BIOGRAFIA DI UNA FAMIGLIA. LA DRAMMATICA STORIA DI DUE FRATELLI PARTIGIANI. Il volume di Guido Cimitan,  narra la storia dei fratelli partigiani Parmesan, Bruno, facente parte dell'Osoppo - Battaglione Val Meduna - nome di battaglia "Venezia" fucilato alle carceri di Udine e Guido morto nell'insurrezione di Mestre che portò alla liberazione di Venezia.

Dove e quando:
Cavasso Nuovo
5 marzo 2022
17:00

IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI BEPPE FENOGLIO LO SCRITTORE PARTIGIANO

Beppe Fenoglio, il famoso scrittore partigiano, nacque ad Alba, il 1° marzo del 1922. Di seguito una breve biografia mentre sulla sua attività di scrittore alleghiamo  un articolo di Alessando Tamburini pubblicato sul quotidiano l'Avvenire di domenica 27 febbraio 2022

Dove e quando:
Alba
1° marzo 1922

SABATO 26 FEBBRAIO SI INAUGURA LA MOSTRA “COSTRUIRE SEMPRE” DEDICATA A DON EMILIO DE ROJA

Sabato 26 febbraio alle ore 10:30 nella chiesa di San Pietro Martire, in via Valvason a Udine, si terrà la presentazione della mostra  COSTRUIRE SEMPRE Don Emilio de Roja: storia di una vita costantemente all’opera  allestita negli spazi dell’adiacente galleria “Tina Modotti” (Ex Mercato del Pesce).
Dove e quando:
Udine - chiesa di San Pietro Martire
26 febbraio 2022
10:30

COMMEMORAZIONE ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS/2 - LA CERIMONIA A CANEBOLA E ALLE MALGHE

La cerimonia commemorativa è poi proseguita a Canebola con la posa di una corona presso la lapide che ricorda i caduti in guerra di quella borgata. E' quindi iniziata la Santa Messa, celebrata da don Albino D'Orlando, cappellano militare della Legione Carabinieri del Fvg e accompagnata dal Coro diretto da Alessandra Bertoldi. A conclusione del rito è stata letta la Preghiera del Ribelle, che fu scritta dal Beato Teresio Olivelli, partigiano morto nel campo di concentramento.

Dove e quando:
Canebola e Malghe di Porzus
13 febbraio 2022

COMMEMORAZIONE ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS/1 - LA CERIMONIA A FAEDIS

La commemorazione del 77° anniversario dell'eccidio delle malghe di Porzus ha avuto inizio con la cerimonia in Cimitero di Faedis per ricordare Franco Celledoni "Atteone". Alla cerimonia erano presenti, oltre al Presidente dell' APO Roberto Volpetti, la Vice Sindaco di Faedis Gilda Spollero, il sindaco di Bastia Mondovì, Paolo Crosetto e le rappresentanze delle Associazioni d'Arma. Presente anche il Presidente della Cooperativa Verde Azzurra di Galliate, Italo Fonio con un gruppo di soci.
Dove e quando:
Faedis
13 febbraio 2022
10:00

INAUGURATO A UDINE IL PIAZZALE INTITOLATO A NORMA COSSETTO

Venerdì 11 febbraio è stato inaugurato a Udine il piazzale intitolato a Norma Cossetto, la ragazza istriana vittima dei partigiani titini. Erano presenti alla cerimonia il sindaco Pietro Fontanini, il vice sindaco Loris Michelini, gli assessori Francesca Laudicina e Alessandro Ciani, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Berti e alcuni consiglieri comunali fra i quali Eleonora Meloni. Presenti anche la Associazione degli esuli Istriani, Fiumani e Dalmati di Udine e l'Associazione Partigiani Osoppo con il labaro.Il ricordo di Norma Cossetto è stato affidato al dott. Albino Comelli.

Dove e quando:
Udine
11 febbraio 2022

L'INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA LEGA NAZIONALE DI TRIESTE PAOLO SARDOS ALBERTINI ALLA CERIMONIA DI BASOVIZZA

Riportiamo il testo integrale dell'intervento del Presidente della Lega Nazionale di Trieste Paolo Sardos Albertini alla cerimonia che si è svolta oggi presso la Foiba di Basovizza in occasione della Giornata del Ricordo.

 

UN «CALVARIO» IN MEMORIA  DI TUTTE LE VITTIME  DELLA RIVOLUZIONE COMUNISTA
E' stata la Chiesa Cattolica ad indicarci la strada quando ha elevato agli onori degli altari tre giovani di queste terre,di tre diverse nazionalità, proclamandoli beati: uno, italiano, don Francesco Bonifacio, assassinato a 34 anni, l'undici settembre 1946, uno sloveno, Lojze Grozde, assassinato a 18 anni, il primo gennaio 1943, uno croato, don Miroslav Bulesic, assassinato a 27 anni, il 24 agosto 1947.

Dove e quando:
Foiba di Basovizza
10 febbraio 2022

RICORDIAMO FRANCO MARINI A UN ANNO DALLA SCOMPARSA

Il nove febbraio di un anno fa ci lasciava il senatore Franco Marini, protagonista indiscusso di una stagione politica che lo ha visto sindacalista, parlamentare, ministro e poi presidente del Senato. Franco è stato un grande amico della Osoppo: lo ricordiamo come oratore al Bosco Romagno nel giugno di qualche anno fa, poi a presiedere il convegno nazionale sulle formazioni autonome a Udine nel 2018. Lo ricorderemo nel corso della Celebrazione dell'eccidio delle malghe di Porzus, domenica 13 febbraio.
Dove e quando: