DOMENICA 27 GIUGNO CERIMONIA COMMEMORATIVA DEI PATRIOTI OSOVANI UCCISI AL BOSCO ROMAGNO

Sarà il Sottosegretario alla Difesa on. Giorgio Mulè a portare i saluti del Governo e a concludere la cerimonia commemorativa che si terrà domenica 27 giugno al Bosco Romagno per ricordare il 76° anniversario della uccisione dei patrioti della Brigata Osoppo.
Dove e quando:
Bosco Romagno
27 giugno 2021
inizio ore 10:30

TRIESTE RICORDA LA GIORNATA DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTA' DALLA OCCUPAZIONE JUGOSLAVA

Nella Sala del Consiglio comunale si è tenuta la celebrazione ufficiale della “Giornata della liberazione della città di Trieste dall’occupazione jugoslava”, organizzata per la seconda volta dall’Amministrazione comunale in ottemperanza alla deliberazione della Giunta comunale approvata il 26 maggio 2020, che ha istituito la solenne ricorrenza cittadina del 12 giugno, per ricordare il giorno della fine dell’occupazione jugoslava di Trieste del 1945.
Dove e quando:
Trieste
12 giugno 2021

NAZISMO, FASCISMO E RISORGIMENTO AL FRIULI STORIA

Gli ultimi otto giorni della Germania nazista, il Fascismo al potere e la storia del Risorgimento letta dal punto di vista di tre ufficiali, un piemontese, un borbonico e un garibaldino. Sono questi i temi dei tre volumi finalisti dell’ottava edizione del Premio nazionale Friuli Storia, che ogni anno viene assegnato al migliore saggio di storia contemporanea pubblicato in Italia.
Dove e quando:
Udine
giugno 2021

RICORDO DI BENITO MENIS IL PATRIOTA “LIDO” DELLA BRIGATA OSOPPO

E’ mancato nei giorni scorsi a Cassina de’ Pecchi, (comune dell’Area Metropolitana di Milano) Benito Menis il patriota “Lido” della Prima Brigata Osoppo Friuli. Era nato a Treppo Grande l’8 marzo 1928 e giovanissimo entrò a far parte del battaglione osovano di Treppo Grande, radunato da don Ascanio De Luca.
Dove e quando:
Cassina de' Pecchi
24 maggio 2021

FESTEGGIATO IL DECIMO ANNIVERSARIO DELLA INAUGURAZIONE DELLA BIBLIOTECA "RENATO DEL DIN"

 

L'APO ha voluto dedicare un momento importante per ricordare il decimo anniversario della inaugurazione della Biblioteca Archivio dedicata alla medaglia d'oro Renato Del Din, alpino e patriota della Brigata Osoppo, ucciso a Tolmezzo in uno scontro a fuoco il 25 aprile del 1944.

La cerimonia è iniziata con l'intervento in videoconferenza dell'Assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli, la quale ha affermato che "La Biblioteca intitolata a Renato Del Din non mira alla conservazione museale dei ricordi, ma alla fruibilità e alla trasferibilità della memoria. Per gli studiosi ma non solo. Grazie alla memoria possiamo guardare in prospettiva e fare le nostre scelte democratiche in totale consapevolezza".

E ha proseguito  "Questo evento è importante perché ci consente di ricordare l'azione di tante persone che, solidamente antifasciste e democratiche, volevano realizzare un Paese nuovo e diverso. Il loro obiettivo - ha sostenuto Gibelli - era quello di cancellare la dittatura e di contribuire alla costruzione della democrazia parlamentare in Italia. Con le loro forze e con quelle di altri questo obiettivo è stato raggiunto". "Il contributo di queste persone purtroppo è stato minimizzato per molti decenni ma la memoria non si può dimenticare. Personalmente - ha ricordato l'assessore - ho avuto la grande fortuna di crescere con due genitori che avevano combattuto contro la dittatura. Sono stata doppiamente fortunata perché mia mamma si è battuta in questa regione con al collo il fazzoletto verde delle Brigate Giustizia e Libertà, mentre mio papà ha militato nelle brigate di ispirazione socialista". "Crescere in un ambiente in cui si è sempre respirato il concetto di democrazia - ha concluso Gibelli - ha rappresentato un bagaglio importante per la mia vita".

 

Dove e quando:
Udine
28 maggio 2021

L'APO ESPRIME SOLIDARIETA' AL SINDACO DI PORDENONE ALESSANDRO CIRIANI

L'Associazione Partigiani Osoppo ha inviato un messaggio di solidarietà al sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, oggetto nei giorni scorsi di un increscioso episodio: alcuni ignoti infatti avevano collocato sulla recinzione della abitazione del Sindaco uno striscione in cui si stigmatizzava la sua assenza ad una manifestazione che celebrava il centenario delle giornate antifasciste di Torre di Pordenone.
Dove e quando:

LA FIVL E L'APO A FAVORE DELL'ISTITUTO STRINGHER DI UDINE

Martedì 11 maggio si è tenuta presso l’Istituto Stringher di Udine la consegna di alcuni tablet, donati dalla Federazione Italiana Volontari della Libertà in collaborazione con l’Associazione Partigiani Osoppo Friuli.
Dove e quando:
Udine
11 maggio 2021

UDINE 1° MAGGIO 1945: ARRIVANO GLI ALLEATI

Era il 1° maggio 1945 quando una colonna di mezzi alleati, inglesi e neozelandesi, entrò in Udine da Viale Venezia passando per Piazzale XXVI Luglio, per liberare il capoluogo friulano dalle truppe nazifasciste.
Dove e quando:
Udine
1 maggio 2021

IL RICORDO DI MARIO CROCE "CHIESA"

E' mancato nei giorni scorsi Mario Croce, partigiano nella Prima Brigata Osoppo con il nome di Chiesa.
Dove e quando:

SUL SITO IL NOTIZIARIO PAI NESTRIS FOGOLARS N. 44

Cliccando sull'area dedicata visibile a fondo pagina troverete  l'ultimo numero del Notiziario PAI NESTRIS FOGOLARS (numero 44 del 1° maggio 2021).  Contiene l'articolo dedicato al ricordo di Livio Conti "Cisco" che ha avuto luogo a Rigutino di Arezzo lo scorso 25 aprile. Jurij Cozianin ha curato i due articoli che ricordano Giuseppe De Monte "Livorno" e Niva De Ponti "Gianna" di cui in questi giorni ricorreva l'annivesario della morte. Infine il resoconto della cerimonia commemorativa della insurrezione della città di Trieste che si è tenuta venerdì 30 aprile.
Dove e quando: