SANTA MESSA IN RICORDO DI FEDERICO TACOLI NEL 17° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA

L'8 settembre di 17 anni fa ci lasciava Federico Tacoli, "Titi" patriota della Brigata Osoppo, e poi fino allo sua scomparsa presidente della Associazione. Come ogni anno lo ricordiamo con una Santa Messa in suffragio che verrà celebrata GIOVEDI' 9 SETTEMBRE alle ore 18:00 presso la chiesa parrocchiale di Moruzzo.
Dove e quando:
Moruzzo Chiesa parrocchiale
9 settembre 2021
ore 18:00

DOMENICA 29 AGOSTO IL RICORDO DI GIAN CARLO MARZONA E FORTUNATO DELICATO

Per ricordare gli avvenimenti dell’agosto del 1944, ed in particolare dei due patrioti osovani uccisi, l’APO e l’ANPI, in collaborazione con il Comune di Reana del Rojale, hanno organizzato la cerimonia che quest’anno si terrà DOMENICA 29 AGOSTO, presso il cippo al Bivio Morena che li ricorda, con inizio alle ore 9:45. Dopo la cerimonia di posa delle corone è prevista una breve cerimonia religiosa tenuta da don Marco Minin, cappellano della Brigata Julia. Faranno seguito i saluti del Sindaco di Reana Emiliano Canciani, dei due presidenti Dino Spanghero per l’ANPI e Roberto Volpetti per l’APO mentre l’orazione ufficiale della cerimonia sarà tenuta da Lorenzo Marzona, nipote di Gian Carlo e vice presidente dell’APO.
Dove e quando:
Bivio Morena
29 agosto 2021
9:45

DOMENICA 29 AGOSTO 76^ EDIZIONE DELLA FESTA DI LEDIS

DOMENICA 29 AGOSTO si terrà la 76^ edizione della Festa di Ledis: come ogni anno i gemonesi si ritroveranno alle ore 11 presso la chiesetta per la celebrazione della Santa Messa. Seguirà la cerimonia di commemorazione, nel corso della quale verrà  benedetta la nuova campana che ha sostituito quella originale che nei mesi scorsi si era irreparabilmente fessurata. Il programma completo è riportato nell'allegato invito.
Dove e quando:
Ledis di Gemona del Friuli
29 agosto 2021
ore 11:00

IL 25 AGOSTO NIMIS RICORDA L’ECCIDIO DI TORLANO

La comunità di Nimis il 25 agosto ricorda l’eccidio perpetrato dai tedeschi a Torlano, in quella giornata del 1944, uccidendo ben 33 fra uomini, donne e bambini. Come ogni anno la cerimonia avrà inizio con la santa messa celebrata presso la parrocchiale di Torlano alle ore 11. Seguirà il corteo fino al cimitero del paese dove si terranno gli interventi commemorativi.
Dove e quando:
Torlano di Nimis
25 agosto 1944 - 25 agosto 2021

IL RICORDO DI DON GIANNI ARDUINI A UN ANNO DALLA SCOMPARSA

Il 22 agosto di un anno fa ci lasciava don Gianni Arduini. Nato a Nimis nel 1942 e ordinato sacerdote nel 1966, era stato vicario parrocchiale a San Giovanni al Natisone, e contemporaneamente anche prete operaio, scelta che egli fece nei primi anni Settanta e che condivise con un drappello di altri sacerdoti. Fu l'esperienza dei preti operai, che don Gianni visse intensamente per ventotto anni, fino al raggiungimento della pensione
Dove e quando:

75° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI VERGAROLLA

"Un colpo secco come di una pistola, poi la fine del mondo: un'esplosione frantuma le rocce su cui migliaia di persone si stanno godendo l'assolata domenica di agosto, la pineta divampa in un rogo, il mare si arrossa di sangue e i gabbiani impazziti si contendono i resti umani che piovono dal cielo. Mentre un fungo di fumo si alza dalla spiaggia, per un raggio di chilometri la città intera sobbalza mandando in pezzi vetrine e  finestre. Pola, Italia, 18 agosto 1946, oggi 75 anni fa." Così inizia l'articolo della giornalista Lucia Bellaspiga, pubblicato sul quotidiano Avvenire di oggi.
Dove e quando:
Vergarolla (Pola)
18 agosto 1946

14 AGOSTO RICORRENZA DI SAN MASSIMILIANO KOLBE FRATE FRANCESCANO MORTO AD AUSCHWITZ CHE PAPA WOJTYLA DEFINI' "PATRONO DEL NOSTRO DIFFICILE SECOLO"

A pochi giorni dalla ricorrenza di Edith Stein oggi 14 agosto ricordiamo un altro santo morto nei campi di concentramento nazisti: Padre Massimliano Kolbe morto il 14 agosto del 1941 ad Auschwitz e che venne proclamato santo il 10 ottobre 1982 da papa Giovanni Paolo II. In quel giorno papa Wojtyła nell'omelia lo definì «santo martire, patrono speciale per i nostri difficili tempi, patrono del nostro difficile secolo» e «martire della carità».
Dove e quando:
Auschwitz
14 agosto 1941

9 AGOSTO: EDITH STEIN EBREA CONVERTITA AL CATTOLICESIMO, VITTIMA DELLA SHOAH DAL 1999 PATRONA D'EUROPA

Il 9 agosto la Chiesa ricorda la straordinaria figura di Edith Stein, nata da genitori ebrei di origine. Convertita al cattolicesimo e divenuta suora di clausura nel 1942 subì la tragedia delle repressioni antiebraiche del nazismo: catturata assieme alla sorella fu internata ad Auschwitz e uccisa nelle camere a gas il 9 agosto del 1942.
Dove e quando:
Auschwitz
9 agosto 1942

DON ALDO MEI IL SACERDOTE LUCCHESE SIMBOLO DEI "PARTIGIANI DEL VANGELO"

Un recente articolo dell'Osservatore Romano, ricordava l'eroico sacrificio di tanti sacerdoti italiani durante la seconda guerra mondiale. Secondo uno studio citato dal quotidiano della Santa Sede, furono 190 i sacerdoti uccisi dai fascisti, 120 furono uccisi dalle truppe tedesche e 119 per mano partigiana. Fra questi martiri la nostra terra friulana annovera don Giuseppe Treppo, parroco di Imponzo di Tolmezzo, ucciso il 9 ottobre 1944 e don PIetro Cortiula, parroco di Ovaro, ucciso il 2 maggio 1945, entrambi vittime della violenza dei cosacchi, mentre mons. Faustino Lucardi, parroco di Venzone fu ucciso dai tedeschi il 3 maggio 1945.

In questi giorni, il 4 agosto, ricorre l'anniversario della uccisione di uno di sacerdoti simbolo di questa tragica scia di sangue: si tratta di don Aldo Mei, giovane sacerdote lucchese,

Dove e quando:
Lucca
4 agosto 1944

INCONTRO CON L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX ALLIEVI TEULIE' PER RICORDARE LA FIGURA DI ALDO ZAMORANI

Mercoledì 4 agosto, il Presidente dell'Associazione Partigiani Osoppo,  Roberto Volpetti ha incontrato il maggiore Stefano Bortone, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Palmanova, Delegato per il Triveneto della Associazione Nazionale ex Allievi della scuola Militare Teulié. Scopo dell'incontro era la consegna di oltre 200 copie del libro "Aldino giovinetto eroe" di Roberto Tirelli e dedicato ad Aldo Zamorani, partigiano della Brigata Osoppo, medaglia d'oro al valor militare ed ex allievo della Scuola Militare Teulié di Milano.Il libro è stato realizzato lo scorso anno in occasione del 75° anniversario della morte di Aldo Zamorani. Aldo assieme all'osovano Gian Nicola Castenetto di Tricesimo stava prelevando dell'esplosivo custodito nel deposito che l'Osoppo aveva realizzato in un casolare di Borgo Salandri in comune di Attimis. L'improvviso scoppio della grande quantità di esplosivo causò la morte dei due ragazzi osovani e anche dei due anziani coniugi proprietari del fabbricato. Il libro che ricostruisce la vicenda umana e familiare di Aldo, discendente di una importante famiglia ebraica bolognese, verrà distribuito agli allievi della scuola Militare milanese.

Dove e quando: