IL GIORNO DEL RICORDO

Il nostro amico e socio dell'APO GIOVANNI RAVELLI di Bollate (MI) ha scitto per l'Associazione Partigiani Cristiani un articolo dedicato al Giorno del Ricordo che ben volentieri pubblichiamo.
Una verità ancora oggi scomoda e difficile da accettare. L’esodo dei 300 mila Italiani costretti a lasciare la propria casa e la propria terra, in cerca di rifugio altrove. Gente che si è trovata a vivere, in quegli anni interminabili – dal 1943 al 1956 in una regione ai confini orientali contesa e sacrificata in nome di una Pace che ha dato tutte le ragioni ai vincitori della guerra e nessun riconoscimento alle vittime civili. Come per la storia di Norma Cossetto, studentessa di Lettere prossima alla laurea, che viveva in un paese dell’Istria, Visinada; fu torturata e seviziata da partigiani jugoslavi e poi gettata in una foiba. Le foibe, queste cavità carsiche a forma d’imbuto rovesciato che tappezzano l’Istria; se ne contano, difatti, oltre mille.
Dove e quando:
10 febbraio 2022

DOMENICA 13 FEBBRAIO LA CERIMONIA COMMEMORATIVA DELL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

La cerimonia commemorativa del 77° anniversario dell'eccidio delle malghe di Porzus avrà luogo DOMENICA 13 FEBBRAIO con il segunte programma:

- ore 10:00 Cimitero Comunale di Faedis: una delegazione dell'APO si recherà sulla tomba di Franco Celledoni "Atteone", patriota della Brigata Osoppo ucciso al Bosco Romagno - posa di una corona d'alloro

- ore 10:30 Faedis - piazza Pelizzo posa della corona al Monumento ai Caduti - intervento di saluto del Sindaco di Faedis Claudio Zani

- ore 11:00 Canebola: posa di una corona d'alloro al monumento ai caduti

                  Chiesa Parrocchiale: santa Messa celebrata da don Albino D'Orlando Cappellano Militare e accompagnata dalla Corale Chej dai Sparcs di Tavagnacco

                  Intervento delle autorità presenti

- ore 12:15 pellegrinaggio alle malghe di Porzus e posa di una corona d'alloro

 

La manifestazione si terrà nel rispetto delle norme ANTICOVID

Dove e quando:
Faedis e Canebola
13 febbraio 2022
10:30

IL RICORDO DEI PATRIOTI FUCILATI AL CIMITERO DI UDINE

 

Sabato 12 febbraio 2022 alle ore 11.00  avrà luogo la cerimonia in ricordo del 77° anniverario della fucilazione dei 23 partigiani osovani e garibaldini presso il Cimitero di San Vito a Udine

La commemorazione si terrà presso la lapide che li ricorda, posta all’entrata del cimitero. 

 

Dove e quando:
UDINE CIMITERO DI SAN VITO
Sabato, 12 febbraio 2022
11:00

IL 10 FEBBRAIO IL GIORNO DEL RICORDO

Il 10 febbraio avrà luogo anche a Udine la celebrazione del "Giorno del Ricordo" organizzata dal Comitato provinciale di Udine dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia unitamente con il Comune di Udine. La cerimonia avrà inizio alle ore 11.00 presso il parco "Martiri delle Foibe" sito tra Via Bertaldia e Via V. Manzini a Udine con il seguente programma:

- Saluti istituzionali delle Autorità presenti

- Deposizione di una corona di alloro

- Benedizione del Cippo commemorativo da parte di don Giancarlo Brianti

- Lettura della preghiera dell'infoibato

E' scaricabile la locandina della cerimonia.

Dove e quando:
Udine - Parco Martiri delle Foibe
10 febbraio 2022
ore 11:00

L'altro Pasolini - Guido, Pier Paolo, Porzus e...

L'altro Pasolini - Guido, Pier Paolo, Porzus e ...... questo è il titolo dell'incontro di e con Andrea Zannini che si terrà LUNEDI' 7 FEBBRAIO 2022 alle ore 20:45 presso il Teatro Pasolini a Casarsa della Delizia, organizzato dal Centro Studi Pasolini, dal Comune di Casarsa della Delizia, dalla Pro Loco e dal Forum Democratico di Casarsa. Nel corso dell'incontro Massimo Somaglino leggerà alcuni brani scritti da Guido e Pier Paolo Pasolini.

Dove e quando:
Casarsa della Delizia - teatro Pasolini
7 febbraio 2022
20:45

TRENTA ANNI FA CI LASCIAVA DON EMILIO

Il 3 febbraio del 1992 moriva don Emilio de Roja: era stato ricoverato all’Ospedale di Udine una quindicina di giorni prima, per alcuni problemi cardiaci. Nel corso della degenza la situazione si era improvvisamente aggravata e dopo alcuni giorni di agonia don Emilio era spirato.

La sua vita era tutta dedicata alla comunità di giovani e adulti accolta presso la Casa della Immacolata di via Chisimaio, una specie di “cittadella della Carità” che don Emilio aveva costruito, ampliato, abbellito in tanti anni di fatiche.

Dove e quando:
Udine
3 febbraio 1992 - 3 febbraio 2022

GIORNATA DELLA MEMORIA/4 - A Marano Lagunare una pietra d'inciampo per Marco Bianchi

Marano Lagunare ha ricordato con una pietra d'inciampo la nobile figura di Marco Bianchi ufficiale di carriera del Regio Esercito, fedele al giuramento prestato e per questo catturato a Udine dai nazisti e deportato a Dachau da dove non ha fatto ritorno. La sua figura è stata rievocata in un volume da Massimiliano Galasso che con il già Sindaco Falcomer ha proposto l'iniziativa di ricordare questo eroe sconosciuto della resistenza che fece parte dell'Osoppo Friuli.
Dove e quando:
Marano Lagunare
29 gennaio 2022

BUON LAVORO PRESIDENTE

In questo momento non facile per la nostra Italia, ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per la sua autorevole presenza e gli auguriamo buon lavoro. Sappia custodire l'unità degli italiani e dare forza d'animo ai tanti che sono scoraggiati.
Dove e quando:
Roma
30 gennaio 2022

GIORNATA DELLA MEMORIA/1 - Il ricordo degli Internati Militari nei campi dei concentramento

Nella Giornata della Memoria abbiamo rivolto il nostro pensiero alle centinaia di migliaia di  militari italiani che dopo l'8 settembre 1943 furono fatti prigionieri dai tedeschi: le stime sul loro numero variano dai 600 agli 800 mila.  Dopo il disarmo, soldati e ufficiali vennero posti davanti alla scelta di continuare a combattere nelle file dell'esercito tedesco o, in caso contrario, essere inviati in campi di detenzione in Germania.

Dove e quando:
Udine, Cimitero di San Vito
27 gennaio 2022

GIORNATA DELLA MEMORIA/3 - La cerimonia a Pordenone

Giovedì 27 gennaio si è tenuta a Pordenone la cerimonia ufficiale della Giornata della Memoria con la deposizione delle corone al Monumento del Deportato in piazza Maestri del Lavoro e a seguire nella già sede della Provincia ai piedi della Targa commemorativa. L’amministrazione comunale, per voce del sindaco Alessandro Ciriani, il rappresentante della comunità ebraica del Friuli Venezia Giulia prof. Elio Cabib, il presidente provinciale dell’associazione ex deportati Aned Eliseo Moro e tutte le più alte cariche militari e civili hanno reso onore a quanti, Pordenonesi e Italiani, hanno pagato con la loro vita le persecuzioni nazi fasciste durante la seconda Guerra Mondiale. Per l’APO era presente il Consigliere Gianni Tosini.
Dove e quando:
Pordenone - piazza Maestri del Lavoro
27 gennaio 2022