L'ASSEMBLEA DEI SOCI ACCLAMA PAOLA DEL DIN PRESIDENTE ONORARIA DELLA ASSOCIAZIONE PARTIGIANI OSOPPO

L'Assemblea dei soci della Associazione Partigiani Osoppo ha acclamato la professoressa Paola Del Din presidente onoraria del Sodalizio. L'Assemblea convocata per il rinnovo delle cariche sociali è stata presieduta da Giancarlo Cruder, ex presidente della Regione e socio dell'APO e ha confermato Roberto Volpetti alla carica di presidente, mentre il Consiglio Direttivo sarà formato da: Roberto Tirelli, Carla Toros, Lorenzo Marzona, Giuseppe Basso, Enrichetta Del Bianco, Ferruccio Anzit, Lucio Londero, Mario Bertoni, Giuseppe D'Anzul e Gianni Tosini.
Dove e quando:
Udine
4 dicembre 2021

IL 4 DICEMBRE L'ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI PER IL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI

Gli iscritti alla Associazione sono invitati a partecipare alla Assemblea ordinaria per il rinnovo delle cariche sociali. L'Assemblea avrà luogo presso l'AUDITORIUM DEL CENTRO CULTURALE DELLE GRAZIE IN VIA PRACCHIUSO 21 A UDINE. In allegato la lettera di convocazione.
Dove e quando:
Udine Auditorium del Centro culturale delle Grazie
sabato 4 dicembre 2021

INTERVISTA AL PRESIDENTE VOLPETTI IN OCCASIONE DELLA COMMEMORAZIONE DI FRANCO MARTELLI

Dove e quando:
Pordenone - cimitero urbano
27 novembre 2021

COMMEMORAZIONE DELLA MOVM FRANCO MARTELLI: IL TESTO DELL'INTERVENTO DEL PROF. ROBERTO CASTENETTO

Dove e quando:
Pordenone - cimitero urbano
27 novembre 2021

IL VIDEO DELLA CERIMONIA COMMEMORATIVA DELLA MOVM FRANCO MARTELLI

Dove e quando:
Pordenone - cimitero urbano
27 novembre 2021

A PORDENONE IL RICORDO DI FRANCO MARTELLI "FERRINI" MOVM

Sabato 27 novembre 2021 ad iniziativa dell’Associazione Partigiani “Osoppo Friuli”, dell’Associazione Arma di Cavalleria e del Comune di Pordenone, nel 77° anniversario, si terrà la tradizionale commemorazione della morte del patriota della Brigata Osoppo magg. Franco Martelli - nome di battaglia “Ferrini” - Medaglia d’Oro al Valor Militare, fucilato dai nazifascisti presso la Caserma Umberto I° di Pordenone, poi intitolata allo stesso Martelli.
Dove e quando:
Pordenone, chiesa di San Francesco, via dei Cappuccini
27 novembre 2021
9:30

IL RICORDO DI EUGENIO CEFIS A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Eugenio Cefis è stato una delle personalità italiane più importanti del secolo scorso, anche se molti fattori hanno contribuito a farne una figura misteriosa. Riteniamo doveroso un suo ricordo nel centenario della nascita non solo e non tanto per il luogo dove nacque (venne alla luce infatti a Cividale del Friuli il 21 luglio del 1921) quanto per la sua storia personale che lo vide protagonista della resistenza nella Divisione Valtoce (che apparteneva al Raggruppamento divisioni “Alfredo Di Dio” operante nella Val d’Ossola), una formazione autonoma come la Brigata Osoppo.
Dove e quando:

LA SCOMPARSA DI ALFREDO DOMINI, L'OSOVANO "MIMMO"

E' mancato oggi a Vittorio Veneto Alfredo Domini nato a Moruzzo nel 1923. Entrato nella Regia Marina alla vigila della Seconda Guerra Mondiale, dopo l’otto settembre aveva scelto di far parte delle formazioni della Osoppo-Friuli ricoprendo l’incarico di Commissario della 3a Brigata con il nome di battaglia di Mimmo. Da molti anni risiedeva a Vittorio Veneto dove si era stabilito con la moglie Annamaria Fioretti, dopo aver lasciato il suo incarico presso il Ministero di Giustizia. Ai familiari, ed in particolare al figlio Roberto, ammiraglio della Marina Militare Italiana, le nostre condoglianze e la nostra vicinanza.
Dove e quando:
Vittorio Veneto
18 novembre 2021

RICORDATO IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI MARTINO SCOVACRICCHI, PARLAMENTARE E SOTTOSEGRETARIO ALLA DIFESA

L’11 novembre ricorreva il centenario della nascita di Martino Scovacricchi, udinese, esponente politico di primo piano: fu infatti eletto deputato per il Partito Socialdemocratico dal 1976 fino al 1992, ricoprendo per vari anni la carica di Sottosegretario alla Difesa.
Dove e quando:
Udine
11 novembre 2021

GIORNO DELL’UNITA’ NAZIONALE: L’APO SI RICONOSCE NELLE PAROLE DEL MINISTRO DELLA DIFESA LORENZO GUERINI IN OCCASIONE DEL RICORDO DEL MILITE IGNOTO

In questi giorni in cui si rende onore alle Forze Armate e si festeggia il Giorno dell’Unità Nazionale, l’APO ricorderà i tanti uomini e donne delle Brigate Osoppo che hanno dimostrato con il proprio sacrificio personale di aver amato la Patria: varie delegazioni si recheranno nei tanti luoghi dove sono sepolti coloro che hanno combattuto per la difesa dei propri “Fogolars” come dice il motto osovano.
Dove e quando:
1-4 NOVEMBRE 2021