commemorazione EMILIO DEL GOBBO Consigliere regionale dal 1964 al 1983

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

CONSIGLIO REGIONALE

X LEGISLATURA

186^ SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE

INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, MAURIZIO FRANZ,

PER COMMEMORARE LA FIGURA DI

EMILIO DEL GOBBO

Consigliere regionale dal 1964 al 1983

Dove e quando:

Commemorazione 66° anniversario eccidio delle malghe di Porzus

Qui le fotografie della giornata
A sessantasei anni dalla tragica giornata del 7 febbraio 1945, gli osovani si ritrovano ancora una volta a ricordare i caduti delle malghe di Porzûs, luogo che don Emilio De Roia ha definito come le “Termopili del Friuli” ovvero il luogo del sacrificio di pochi per la salvezza di molti.
Qui le fotografie della giornata
Questo luogo è stato dichiarato “monumento nazionale”: è il giusto riconoscimento a coloro che hanno sacrificato la vita per la libertà del Friuli. Gli anni trascorsi e le profonde trasformazio- ni dell’Italia e dell’Europa non possono far dimenticare la lezione di libertà e di difesa dell’integrità nazionale che viene dal sacrificio di Bolla, Enea e dei loro amici: la loro testimo- nianza ed il loro martirio devono rimanere vivi nel cuore e nella mente del nostro popolo.
Dove e quando:
Faedis, Piazza I Maggio
6 Febbraio 2011

Commemorazione della Battaglia del Monte Rest

Dove e quando:
Tramonti di Sopra
17 Ottobre 2010
10.30

Convegno Oderzo

I “Volontari della Libertà” del Friuli e della Provincia di Treviso con il patrocinio del Comune di Oderzo si riuniranno per un convegno di amicizia per rendere omaggio ai Caduti, per rinnovare, nell’ora presente, la loro fedeltà ai valori ideali di amore alla Patria. Osovani e amici sono cordialmente invitati.
Dove e quando:
Oderzo
26 Settembre 2010
10.20

Da Porzûs a Bosco Romagno

Ricordo degli osovani caduti per la difesa della libertà della Patria
Programma:
ore 10.30 - Arrivo dei partecipanti
ore 10.45 - Breve cerimonia religiosa e deposizione delle corone al Cippo
ore 11.15 - Saluto del Sindaco di Cividale e del Presidente A.P.O
ore 11.30 - Orazione ufficiale dott. Matteo Forte, Università degli Studi di Milano
ore 12.30 - Concerto bandistico
ore 12.45 - Momento conviviale presso Az. Agricola Ronchi San Giuseppe di Zorzettig Francesco e Fulvio
Dove e quando:
Bosco Romagno
20 Giugno 2010
10.30

Presentato in Provincia il libro su Gladio

Fontanini, «Una verità a lungo nascosta raccontata sulla base delle testimonianze dei protagonisti»
La prima vera e completa storia della Gladio, dalle origini resistenziali allo scioglimento della struttura, passando per l’ingresso dell’Italia nella Nato.
Dove e quando:
Udine, Sala del Consiglio Provinciale, Piazza Patriarcato, 3
22 Aprile 2010

Gladio, Storia di finti complotti e veri patrioti

Presentazione del Libro
La prima vera e completa storia della Gladio, dalle origini resistenziali allo scioglimento della struttura, passando per l’ingresso dell’Italia nella Nato.
Perché doveva essere un’organizzazione segreta.
Perché è stata rivelata all’opinione pubblica.
Perché - e con quali tecniche manipolative - si è tentato invano di dipingere dei patrioti come dei complottisti.
L’intreccio politico-mediatico-giudiziario.
Ed è il Presidente Emerito Francesco Cossiga a firmare la prefazione di questo saggio rivelazione.
Dove e quando:
Udine, Sala del Consiglio Provinciale, Piazza Patriarcato, 3
22 Aprile 2010
18.00

Commemorazione 65° anniversario eccidio delle malghe di Porzus

Qui le fotografie della giornata

A sessantacinque anni dalla tragica giornata del 7 febbraio 1945, gli osovani si ritrovano ancora una volta a ricordare i caduti delle malghe di Porzûs, luogo che don Emilio De Roia ha definito come le “Termopili del Friuli” ovvero il luogo del sacrificio di pochi per la salvezza di molti. Questo luogo verrà dichiarato a breve “monumento nazionale”: è il giusto riconoscimento a coloro che hanno sacrificato la vita per la libertà del Friuli.

Dove e quando:
Faedis, Piazza I Maggio
Domenica 7 Febbraio 2010
10.00

Violenza e conflitti all'interno della Resistenza Italiana

Il caso del confine orientale - Giornata di studi
Qui le fotografie della giornata
In occasione del 65° anniversario dell’eccidio delle Malghe di Porzûs, la giornata di studi si propone di affrontare il tema delle violenze fratricide che si verificarono all’interno della Resistenza italiana tra formazioni di diverso orientamento politico.
Dove e quando:
Udine, Sala del Consiglio Provinciale, Piazza Patriarcato, 3
Sabato 6 Febbraio 2010
9.30 - 17.30

Concerto di musica sacra

in occasione della ricorrenza del centesimo anniversario della nascita di mons. Aldo Moretti
Splendori del barocco veneziano
(musica sacra eseguita nella Basilica Ducale di Venezia durante il XVII secolo)
eseguito dal gruppo musicale Ensemble “Armonico Cimento” di Ferrara gruppo composto da organo, clavicembalo, regale, flauto, viola da gamba e soprano
Dove e quando:
Tarcento
Venerdì 13 Novembre 2009
20.30