INAUGURATO A REANA DEL ROJALE IL MONUMENTO A TRE FINANZIERI UCCISI NELL'AGOSTO DEL 1944

È stato inaugurato, a Reana del Rojale, il monumento in ricordo di tre appartenenti alla Guardia di Finanza trucidati tra il 17 ed il 20 agosto 1944 nel clima teso e confuso successivo al grande rastrellamento che i tedeschi effettuarono nel territorio del Rojale il 15 agosto del 1944. Si tratta del Sottotenente Antonio Del Moro, del finanziere Emanuele Bonino e del Brigadiere Sereno Berini originario di Reana, dove viveva con la famiglia, che risulta collaborasse con la Osoppo.
Dove e quando:
Reana del Rojale
28 febbraio 2024

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "TRA SPERANZE E PUNTI FERMI" CON IL PROF. RAOUL PUPO

Giovedì 7 marzo 2024, ore 18 presso il Centro culturale delle Grazie Sala convegni (4° piano) via Pracchiuso 21, a Udine, si terrà la presentazione del volume TRA SPERANZE E PUNTI FERMI Per una storia della Democrazia cristiana in Friuli 1943-1954 di Marco Plesnicar. Introduce il presidente dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione Giovanni Ortis. Raoul Pupo dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia dialoga con l’autore Marco Plesnicar, direttore dell’Archivio di Stato di Gorizia.
Dove e quando:
Udine - Centro Culturale delle Grazie
GIOVEDI' 7 MARZO 2024
ORE 18:00

SABATO 2 MARZO: CONFERENZA "IL SACRIFICIO DEGLI ALPINI" A CASSACCO

Sabato 2 marzo alle ore 20:30 presso l'Auditorium Luigi Garzoni, in via Divisione Julia a Cassacco, Andrea Vazzaz terrà la conferenza IL SACRIFICIO DEGLI ALPINI, vicende e personaggi dimenticati in più di 150 anni di storia. L'incontro è stato organizzato dal Gruppo ANA di Cassacco con il patrocinio della Amministrazione comunale.
Dove e quando:
Cassacco - Auditorium Luigi Garzoni
SABATO 2 MARZO 2024
ORE 20:30

DISPONIBILI I VIDEO DELLA CERIMONIA COMMEMORATIVA DELL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

Sono disponibili i due video della cerimonia commemorativa dell'eccidio delle malghe di Porzus che si è svolta domenica 18 febbraio a Faedis e Canebola.
Dove e quando:
Faedis e Canebola
DOMENICA 18 FEBBRAIO 2024

CONCERTO IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE

L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Udine, in collaborazione con il Comune di Udine e AGM Centro per gli studi artistici, musicali, coreutici e linguistici, organizzano per Sabato 2 marzo 2024, alle ore 20:45, presso il Teatro San Giorgio di Udine, un concerto in memoria delle vittime delle Foibe, dal titolo TANTO LONTANA TERRA, scena drammatica per voce recitante, mezzosoprano, trio d'archi e pianoforte, di Marco Podda.
Dove e quando:
Udine - Teatro San Giorgio
SABATO 2 MARZO 2024
ORE 20:45

LA SCOMPARSA DI MARIO BERTONI IMPRESARIO EDILE E DIRIGENTE DELL'APO

La scorsa notte è deceduto all’Ospedale di Udine, Mario Bertoni, 87 anni, conosciutissimo imprenditore edile, originario di Ribis di Reana del Roiale e dirigente della Associazione Partigiani Osoppo. “Domenica alla cerimonia di Faedis, per commemorare l’eccidio delle malghe di Porzus lo abbiamo ricordato – afferma il presidente dell’APO Roberto Volpetti – credo fosse la prima volta che mancava alla cerimonia, e sapevamo che la sua situazione si stava purtroppo aggravando di giorno in giorno.”

“Oggi ci ha lasciato, e per noi della Osoppo – prosegue Volpetti – questa è una perdita grave: Mario aveva vissuto da fanciullo gli anni della guerra, ma aveva intensamente vissuto gli anni successivi, quando le tensioni ed i contrasti insorti durante la Resistenza avevano creato i loro frutti nefasti. La sua tenacia, assieme a quella di altri amici, avevano fatto sì che le Malghe di Porzus, rimanessero un simbolo incancellabile della tragedia che il Friuli aveva vissuto.”

Dove e quando:
21 febbraio 2024

L'APO: LA COMMEMORAZIONE DELL'ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS DIMOSTRA LA VITALITA' E LA ATTUALITA' DELLA IDEALITA' OSOVANA

L’Associazione Partigiani Osoppo a conclusione dell’annuale commemorazione dell’eccidio delle malghe di Porzus, ha espresso, in un comunicato, la propria soddisfazione per l’ennesima partecipata cerimonia che ha visto una presenza qualificata di autorità, sindaci, e tanti cittadini che hanno manifestato la propria condivisione con gli ideali di libertà da sempre presenti nella Osoppo Friuli.
Dove e quando:
Faedis e Canebola
DOMENICA 18 FEBBRAIO 2024

A Faedis e alle malghe di Porzûs domenica 18 febbraio la celebrazione nel 79° anniversario dell’eccidio.

L’Associazione Partigiani Osoppo commemorerà, con momenti di riflessione che si terranno domenica 18 febbraio in collaborazione con i comuni di Attimis e Faedis, il 79° anniversario dell’eccidio delle malghe di Porzûs. In mattinata, nel cimitero di Faedis sarà reso omaggio alla tomba del giovane Franco Celledoni che fu, assieme ad altri 13 osovani, tra cui Guido Pasolini, giustiziato a Bosco Romagno.
Dove e quando:
Faedis e Canebola
DOMENICA 18 FEBBRAIO 2024

LA CERIMONIA IN RICORDO DEI PARTIGIANI FUCILATI AL CIMITERO DI UDINE

Domenica 11 febbraio ha avuto luogo la cerimonia commemorativa della fucilazione dei 23 partigiani osovani e garibaldini uccisi presso il cimitero di San Vito a Udine.

La cerimonia, organizzata dall'ANPI e dal Comune di Udine, si è aperta con la posa delle due corone d'alloro da parte dell'ANPI e dell'APO cui sono seguiti gli interventi da parte del Sindaco di Udine Felice Alberto De Toni e del Consigliere regionale Moreno Lirutti in rappresentanza della istituzione regionale. Ha portato il proprio saluto anche il presidente dell'APO Roberto Volpetti

Dove e quando:
Udine - cimitero di San Vito
Domenica 11 febbraio 2024

GIORNATA DEL RICORDO/4: PER UN FUTURO DI CONCORDIA. - L'INTERVENTO DI MONS. ETTORE MALNATI

Fra i numerosi interventi a commento della Giornata del Ricordo ci sembra senz'altro opportuno segnalare quello di mons. Ettore Malnati, Vicario per il laicato e la cultura della diocesi di Trieste, pubblicato sul quotidiano l'Avvenire di sabato 10 febbraio. Mons. Malnati ripercorre le vicende delle Foibe e del successivo esodo delle popolazioni italiane dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia, ricordando i duri momenti della prima fase dell'esodo, ma anche i momenti della rinascita e della ripartenza.
Dove e quando:
10 febbraio 2024