SABATO 14 SETTEMBRE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA AD AMPEZZO PER RICORDARE L’80° ANNIVERSARIO DELLA ZONA LIBERA DELLA CARNIA

L’Associazione Partigiani Osoppo – Friuli esprime la propria soddisfazione per la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui va la gratitudine di tutti gli associati, alla commemorazione di Ampezzo dell’80° anniversario della Zona Libera della Carnia e dell’Alto Friuli, ovvero della proclamazione della Repubblica Partigiana insediatasi nel settembre del 1944 nella nostra regione.
Dove e quando:
Ampezzo
Sabato, 14 settembre 2024
inizio alle ore 8,30 con la S. Messa nella chiesa parrocchiale di Ampezzo

IL PROSSIMO 25 AGOSTO A TORLANO DI NIMIS IL RICORDO DELL'80°ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO

Domenica 25 agosto, nella ricorrenza dell'80° anniversario, si terrà a Torlano la cerimonia in ricordo dell'eccidio che venne compiuto dai nazifascisti. La cerimonia avrà inizio alle ore 11,00 con la Santa Messa celebrata nella chiesa parrocchiale cui farà seguito l'omaggio ai caduti nel vicino cimitero.
Dove e quando:
Torlano di Nimis
25 agosto 2024
ore 11:00

IL PROSSIMO 23 AGOSTO SI CELEBRA LA GIORNATA DI COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DI TUTTI I TOTALITARISMI

Il 23 agosto ricorre la Giornata di commemorazione delle vittime di tutti i totalitarismi. Essa è stata istituita dal Parlamento Europeo già dal 2008, e raccomandata dalla ormai storica Risoluzione del Parlamento Europeo 19 settembre 2019. La data del 23 agosto è stata scelta perché proprio in quella giornata del 1939 fu sottoscritto il Patto Ribbentrop-Molotov, ovvero lo sciagurato accordo fra la Germania nazista e l’Unione Sovietica che portò alla occupazione della Polonia e alla tragedia della Seconda Guerra mondiale che provocò decine di milioni di morti.
Dove e quando:
23 agosto 2024

IL RICORDO DI GIOVANNI BATTISTA BERGHINZ "BARNI" UCCISO OTTANTA ANNI FA ALLA RISIERA DI SAN SABBA A TRIESTE

Nell’estate del 1944 il giovane ufficiale Giovanni Battista Berghinz, con l’accusa di essere un partigiano viene arrestato dalla SD (Sichereitdienst) e rinchiuso in alcuni locali contigui al liceo che aveva frequentato qualche anno prima, lo Stellini. Interrogatori sempre più violenti e sempre più stretti lo ridurranno malissimo, ma dalla sua bocca non è uscito neppure un nome di quanti assieme a lui avevano dato vita avevano dato vita ad uno dei più vivaci gruppi di resistenza di Udine.
Dove e quando:
Trieste - Risiera di San Sabba
12 agosto 1944 - 12 agosto 2024

IL RICORDO DI GIAN CARLO MARZONA E FORTUNATO DELICATO NELL'80° ANNIVERSARIO DELLA LORO UCCISIONE

La cerimonia in ricordo dei due osovani Gian Carlo Marzona e Fortunato Delicato avrà luogo quest'anno giovedì 15 agosto nella ricorrenza dell'Ottantesimo anniversario della loro uccisione da parte dei nazifascisti, in località Bivio Morena, sulla statale Pontebbana, in Comune di Reana del Rojale. La cerimonia avrà inizio alle ore 10,00 come da locandina che viene allegata.
Dove e quando:
Bivio Morena - Reana del Rojale
15 agosto 1944 - 15 agosto 2024
inizio ore 10:00

LUTTO PER L'IMPROVVISA SCOMPARSA DI EDI COLAONI

Ci ha improvvisamente lasciati l'amico e componente degli organi dirigenti dell'Apo, Edi Colaoni, 63 anni, originario di Rizzolo di Reana del Rojale dove tuttora viveva con la famiglia. Edi, rimasto prematuramente orfano di padre, si era laureato in giurisprudenza presso l'università di Trieste ed era stato ben presto assunto da Autovie Venete, azienda presso la quale ancora lavorava.
Dove e quando:
9 agosto 2024

LUCCA HA RICORDATO IL SACRIFICIO DI DON ALDO MEI ED ALTRI 27 SACERDOTI UCCISI NEL 1944 DALLE SS

Nell'estate del 1944 a Lucca e nella provincia le truppe naziste in ritirata verso la linea Gotica trucidarono 28 preti e frati in più massacri e rappresaglie. Si stima che sia il numero più alto di religiosi uccisi in una provincia italiana durante la guerra. I sacerdoti e i religiosi vennero uccisi per aver dato rifugio in chiese, canoniche e conventi contadini inermi, soldati in fuga, ebrei, renitenti alla leva di Salò, partigiani, anche ex fascisti. E’ accertato che la responsabilità delle uccisioni va addebitata alla XVI Divisione Panzer-Grenadier delle SS, la stessa responsabile della strage di Sant'Anna di Stazzema e di altri eccidi nello stesso territorio.Tra i motivi accertati, anche la presenza tra i suoi ufficiali di numerosi fanatici anti-cattolici e anti-clericali.
Dove e quando:
Lucca
7 agosto 2024

OMAGGIO A CESARE MARZONA NEL CENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA.

Il primo agosto ricorre il 100° anniversario della nascita di Cesare Marzona, per quasi quattordici anni (dal dicembre 2004 all'aprile del 2018) Presidente della Associazione Partigiani Osoppo Friuli. Ricordiamo con gratitudine la sua figura: partigiano della Terza Brigata Osoppo Friuli, nel dopoguerra svolse la professione di notaio fino al 1999, assumendo anche responsabilità amministrative (fu infatti sindaco di Valvasone, comune in Provincia di Pordenone dove era nato). Fu anche un valente sportivo nella pratica del tennis, assumendo anche responsabilità amministrative (fu infatti sindaco di Valvasone, comune in Provincia di Pordenone dove era nato). Lo ricorderemo assieme alla famiglia, alle figlie Elena e Nicoletta e al figlio Lorenzo, con una breve cerimonia che si terrà a Valvasone Giovedì 1° agosto: alle ore 18,30 presso il Cimitero mentre alle ore 19 seguirà la Santa Messa nel Duomo.
Dove e quando:
Cimitero e Duomo di Valvasone
1° agosto 2024
ore 18:30

RICORDATO AD ADEGLIACCO FERDINANDO TACOLI A 80 ANNI DALLA SUA UCCISIONE

Ad Adegliacco, frazione di Tavagnacco, è stato commemorato l'80° anniversario dell'uccisione di Ferdinando Tacoli (medaglia d'argento al Valor Militare alla memoria). Il giovane osovano trovò la morte nel corso di uno scontro a fuoco con i tedeschi il 6 luglio 1944. Erano presenti il presidente dell'Apo, Roberto Volpetti con i consiglieri D'Anzul, Colaoni e Badino, la vice sindaca di Tavagnacco Giulia Del Fabbro, una rappresentanza del locale Gruppo Ana con il capogruppo Petrig, il parroco don Roman e Giuseppe Tacoli, nipote di Ferdinando, accompagnato dalla consorte Margherita.
Dove e quando:
Adegliacco
6 luglio 1944 - 6 luglio 2024

BENANDANTS ALLE MALGHE DI PORZUS

Nel loro incontro per il solstizio d'estate i Benandants, associazione con aderenti da tutto il Friuli, hanno scelto le malghe di Porzus come meta di riflessione e di studio per conoscere gli eventi che hanno portato ai tragici eventi del febbraio 1945 Il gruppo di circa quaranta persone presieduto dal già assessore regionale Claudio Violino è stato accompagnato alle malghe da Roberto Tirelli che ha illustrato gli eventi ed i personaggi . Numerose sono state le domande dei partecipanti
Dove e quando:
Faedis - malghe di Porzus
28 giugno 2024