PRESENTATO IL LIBRO DI MASSIMILIANO GALASSO SUL MAGGIORE MARCO BIANCHI

Un pubblico attento ha seguito la presentazione del libro IL MAGGIORE MARCO BIANCHI (1899-1945), ufficiale dell'esercito, partigiano con la Osoppo Friuli morto nel campo di concentramento di Dachau.

La presentazione si è tenuta presso la Biblioteca  Civica "Vincenzo Joppi" di Udine e ha visto la presenza dell'Assessore comunale alla cultura Fabrizio Cigolot, del Presidente dell'APO Roberto Volpetti, di Noel Sidran, sindaco di Fossalta di Portogruaro, ma presente in quanto nipote di Marco Bianchi. Presente anche l'autore del libro Massimiliano Galasso che è stato intervistato dal ricercatore e giornalista Jurij Cozianin.

 

 

Dove e quando:
Udine, Biblioteca "V. Joppi"
26 gennaio 2023

GIOVEDI' 26 GENNAIO PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU MARCO BIANCHI PARTIGIANO DELLA OSOPPO MORTO A DACHAU

GIOVEDI' 26 GENNAIO alle ore 18:00 presso la Sala Corgnali della Biblioteca Civica udinese "Vincenzo Joppi" si terrà la presentazione del libro IL MAGGIORE MARCO BIANCHI (1899-1945), opera realizzata dallo storico e ricercatore Massimiliano Galasso.
Dove e quando:
Udine - Biblioteca "V. Joppi" Sala Corgnali - Riva Bartolini
giovedì 26 gennaio 2023
ore 18:00

INAUGURATA LA MOSTRA DEDICATA ALLE OTTO PIETRE D'INCIAMPO UDINESI

E' stata inaugurata la Mostra dedicata alle otto Pietre d'inciampo che quest'anno verranno posate a Udine: a ognuno di loro è stato dedicato un pannello che ripercorre la loro vita, e la tragica sorte che li ha portati alla morte nei campi di concentramento tedeschi. Si tratta di: Federico De Pauli, Walter Virgili, Antonio Danelutti, Giordano Gremese, Mario Zanuttini, Giovanni Battista Periz, Carlo Chiaruttini e Marco Bianchi. Nell'allegato video scaricabile sono stati ripresi i momenti più importanti della cerimonia di inaugurazione.
Dove e quando:
UDINE - PALAZZO MORPURGO VIA SAVORGNANA 12
21 gennaio 2023

IL 26 GENNAIO LA GIORNATA DELLA MEMORIA E DEL SACRIFICIO DEGLI ALPINI

Il 26 gennaio di quest'anno verrà celebrata per la prima volta la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, istituita con la legge n. 44 del 5 maggio 2022. La legge ha stabilito che tale giornata venga celebrata proprio il 26 gennaio, anniversario della battaglia di Nikolajewka, che fu lo scontro determinante per far uscire dall'accerchiamento la colonna degli alpini in ritirata nella steppa russa.
Dove e quando:
Giornata della memoria e del sacrificio degli alpini
26 gennaio 2023

INAUGURATA LA MOSTRA DEL MAESTRO CELIBERTI DEDICATA ALLA GIORNATA DELLA MEMORIA

E’ stata inaugurata presso la Galleria Modotti di Udine la mostra “Per non dimenticare” organizzata dalla Sezione Andos di Udine in occasione della Giornata della Memoria: si tratta di una selezione delle opere del maestro Giorgio Celiberti che traggono spunto dalla tragedia dei campi di sterminio ed in particolare dai disegni dei bambini ebrei del campo di concentramento di Terezin.
Dove e quando:
Udine - Galleria "Tina Modotti"
14 gennaio 2023

LA SCOMPARSA DI GIOVANNI MARZONA PATRIOTA DELLA IX BRIGATA OSOPPO DELLA CARNIA

E' mancato oggi a Milano, dove viveva, Giovanni Marzona, il patriota della IX^ Brigata Osoppo della Carnia con il nome di battaglia di "Alfa". Giovanni era nato il 12 gennaio del 1928 a Villa Santina e a poco più di 16 anni entrò a far parte della Brigata Osoppo che ha combattuto in Carnia. Nel dopoguerra si trasferì a Milano nel Quartiere di Quarto Oggiaro, aderendo e partecipando alla attività della Sezione Anpi di quel quartiere. L'Associazione Partigiani Osoppo partecipa al lutto dei famigliari e dell'ANPI di Milano,.
Dove e quando:
Milano
9 gennaio 2023

7 GENNAIO FESTA DELLA BANDIERA: IL TRICOLORE ITALIANO

Oggi 7 gennaio ricorre la Festa del Tricolore, ufficialmente Giornata nazionale della bandiera o Giornata Tricolore, istituita per ricordare la nascita della bandiera italiana. La giornata venne istituita dalla legge n. 671 del 31 dicembre 1996 con l'intenzione di celebrare il bicentenario della nascita a Reggio Emilia della bandiera italiana, che avvenne ufficialmente il 7 gennaio 1797 con l'adozione ufficiale del Tricolore da parte della Repubblica Cispadana, nata l'anno precedente e dipendente dalla Prima Repubblica Francese.
Dove e quando:
7 gennaio 2023

VASTO CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI MONS. FRANCO FRILLI

Vasto cordoglio ha suscitato la scomparsa di monsignor Franco Frilli, conosciuto soprattutto per aver ricoperto il ruolo di magnifico rettore dell’Università di Udine nel decennio 1983-1992. Nato a Trieste il 26 maggio 1936, Frilli fu ordinato sacerdote nel 1963 a Novara. Nel 2000 fu incardinato nell’Arcidiocesi di Udine.
Dove e quando:
Udine
5 gennaio 2023

75° ANNIVERSARIO DELLA ENTRATA IN VIGORE DELLA COSTITUZIONE

Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione Italiana, che era stata approvata nei giorni precedenti dalla Assemblea Costituente, eletta nelle prime libere elezioni dopo il periodo della dittatura fascista. Fu uno dei passaggi importanti di quell’anno decisivo per le sorti dell’Italia, e fu senz’altro il risultato di un lavoro importante che vide l’impegno di tutte le forze politiche.
Dove e quando:

2022 – ANNO DEL CENTENARIO DI PASOLINI

Si chiude quest’anno 2022, carico di situazioni difficili e che non ricorderemo fra gli anni migliori. Certamente uno degli eventi che ha caratterizzato l’annata è stato il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, uomo sicuramente carico di contraddizioni ma, come abbiamo già detto in altre occasioni, uno dei pochi intellettuali che nel corso del Novecento ha colto il drammatico e radicale cambiamento in atto nella nostra epoca.

In questo anno dedicato al suo ricordo vi sono state innumerevoli iniziative, tanto che è risultato impossibile seguire se non qualcuna. E’ difficile quindi dare un giudizio in merito a quanto queste rievocazioni siano riuscite nell’intento di far comprendere la completa dimensione di questo uomo.

Ci colpiva in questi giorni la pubblicazione di una sua lettera che risale al Natale del 1964 e che Pier Paolo scrisse a don Giovanni Rossi fondatore (nel 1939) della Pro Civitate Christiana di Assisi. La lettera venne pubblicata sulla rivista “Rocca”, quindicinale della “Pro Civitate Christiana” n.22 del 15 novembre del 1975, tra le altre testimonianze in occasione della scomparsa di Don Giovanni Rossi, avvenuta il 27 ottobre precedente, quindi pochi giorni prima della morte a Ostia dello stesso poeta friulano.

Dove e quando: