IL RICORDO DI CECILIA DEGANUTTI "RITA"

Il 4 aprile ricorre l’anniversario della morte di Cecilia Deganutti, insignita alla memoria della Medaglia d’Oro al Valor Militare e della Medaglia d’Oro della Croce Rossa, dopo la sua scomparsa avvenuta nel 1945 a Trieste, nel lager nazista della Risiera di San Sabba.
Dove e quando:

AUGURI A FRANCESCO DE GREGORI CHE IL 4 APRILE COMPIE 70 ANNI

Il 4 aprile compie settanta anni il cantautore Francesco De Gregori: il compleanno ha trovato ampia risonanza sui mezzi di comunicazione e non c’è nulla di cui stupirsi, perché indubbiamente si tratta di un artista che ha raggiunto i massimi vertici del successo. Le sue canzoni hanno segnato un’epoca intera ed ancora oggi continuano a rappresentare un pezzo importante non solo della nostra musica, ma anche della cultura italiana.
Dove e quando:

LA BIBLIOTECA "RENATO DEL DIN" FESTEGGIA I DIECI ANNI DI ATTIVITA'

Fu inaugurata il 26 marzo 2011
La Biblioteca-Archivio “Renato Del Din”, nacque dall’esigenza della Associazione Partigiani Osoppo-Friuli di avere un “luogo della memoria” dove conservare e custodire la documentazione della propria storia, favorire la ricerca storica e promuovere le proprie attività culturali. La biblioteca è intitolata a Renato Del Din, (1922-1944), patriota della Brigata Osoppo, sottotenente degli Alpini, ucciso a Tolmezzo il 25 aprile 1944, in uno scontro a fuoco con tedeschi e fascisti.
Dove e quando:
Udine piazza Primo Maggio, 16

77 ANNI FA IL PRIMO REPARTO DELLA BRIGATA OSOPPO FRIULI

Il primo gruppo di patrioti si insediò a Pala Major in comune di Clauzetto
Sono trascorsi settantasette anni dal 25 marzo 1944, giorno in cui cinque uomini partiti da Casa Marzona, a Treppo Piccolo, raggiungono Pielungo e si insediano a Casera Palamajȏr, alle pendici del roccioso Monte Rossa nel territorio di Clauzetto, grazie alla collaborazione dei fratelli Giovanni e Giobatta Marin, e del Dott. Fedele Guerra.
Dove e quando:
Clauzetto - Casera Pala Major
25 marzo 1944

ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE

Il 24 marzo 1944 l'uccisione di 335 carcerati romani da parte dei nazisti
Ricorre il 24 marzo il 77° anniversario della strage delle Fosse Ardeatine nel corso della quale furono uccise ben 335 persone, quale rappresaglia per la uccisione di 33 soldati della Wermacht. Vogliamo ricordare questo tragico episodio riportando il testo dell'intervento che il Santo Padre Benedetto XVI lesse in occasione della visita al Mausoleo che raccoglie le salme dei caduti il 27 marzo del 2011.
Dove e quando:
Roma - Fosse Ardeatine
24 marzo 1944

L’APO RICORDA I DUE GIOVANI PARTIGIANI DELLA BRIGATA OSOPPO MORTI NELLO SCOPPIO DI SALANDRI DI ATTIMIS NEL 1945

Aldo Zamorani di Udine e Gianni Nicola Castenetto di Tricesimo
Ricorre oggi l'anniversario della morte di due giovani ragazzi ventenni appartenenti al Battaglione Guastatori della Brigata Osoppo: il 22 marzo del 1945, a poche settimane dalla fine della guerra morirono a Salandri di Attimis Aldo Zamorani e Gianni Nicola Castenetto. Stavano prelevando l’esplosivo che sarebbe dovuto servire per una azione di forza alle Carceri di via Spalato a Udine.
Dove e quando:
Salandri di Attimis
22 marzo 1945

Ci ha lasciato Cosetta Dall’Armi Dominutti

Figlia del colonnello degli alpini Rinaldo Dall'Armi, sorella di Gino ed Emilio, moglie dell'osovano Aldo Dominutti
Una triste notizia: ci ha lasciato, all’età di 93 anni, la signora Cosetta Dall’Armi Dominutti. Per l’Associazione la signora Cosetta era il simbolo di una storia familiare unica: era infatti figlia del colonnello Rinaldo Dall'Armi comandante del Battaglione Gemona sul Don dove trovò la morte il 30 dicembre del 1942 e al quale furono conferite tre medaglie d’argento al valor militare.
Dove e quando:
Udine

17 marzo: Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera

«La Repubblica riconosce il giorno 17 marzo, data della proclamazione in Torino, nell'anno 1861, dell'Unità d’Italia, quale «Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera», allo scopo di ricordare e promuovere, nell'ambito di una didattica diffusa, i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, nonché di riaffermare e di consolidare l'identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.» (Parlamento italiano, art. 1, comma 3, legge 23 novembre 2012, n. 222)
Dove e quando:
17 marzo 2021

CI HA LASCIATO LIONELLO COSSETTINI

E' morto a North Ryde (Sidney) all'età di 93 anni
Ci ha lasciato nei giorni scorsi Lionello Cossettini, il partigiano "Nello" nato nel 1927 a Vergnacco di Reana del Rojale.
Dove e quando:
North Ryde (Australia)
6 marzo 2021

LA SCOMPARSA DI DON RENZO BOSCAROL

È spirato nell’ospedale di Trieste, dove era ricoverato da alcune settimane a seguito delle conseguenze dell’infezione da Covid-19, don Lorenzo Boscarol. Nato nel 1944 a Ronchi dei Legionari venne ordinato sacerdote dell’Arcidiocesi di Gorizia nel 1968
Dove e quando: