Venerdi’ prendono avvio le iniziative legate al ricordo dell’eccidio delle malghe di Porzus

Comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA

VENERDI’ PRENDONO AVVIO LE INIZIATIVE LEGATE AL RICORDO DELL’ECCIDIO DELLE MALGHE DI PORZUS

Nella ricorrenza del 73° anniversario dell’eccidio delle malghe di Porzus, l’Associazione Partigiani Osoppo ha promosso quest’anno, oltre alla tradizionale cerimonia, la rappresentazione del DIARIO DI BOLLA, lettura scenica che si terrà venerdì 9 febbraio alle ore 20:45 presso il Centro culturale delle Grazie, via Pracchiuso, 25 a Udine.

Si tratta di un testo realizzato da Giannino Angeli che ha arricchito il testo originale del diario tenuto da Francesco De Gregori (il comandante Bolla ucciso alle malghe di Porzus) descrivendo il contesto in cui si sviluppò la tragedia. La regia della rappresentazione è di Claudio Mezzelani mentre le musiche sono di Daniele D’Arrigo.

Domenica 11 febbraio invece si terrà la commemorazione che seguirà il programma tradizionale ovvero appuntamento alle ore 10,00 in piazza a Faedis con l’omaggio ai caduti e il saluto del Sindaco Claudio Zani e del presidente della Associazione Partigiani Osoppo. Sarà presente anche la Presidente della Regione Debora Serracchiani ed il sottosegretario alla Difesa on. Domenico Rossi.

Quindi si salirà alla frazione di Canebola dove alle 11:00 nella chiesa parrocchiale dove sarà celebrata la messa in suffragio. Al termine del rito, avrà luogo la cerimonia civile, con il saluto della professoressa Paola Del Din in rappresentanza della Osoppo e gli interventi delle autorità che anche quest’anno parteciperanno numerose: infatti interverranno il vice sindaco di Udine, Carlo Giacomello, mentre il presidente Pietro Fontanini porterà i saluti della Provincia di Udine E’ previsto anche il saluto della Regione da parte della Presidente Serracchiani.

L’orazione ufficiale sarà tenuta dal professor Francesco Tessarolo, presidente della Federazione Italiana Volontari della Libertà. In conclusione è previsto l’intervento del sottosegretario Domenico Rossi.
Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno una delegazione salirà alle malghe per portare dei fiori ove avvenne il tragico episodio di guerra fratricida.

Ai due momenti organizzati dagli Osovani sono invitati tutti i cittadini, le rappresentanze delle associazioni d’Arma, e soprattutto i giovani, per esprimere gratitudine a coloro che con il loro sacrificio hanno permesso pace, libertà, democrazia, sviluppo economico, culturale e sociale.

page1image18768 page1image18928 page1image19088

Udine, 8 febbraio 2018

Associazione Partigiani Osoppo – Friuli 

Dove e quando:
Udine, Centro Culturale delle Grazie, via Pracchiuso, 25
Venerdì 9 Febbraio 2018
20:45