La ricorrenza, quest’anno, dell’80° anniversario della Zona Libera del Friuli Orientale, il grande rastrellamento tedesco di fine settembre 1944 e il drammatico incendio di Nimis, Attimis, Subit e Faedis, ci ha spinto a riprendere in mano quelle pagine tristi che videro la morte di molti patrioti della Osoppo ed indicibili sofferenze per la popolazione civile.
Abbiamo voluto raccogliere le testimonianze di quelle giornate lasciateci da osovani (Primo Cresta e Guido Pasolini) e dai sacerdoti che scrissero sui libri storici delle loro parrocchie. Ne esce un quadro assai completo, dove emergono anche le tensioni ed i contrasti con i partigiani della Garibaldi e con i partigiani del Nono Corpus.Il tutto è stato raccolto nel volume che abbiamo intitolato “1944 - L’annus horribilis di Attimis e Faedis” che abbiamo realizzato anche grazie all’indispensabile supporto dei due comuni di Attimis e Faedis. L'appuntamento per la presentazione del libro è per VENERDI’ 6 DICEMBRE ALLE ORE 17,30 PRESSO LA SALA CONFERENZE DEL CENTRO CULTURALE DELLE GRAZIE A UDINE IN VIA PRACCHIUSO 21.
Sarà presente il prof. Roberto Chiarini dell’Università Statale di Milano, attento e profondo conoscitore della Guerra di Liberazione in Friuli.
L’incontro sarà replicato il giorno successivo SABATO 7 DICEMBRE ALLE ORE 11,00 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI FAEDIS (Municipio di Faedis in piazza Pelizzo).
Si allegano le due locandine.