Teresio Olivelli è una delle figure più rappresentative della
Resistenza, ed in particolare della Resistenza patriottica e cattolica:
sua infatti è la Preghiera del Ribelle che viene tradizionalmente letta
alla conclusione delle messe e delle cerimonie commemorative. Teresio
era nato nel 1916 a Bellagio in provincia di Como, ma nel 1923 la
famiglia rientrò nel paese d'origine, Zeme un comune della Lomenllina in
provincia di Pavia, diocesi di Vigevano. Lì Teresio frequentò le scuole
elementari e nella vicina cittadina di Mortara gli studi liceali.
Completati gli studi universitari si arruolò negli alpini e partecipò
alla Campagna di Russia. Dopo l'8 settembre aderì alla rete clandestina
della resistenza cattolica. Fu arrestato e deportato nel campo di
concentramento di Hersbruck dove morì il 17 gennaio del 1945.
Domenica 3 aprile il Comune di Zeme, assieme alla Associazione Partigiani Cristiani,aderente alla FIVL e rappresentata dal Presidente Marco Miconi, ha voluto ricordare la sua figura, con la posa di una pietra d'inciampo davanti alla sede del Comune assieme a quella di Ernesto Staglini.