UN INCONTRO A TRIESTE PER RICORDARE LA FIGURA DI PADRE PLACIDO CORTESE

Sarà dedicato a Padre Placido Cortese, frate francescano conventuale, l'incontro che si terrà Martedì 12 novembre alle ore 19,00 presso la Chiesa di San Francesco in via Giulia, 72 a Trieste ed al quale interverranno Elena Blancato, autrice del libro “Il soffio dello spirito/Ruah” racconto sugli ultimi giorni di vita del francescano a Trieste, e Padre Giorgio Laggioni vice postulatore della causa di beatificazione e autore del libro “Padre Placido Cortese, martire della carità – Il coraggio del silenzio”. Dialogheranno con loro Vlasta Polojaz e Ivo Jevnikar. Interverrà il vescovo di Trieste mons. Enrico Trevisi.

 

L’iniziativa è stata promossa in occasione della ricorrenza, in queste settimane, dell’ottantesimo anniversario dell’arresto (8 ottobre 1944), di fronte alla Basilica di S. Antonio a Padova, di padre Cortese, e della sua morte dopo atroci torture nella sede della Gestapo a Trieste (attorno al 15 novembre 1944). Il suo corpo è stato quasi certamente bruciato nel forno crematorio del campo di concentramento nazista “Risiera di San Sabba” a Trieste. Aveva 37 anni e oggi viene definito “martire della carità e del silenzio”. Nel 2002 su iniziativa dell’arcivescovo emerito di Gorizia, mons. Antonio Vitale Bommarco, è stata avviata la causa per la sua beatificazione, giunta quasi al traguardo: il 30 agosto 2021 è stato emesso il decreto della Santa Sede sull’eroicità delle sue virtù ed è stato proclamato “venerabile”.

Dove e quando:
Trieste - Chiesa di San Francesco
Martedì 12 novembre 2024
ore 19:00
padre Placido Cortese (1907-1944)