UDINE 1° MAGGIO 1945: ARRIVANO GLI ALLEATI

Era il 1° maggio 1945 quando una colonna di mezzi alleati, inglesi e neozelandesi, entrò in Udine da Viale Venezia passando per Piazzale XXVI Luglio, per liberare il capoluogo friulano dalle truppe nazifasciste.

Evento riproposto dopo 76 anni dall’Associazione “Cingoli e ruote per conoscere la storia”, in collaborazione con l’Amministrazione Civica udinese, fortemente motivata dalla necessità di recuperare la memoria su un avvenimento centrale della storia della Piccola Patria. La situazione, imputabile alle restrizioni ed all’emergenza Covid19, ha condizionato e limitato lo sforzo organizzativo in termini di ridotta partecipazione di mezzi militari del secondo conflitto bellico in parata e di scarna promozione dell’iniziativa. Ma talvolta anche semplici manifestazioni simboliche lasciano il segno. Nessuna festa di popolo, ma solo l’arrivo di una trentina di mezzi militari della seconda Guerra, in prevalenza jeep, un autocarro per il trasporto di truppe, alcune motociclette tra cui l’italiana ”Alce”, una vecchia “Balilla” a cassone per merci ed un’autovettura militare per ufficiali. Ogni mezzo era accompagnato da figuranti in divisa d’epoca i quali guidavano i passanti interessati in fugaci visite agli stessi, con tutte le delucidazioni del caso. Tutti i pezzi si presentavano in perfette condizioni manutentive e di conservazione grazie alla cura dei volontari dell’Associazione che da qualche anno ha la propria sede a Tricesimo nell’ex Caserma “Sante Patussi”. Delle Associazioni combattentistiche e d’arma si è notata la partecipazione della sola “Partigiani Osoppo”. Molti selfie, molte foto, a testimonianza non solo dell’emozione ad accostarsi a veri mezzi militari che furono effettivamente impiegati nella guerra di liberazione ma anche della positiva perdurante attenzione verso fatti, eventi, personaggi della nostra storia più recente, una storia che parla e insegna tutt’ora, una storia viva e pulsante nel cuore e nella mente delle persone più’ sensibili e disponibili. Una storia da coltivare, da far conoscere.

Edi Colaoni
Dove e quando:
Udine
1 maggio 2021
Un momento della rievocazione storica