Si è spento Fabio Forti, Presidente della Associazione Volontari della Libertà di Trieste

Comunicato stampa

Si è spento Fabio Forti, Presidente della Associazione Volontari della Libertà di Trieste



Nei giorni scorsi ci ha lasciato, all’età di 92 anni, Fabio Forti: era uno degli ultimi testimoni dell'insurrezione di Trieste del 30 aprile 1945 contro il nazifascismo e tra i massimi esperti a livello internazionale di quel particolare fenomeno geologico conosciuto come carsismo. Forti ricopriva da oltre diciannove anni la carica di presidente della storica Associazione Volontari della Libertà di Trieste, ed era stato per lunghi anni consigliere e assessore comunale. I funerali saranno celebrati lunedì 23 settembre alle ore 10:00 presso la Cappella funeraria di Via Costalunga a Trieste


Il Consiglio comunale di Trieste ha osservato un minuto di silenzio in sua memoria: insignito nel 2012 del sigillo trecentesco della città per il suo impegno nei confronti della collettività, il 30 aprile di 74 anni fa partecipò assieme ad altri ragazzini animati da don Marzari all'insurrezione che portò alla presa del municipio. I nazisti spararono granate ad altezza uomo contro i giovanissimi insorti che riuscirono comunque ad issare il tricolore sul pennone del palazzo. Bandiera italiana che il giorno dopo fu rimpiazzata dalla stella rossa titina. Nelle sue apparizioni pubbliche Forti ricordava spesso l'insurrezione avvenuta negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale a Trieste, così come le migliaia di aneddoti legati al mondo sotterraneo che tanto amava. 


“E’ una notizia che ci rattrista molto – afferma il presidente dell’APO Roberto Volpetti – poiché Fabio era la testimonianza vivente del tragico destino che dovette subire la città di Trieste, liberata dai nazisti grazie alla insurrezione del CLN e che subito dopo si trovò sotto l’incubo della occupazione jugoslava.” 

“Come testimoniava Forti – prosegue Volpetti – furono 40 giorni drammatici in cui la polizia titina attuò una pesante  pulizia etnica rivolta contro gli italiani, forze dell’ordine, persone sospettate di fascismo: moltissimi sparirono senza alcun processo.” 

“La scomparsa di Forti – conclude Volpetti – avviene solo alcuni giorni dopo quella di un altro testimone della resistenza patriottica triestina: alcuni giorni fa infatti è scomparso a 95 anni Lino Felician, che fu per lungo tempo segretario della AVL triestina. Con la loro scomparsa si chiude un’epoca gloriosa e importante per i Volontari della Libertà: ora si apre una nuova pagina, che richiederà un grande impegno per continuare la grande testimonianza che Fabio e Lino ci hanno offerto.” 


Udine, 21 settembre 2019 


Associazione Partigiani Osoppo 


Dove e quando:
Trieste
Lunedì 23 Settembre 2019
10:00