SABATO 14 SETTEMBRE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA AD AMPEZZO PER RICORDARE L’80° ANNIVERSARIO DELLA ZONA LIBERA DELLA CARNIA

L’Associazione Partigiani Osoppo – Friuli esprime la propria soddisfazione per la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui va la gratitudine di tutti gli associati, alla commemorazione di Ampezzo dell’80° anniversario della Zona Libera della Carnia e dell’Alto Friuli, ovvero della proclamazione della Repubblica Partigiana insediatasi nel settembre del 1944 nella nostra regione.

“Questo evento – si legge in un comunicato dell’APO -ci rende particolarmente orgogliosi essendo stata la “Osoppo” strenuamente impegnata nella realizzazione della Zona Libera e l’evento richiama il profondo legame tra la storia dei Fazzoletti Verdi e la Carnia”. “Tanti gli avvenimenti significativi che testimoniano questo rapporto come, ad esempio, l’eroico sacrificio di Renato Del Din caduto per la libertà a Tolmezzo il 25 aprile 1944, oltre all’attività dei protagonisti della nascita e della lotta della “Osoppo” sui monti e nelle valli della Carnia quali i comandanti Romano Zoffo, Adalgiso Fior, Terenzio Zoffi, Giovanni De Mattia, Enzo Moro, Albino Venier, l’intendente Bruno Cacitti e Gianroberto Burgos di Pomaretto, responsabile della Territoriale osovana, Romano Marchetti e don Aldo Moretti, componenti osovani della Giunta di governo della Repubblica.

Vanno menzionati altresì i luoghi come la miniera di Cludinico, ora intitolata all’ingegnere osovano Rinaldo Cioni, in cui nacque il Battaglione Divisionale “Monte Canin” agli ordini di Rinaldo Fabbro e Casera Losa, dove il 14 giugno ‘44 i Fazzoletti Verdi ricevettero il primo aviolancio alleato in coincidenza con l’arrivo della prima missione segreta britannica aggregata alla “Osoppo”. Così la località di Trischiamps in Val di Lauco, dove gli osovani del Battaglione “Val But” trascorsero il duro inverno tra il ’44 e il ’45 per proteggere gli agenti inglesi e statunitensi”.

“Allo stesso modo - prosegue e conclude l’APO -, non può essere dimenticata la testimonianza offerta dai due sacerdoti, don Pietro Cortiula parroco di Ovaro e don Giuseppe Treppo, vicario curato di Imponzo, i quali offrirono la vita in difesa del popolo loro affidato. Un sacrificio di tanti uomini e donne della Carnia, che costituisce ancora oggi un fermo richiamo alla necessità di costruire e difendere ogni giorno la nostra unità nazionale, a far sì che la nostra Patria, rimanga sempre esempio e faro di libertà”.

Dove e quando:
Ampezzo
Sabato, 14 settembre 2024
inizio alle ore 8,30 con la S. Messa nella chiesa parrocchiale di Ampezzo
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.