RICORDATO L'ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI TRIESTE DALLA OCCUPAZIONE JUGOSLAVA

Trieste ha celebrato il 12 giugno la “Giornata di liberazione della città dall’occupazione jugoslava”: si è tenuta infatti la seduta solenne del Consiglio Comunale, alla quale è seguito l’Alzabandiera in piazza Unità, alla presenza del prefetto Annunziato Vardè e dei vertici delle forze dell’ordine. In Consiglio è stato il vicesindaco Serena Tonel a pronunciare il discorso ufficiale davanti ai consiglieri e assessori oltre che agli assessori regionali Fabio Scoccimarro e Pierpaolo Roberti.

«Il 12 giugno il Comune di Trieste celebra la “Giornata di liberazione della città dall’occupazione jugoslava”, data in cui nel 1945 le truppe partigiane di Tito lasciarono Trieste dopo 40 giorni di terrore», ha premesso Tonel. Una data che resta «indelebile nella memoria di noi tutti», ha scandito il vicesindaco; e che per volontà dell’amministrazione comunale si celebra con una cerimonia solenne grazie ad un’apposita delibera approvata il 26 maggio del 2020. «Il 12 giugno – ha osservato il vicesindaco – è una data che non vogliamo dimenticare, mantenendo vivo il ricordo del valore della città che per amore della patria seppe sopportare i lunghi giorni dell’occupazione, dimostrando grande senso di appartenenza all’Italia».

Tonel, nel ripercorrere i giorni di occupazione jugoslava, ha menzionato la Medaglia d’Oro al Valor Militare conferita alla Città di Trieste. «Nel 1945 – ha proseguito il vicesindaco – le truppe del IX Corpus dell’esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, che il 1° maggio avevano occupato Trieste proclamandone l’annessione alla Jugoslavia, proprio il 12 giugno furono costrette a ritirarsi, in seguito agli accordi di Belgrado del 9 giugno. Finita l’occupazione titina, cessarono gli arresti e le deportazioni che avevano segnato tragicamente queste terre e la popolazione italiana, continuando invece a segnare il destino di regime dittatoriale subito dagli istriani, italiani, sloveni e croati. La cerimonia – ha concluso – pertanto riveste la grande importanza di testimoniare, accanto alle altre solenni occasioni come la Giornata della Memoria, il Giorno del Ricordo e il 25 aprile, la travagliata storia del nostro Paese e soprattutto di Trieste».

Dove e quando:
Trieste
12 giugno 2022
La cerimonia in Consiglio comunale a Trieste