PRESENTATA ALL'ISTITUTO STRINGHER DI UDINE LA RICERCA SUI DUE FRATELLI PASOLINI

La collaborazione della nostra Associazione con l’Istituto tecnico “Bonaldo Stringher” di Udine risale a vari anni fa e si è concretizzata in più occasioni: dalla presentazione di mostre a incontri formativi fino al sostegno all’attività didattica nel difficile periodo del Covid con la donazione di alcuni tablet per gli allievi che ne erano sprovvisti. Nei giorni scorsi un’altra importante opportunità: la presentazione della ricerca dedicata ai due fratelli Guido e Pier Paolo Pasolini, accomunati dalla triste sorte di essere uccisi, seppure in contesti e luoghi diversi: sulla spiaggia di Ostia nel novembre del 1975 Pier Paolo, al Bosco Romagno, dopo essere stato fatto prigioniero alle malghe di Porzus, nel febbraio del 1945, il fratello Guido.

Alla presenza di quattro classi quinte dell’Istituto, accompagnate dai docenti Doris Cutrino, Valentina Cipriani, Michele Galliussi e Anna Traversa è stato presentato il lavoro di ricerca, raccolto in un apposito volume, dedicato a Guido, dal contesto in cui si è compiuto il suo destino al dolore che il fratello Pier Paolo ha manifestato con impareggiabile profondità. L’incontro è iniziato con un breve inquadramento storico da parte di Roberto Volpetti seguito dalla proiezione del video “Sangue e neve” realizzato da Andrea Marmai in collaborazione con Ivano Sebastianutti.

Si è quindi aperto un dibattito nel corso del quale gli studenti hanno chiesto ulteriori delucidazioni su quali fossero le differenze tra le formazioni partigiane Osoppo Friuli e Garibaldi nonché sulla complessità della situazione del Friuli durante gli anni della Resistenza, sino agli strumenti informatici utilizzati per la realizzazione del video.

Un incontro particolarmente apprezzato così come testimoniato dalla professoressa Cutrino, che ha coordinato ed organizzato la presentazione: “Gli studenti al ritorno in classe mi hanno posto domande sui Pasolini e quest'anno sarà la prima volta che farò studiare Pier Paolo Pasolini per l'esame di maturità. Conoscere le pieghe più intime della storia di questi due uomini ha stimolato nei ragazzi la voglia di scoprire altro, di andare oltre e ciò che lei ha seminato produrrà i suoi frutti.” Infine, un gradito incontro con il nuovo Dirigente dell’Istituto prof. Ciro Ciotola che ha espresso parole di ringraziamento per l’attività formativa svolta dalla nostra Associazione.

Dove e quando:
Udine - Istituto "Bonaldo Stringher"
mercoledi' 28 febbraio 2024
I docenti dello Stringher assieme al Dirigente prof. Ciro Ciotola, al Presidente Volpetti con Andrea Marmai e Ivano Sebastianutti