Il Presidente della Repubblica si è recato a Barbiana per ricordare don Lorenzo Milani, nel centenario della nascita. Don Lorenzo è stato una straordinaria figura di educatore: dalla sua scuola organizzata nel piccolo borgo montano di Barbiana ha lanciato un messaggio importante per scuola che va vista come luogo di promozione di ogni ragazzo.
“La scuola di Barbiana – ha affermato Mattarella – durava tutto il giorno. Cercava di infondere la voglia di imparare, la disponibilità a lavorare insieme agli altri. Cercava di instaurare l’abitudine a osservare le cose del mondo con spirito critico. Senza sottrarsi mai al confronto, senza pretendere di mettere a tacere qualcuno, tanto meno un libro o la sua presentazione.”
Parole esplicite quelle del Presidente Mattarella con chiaro riferimento ai recenti fatti accaduti al Salone del Libro di Torino, dove una ministra, autrice di un libro non ha potuto fare l’incontro pubblico di presentazione, a causa delle contestazioni che le hanno impedito di parlare.
L’Associazione Partigiani Osoppo condivide le parole espresse dal Presidente Mattarella, uomo capace di richiamare ai valori essenziali per la nostra convivenza.