La scomparsa di Clelia Clocchiatti De Gregori ha suscitato il dolore dell’Associazione Partigiani Osoppo, nel ricordo dell’indimenticabile comandante Bolla.
La scomparsa di Clelia Clocchiatti De Gregori ha suscitato il dolore dell’Associazione Partigiani Osoppo, nel ricordo dell’indimenticabile comandante Bolla.
Clelia Clocchiatti fu duramente toccata dalle tragiche vicende della Guerra, quando nel febbraio del 1945 il marito, Francesco De Gregori, comandante del presidio osovano presso le malghe di Porzus, venne trucidato dai GAP comandati dal famigerato Giacca.
Dopo la sofferenza per la tragica scomparsa del marito e dei suoi amici osovani, la giovane sposa dovette crescere da sola i due figli.
Così la ricorda il presidente dell’APO Cesare Marzona: “La nostra Associazione è rimasta sempre molto legata alla famiglia De Gregori, in primis con la signora Clelia, con i due figli e con i nipoti. Legame che è stato certamente ricambiato, perché abbiamo sempre avuto la gioia di poter incontrare qualcuno della famiglia nelle annuali ricorrenze per ricordare l’eccidio delle malghe di Porzus. Quell’eccidio fu una orrenda e incancellabile pagina, tragico frutto dell’ideologia, che la famiglia De Gregori, ed in particolare la signora Clelia, hanno duramente pagato.”
“Per l’APO è stato un onore poter contare sulla amicizia della signora Clelia, che incontravamo in occasione dei suoi compleanni, che ormai avevano superato la soglia dei cento. Anche negli ultimi anni la signora manifestava la gioia di poterci incontrare per ricordare il suo grande amore per Francesco, e l’affetto per la figlia ed i nipoti che amorevolmente la assistevano.”
Conclude il presidente Marzona: “Sabato la ricorderemo nella Assemblea associativa convocata per quel giorno e che avrà una breve durata proprio per consentire la partecipazione degli osovani ai suoi funerali presso la Basilica delle Grazie.”
Associazione Partigiani Osoppo – Friuli