COMUNICATO STAMPA
LUTTO DELL’APO PER LA SCOMPARSA DI GIOVANNI ANTONIO FACCHIN PROTAGONISTA DELLA RESISTENZA PORDENONESE
Si è rapidamente diffusa la notizia della scomparsa di GIOVANNI ANTONIO FACCHIN il partigiano dell’Osoppo “Pupi”, classe 1929, di Maniago dove ha vissuto ed ha svolto la professione di geometra.
Giovanni Antonio Facchin faceva parte di quel gruppo di giovani che andò a costituire sul Piancavallo e in Valcellina la Brigata mista osovana-garibaldina Ippolito Nievo e che vide come protagonisti il comandante della quinta brigata Osoppo, Pietro Maset (Maso), un capitano della Julia già decorato con medaglie d’argento e di bronzo per le campagne in Grecia e in Russia, e il garibaldino Mario Modotti (Tribuno).
Facchin rimase sempre fieramente attaccato al ricordo di quelle giornate intense, drammatiche ma anche entusiasmanti e il legame di quella amicizia con Maso e con i compagni che facevano parte di quella brigata rimase sempre intenso. Quel gruppo di amici rimase sempre legato fra loro anche quando le vicende della vita li portarono per strade diverse: ogni anno mantennero l’impegno di ritrovarsi il 12 aprile a Scomigo di Conegliano dove è sepolto il comandante Maso e all’ultima domenica di giugno a Malga Ciamp in comune di Budoia dove Maso rimase ucciso in uno scontro con i tedeschi.
E’ stato commovente ritrovarsi anche quest’anno– ricorda Roberto Volpetti presidente dell’APO – a Scomigo assieme a Giampaolo Danesin ricordando l’amico Luigi Baldassar Mameli. Questi amici hanno visto con piacere che dopo anni in cui il loro sacrificio sembrava quasi dimenticato, ora sempre più gente si riuniva attorno a loro per ricordare e far rivivere quella esperienza”.
Nel giugno del 2015, Giovanni Antonio Facchin aveva ricevuto la Medaglia del 70° della Liberazione conferita dalla Repubblica e consegnata direttamente dal Sottosegretario alla Difesa on. Domenico Rossi nel corso di una cerimonia che fu organizzata a Cividale del Friuli.
I funerali di Giovanni Antonio Facchin saranno celebrati lunedì 4 giugno alle ore 17 presso il Duomo di Maniago.
Udine, 2 giugno 2018
Associazione Partigiani Osoppo – Friuli