LO STORICO E EDITORIALISTA ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA E' IL NUOVO PRESIDENTE DI FRIULI STORIA

Lo storico e editorialista Ernesto Galli della Loggia è il nuovo Presidente dell’Associazione Friuli Storia, la realtà culturale di Udine che dal 2014 organizza il Premio nazionale dedicato alla Storia contemporanea. Firma di punta del Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia ha partecipato fin dal 2014 alla creazione del Premio Friuli Storia come componente della Giuria scientifica e succede a Giulio Giustiniani, scomparso nel 2022. Il direttivo rinnovato dell’Associazione Friuli Storia sarà composto anche da Elisabetta Nonino, Roberto Volpetti, Anna Comelli e da Tommaso Piffer, che assume il ruolo di direttore scientifico, mentre Chiara Filipponi diventa Direttore Generale dall’Associazione.

Il nuovo organigramma di Friuli Storia sottolinea il processo di crescita che negli ultimi anni ha visto aumentare esponenzialmente le attività dell’Associazione a livello sia nazionale che internazionale, anche grazie a collaborazioni prestigiose come quella con l’Università di Harvard per il Forum annuale sulla Guerra Fredda, e con l’Ateneo di Udine per i progetti Frontiera Est e Viaggiatori nel Tempo. Quest’ultimo trasforma il Friuli Venezia Giulia in una vera e propria “macchina del tempo”, un atlante da sfogliare e scoprire con le sue vestigia storiche, semplicemente spostandosi sul territorio.

«Il conferimento della Presidenza di Friuli Storia arriva come momento culminante di una collaborazione consolidata con l’Associazione, in veste di storico componente della Giuria scientifica del Premio – ha spiegato Ernesto Galli della Loggia – Il mio rapporto con il Friuli Venezia Giulia ha salde radici e si è rinnovato nel tempo, anche attraverso le iniziative della Associazione Partigiani Osoppo – Friuli alle quali ho spesso partecipato. Sono molteplici i fili che mi legano al Premio Friuli Storia, e fra questi mi piace ricordare il rapporto fecondo intrecciato con Giulio Giustiniani, dai tempi della sua vicedirezione al Corriere della Sera: ricevere il suo testimone alla Presidenza dell’Associazione significa, idealmente, mantenere vivo il dialogo che si è drammaticamente interrotto con la sua scomparsa. Giovedì 28 settembre sarà quindi un’occasione importante per incontrare a Udine i vincitori 2023 del Premio, insieme al direttore scientifico di Friuli Storia Tommaso Piffer, ai colleghi della Giuria, alle istituzioni e al pubblico della città».

Dove e quando:
Ernesto Galli della Loggia assieme al prof. Tommaso Piffer