LA VAL TRAMONTINA RICORDA L'80° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DEL MONTE REST

Il 17 ottobre ricorre l’80° anniversario dello scontro a fuoco che si verificò sul Passo Rest, il passo che collega la Carnia con la Val Tramontina: i reparti tedeschi, dopo aver devastato la Carnia per cancellare la Libera Repubblica che aveva sede ad Ampezzo, si indirizzarono verso la Val Tramontina da sempre luogo di rifugio delle forze partigiane. Bisognava fermare i tedeschi per consentire ai vari reparti osovani di potersi rifugiare nelle innumerevoli piccole borgate della vallata. Lo scontro avvenne proprio sul Passo Rest: i partigiani della Osoppo ingaggiarono una drammatica battaglia in quella giornata di pioggia e di nebbia. I testimoni di allora hanno lasciato scritto che “...pareva cadesse la montagna tanto era intenso il frastuono della battaglia”.

Lì a Passo Rest un monumento ricorda quella terribile giornata e i partigiani caduti: erano tutti giovani, giovani generosi, che non si sottrassero al loro compito di consentire agli altri amici di potersi salvare dal rastrellamento. Ogni anno l’associazione Partigiani Osoppo, i due Comuni della Vallata e il vicino Comune di Cavasso Nuovo e l’ANPI, ricordano questo episodio.

Quest’anno alla ricorrenza dell’80° anniversario si è associata la memoria di un personaggio che ha lasciato un ricordo straordinario di sé: Felice Cimatti (1908-1994), che per alcuni anni fu il medico condotto della Vallata, ma fu anche partigiano della Osoppo con il nome di battaglia di Galeno, lo stesso nome che utilizzò per comporre le canzoni che poi venivano cantate nei reparti partigiani. “Canti nati nella bufera” sono stati soprannominati: canti che nascevano dalla speranza di superare i terribili momenti che stavano vivendo questi giovani.

Domenica 20 alle ore 9,30  lo ricorderemo con lo scoprimento di una targa collocata presso l’ambulatorio comunale di Tramonti di Sotto in via Pra di Leva. Seguirà poi alle ore 10,45 la cerimonia presso il Comune di Tramonti di Sopra per rievocare la presenza partigiana nella Vallata Tramontina. La manifestazione si concluderà con la posa della corona d’alloro presso il monumento a Passo Rest.

SI ALLEGA IL PROGRAMMA SCARICABILE.

Dove e quando:
Tramonti di Sotto e Tramonti di Sopra
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024
ore 9,30
LA LOCANDINA DELLA CERIMONIA