LA SCOMPARSA DI MARIA WERNITZNIG E IL RICORDO DI GIORDANO GREMESE

La nostra Associazione ha appreso la triste notizia della scomparsa della signora Maria Wernitznig, alla soglia dei centouno anni. Ne conserviamo il nitido ricordo, legato alla sua commossa partecipazione alla posa della Pietra d’Inciampo dedicata al marito Giordano Gremese, avvenuta a Udine nel gennaio del 2023 in occasione del Giorno della Memoria, al civico 202 di Viale Venezia, in corrispondenza dell’ingresso dell’abitazione in cui essi risiedevano, con i figli neonati Giorgio e Pietro, all’epoca dell’arresto di Giordano da parte della polizia nazista, nell’agosto del 1944.

Siamo stati partecipi della sua intima e riservata emozione, vissuta assieme ai suoi cari, nel ricordo del marito, impresario edile, la cui ditta era nota in città per le sue opere, inclusi gli stabilimenti delle concerie Cogolo di Zugliano. Gli uffici aziendali di Via Paolo Sarpi 20/A, nel centro storico di Udine, erano stati già perquisiti, forse a causa di una delazione, in cerca del disegnatore Mario Croce, l’osovano “Chiesa”, redattore di volantini antitedeschi. Dopo la breve detenzione in Via Spalato, Giordano venne deportato su un vagone piombato, prima che la sua Marilli riuscisse a raggiungere la stazione ferroviaria per il doloroso addio.

Il trasporto della Deutsche Reichsbahn per Dachau era costituito in prevalenza da Ufficiali Superiori del Regio Esercito, arrestati perché accusati di essere antitedeschi e per non aver giurato fedeltà alla Repubblica Sociale Italiana. Tra loro, il Tenente Colonnello Michele Toldo, con cui Giordano strinse amicizia, condividendone il tragico destino. Dopo il temporaneo trasferimento nel campo di Natzweiler in Alsazia, egli venne portato nel lager di Flossenbürg, in prossimità della regione dei Sudeti, morendo il 17 aprile 1945, lo stesso giorno in cui, nel sottocampo di Grőditz, venne ucciso Michele.

Nel ricordo della signora Wernitznig, esprimiamo le nostre più sentite condoglianze ai suoi familiari e in particolare al figlio Giorgio, al quale proponemmo la posa della Pietra in memoria di suo padre, ritenuto da alcune fonti, non confermate, collaboratore della “Osoppo”.

Dove e quando:
Udine
29 ottobre 2024
Maria Wernitznig Gremese Fiascaris