LA SCOMPARSA DI MARIA OLIVIERI FIGLIA DEL GENERALE LUIGI OLIVIERI

E’ mancata a Cividale del Friuli, la professoressa Maria Olivieri, 96 anni, figlia del generale Luigi Olivieri (1892- 1982). Maria Olivieri, insegnante nei Licei, si è dedicata in particolar modo al ricordo della figura del padre, che fu il partigiano “Ginepro” con la Osoppo Friuli e nel dopoguerra assunse un ruolo di spicco, come ufficiale di carriera, nella gestione della Organizzazione “O”.

Luigi Olivieri era nato ad Aviano fu ufficiale degli alpini all’inizio della Grande Guerra, assumendo alla fine del conflitto il comando del Battaglione Cividale. Proseguì poi la carriera militare, che lo vide agli inizi del secondo conflitto, raggiungere il grado di tenente colonnello. Combattè in Libia e poi rientrò in Italia con incarichi di comando. L’8 settembre rientrò a Cividale del Friuli dove nella primavera del 1944 iniziò a collaborare con la Brigata Osoppo con compiti di “collaborazione informativa clandestina”. Alla conclusione della Guerra di Liberazione si trovò a capo dell’ufficio operazioni del Raggruppamento divisioni Osoppo Friuli.

In tale veste potè verificare la preoccupante situazione delle zone confinarie e le evidenti mire espansionistiche dell’Esercito di liberazione Jugoslavo. Si trovò quindi investito assieme a Prospero Del Din e ad Aldo Specogna alla prima forma di difesa territoriale nelle vicende del confine orientale, diventando il comandante del neonato 3° Corpo Volontari della Libertà, che poi sarebbe evoluto nella Organizzazione “O”.

Luigi Olivieri cessava ogni attività di servizio alla fine del 1956, dedicandosi poi alle attività amministrative e sociali: fu consigliere provinciale, consigliere comunale e vicesindaco di Cividale del Friuli e ricoprì vari incarichi nel mondo della scuola. E’ deceduto il 26 febbraio 1982. Luigi Olivieri fu un patriota convinto ed è stato incaricato di funzioni delicate che ben si addicevano al suo spirito pratico ed alle sue capacità di comando.

Persona riservata non ha lasciato trasparire molti aspetti della sua vita vissuta con molta discrezione, per cui raramente viene ricordato, come spesso si rammaricava la figlia Maria.

Dove e quando:
Cividale del Friuli
10 dicembre 2021
Maria Olivieri