LA CERIMONIA AL BIVIO MORENA PER RICORDARE I DUE OSOVANI GIAN CARLO MARZONA E FORTUNATO DELICATO
Si è svolta la cerimonia per ricordare i due osovani Gian Carlo Marzona "Piero" e Fortunato Delicato "Bologna" uccisi il 15 agosto del 1944 al Bivio Morena dove furono sorpresi da un posto di blocco tedesco con le armi nel bagagliaio della auto. Presenti oltre all'Assessore Fattori in rappresentanza del Comune di Reana del Rojale, anche il sindaco di Tricesimo, Giorgio Baiutti, il sindaco di Treppo Grande, Manuela Celotti e ll consigliere Paolo Abramo in rappresentanza del comune di Tavagnacco. Presenti le rappresentanze di associazioni d'arma della zona. Dopo l'intervento di saluto del rappresentante del Comune di Reana del Rojale i saluti dell'APO sono stati portati dal vice presidnte Lorenzo Marzona, il quale ha ricordato la ormai lunga tradizione che vede assieme Apo e Anpi per ricordare i due caduti osovani. Dopo il saluto del presidente delll'ANPI di Udine, Dino Spanghero, ha preso la parola l'oratore ufficiale, il senatore Carlo Pegorer il quale ha ripercorso i tragici fatti della giornata del 15 agosto 1944, con il grande rastrellamento che interessò tutto il Rojale e che vide 600 persone fermate e caricate sui pullman per essere portate a Udine. Questo drammatico viaggio ebbe inizio con il passaggio al Bivio Morena dove i reanesi dai pullman dovettero assistere alla tragica scena dei cadaveri di Piero e Bologna stesi sul lato della strada. L'intervento di Pegorer ha quindi analizzato il particolare e per certi versi drammatico momento che stiamo vivendo in tutto il mondo, e che richiede il ritrovare l'unità d'intenti che la stagione della Resistenza ha testimoniato.
Dove e quando:
Bivio Morena - Reana del Rojale
28 agosto 2022