Da qualche tempo abbiamo instaurato una importante collaborazione con L’Associazione Nazionale Combattenti Guerra di Liberazione inquadrati nei Reparti regolari delle Forze Armate (ANCFARGL) ovvero la Associazione che rappresenta coloro che hanno combattuto nella Guerra di Liberazione nelle Forze Armate Regolari: militari di tutte le armi, dal 1° Raggruppamento Motorizzato, al Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.) e ai Gruppi di combattimento senza dimenticare le Divisioni ausiliarie.
Ad essi va aggiunto il contributo di Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia, Vigili del Fuoco e Croce Rossa. All’indomani dell’8 settembre 1943, ben 530.000 militari costituirono il nucleo dello schieramento operativo combattente al fianco degli Alleati.
A tutti costoro va aggiunto il sacrificio dei 640.000 prigionieri italiani (IMI) che, rifiutando il giuramento alla RSI, vennero internati nei campi nazisti.
L’Associazione ci ha chiesto di poter diffondere su Radio Giano PH i canti della Osoppo, a monito di tutte le guerre in atto e, purtroppo, di quelle che verranno e un augurio di Pace agli uomini di buona volontà augurio al quale anche noi ci associamo.
I canti sono preceduti da una breve presentazione del dott. Roberto Tirelli. I canti potranno essere sentiti copiando il link sotto riportato.
https://www.spreaker.com/user/radiogiano/osopponatinellabufera
Canti della “Osoppo” nati nella bufera.
I
ntroduce
Roberto Tirelli
Testi introduttivi dei Canti letti da
Fabrizia Cargnello
Coordinatore dell’Opera
Giovanni Cuberli
Corale CHEI DAI SPARCS di Tavagnacco
Corale LA VIARTE di Pagnacco
Quartetto ACHILLE TELLINI di Chiopris Viscone
Corale CANTORI DEL FRIULI
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound