L’APO ricorda gli uomini e le donne dell’Osoppo che hanno amato la patria

Comunicato stampa

In questi giorni in cui si rende onore alle Forze Armate e si festeggia il Giorno dell’Unità Nazionale, l’APO ha ricordato i tanti uomini e donne delle formazioni osovane che hanno dimostrato con il proprio sacrificio personale di aver amato la Patria: varie delegazioni si sono recate nei tanti luoghi dove sono sepolti coloro che hanno combattuto per la difesa dei propri “Fogolars” come dice il motto osovano. 

Sono così stati ricordati uomini e donne straordinari cui è toccato vivere momenti tragici della nostra storia ma che hanno saputo affrontare con coraggio situazioni drammatiche. 

“Abbiamo reso omaggio – afferma il presidente dell’APO Cesare Marzona - alle tombe dei nostri uomini come don Emilio de Roia, don Redento Bello e don Ascanio de Luca, alle medaglie d’oro Renato Del Din, Giovanni Battista Berghinz e Giuseppe De Monte,  ai comandanti osovani come Candido Grassi, Manlio Cencig e Marino Silvestri, altri come Giovanni Battista Carron, Giorgio Zardi e Federico Tacoli che per lunghi anni sono stati presidenti dell’APO.”

“Un fiore - continua Marzona - è stato portato ai monumenti funebri ove sono sepolti assieme partigiani della Osoppo: quelli di Udine, di Attimis, di Gemona del Friuli e al sacello che sul muro del Cimitero udinese ricorda i fucilati del febbraio 1945.”

“Fra i tanti commenti letti in questi giorni – prosegue Marzona – abbiamo particolarmente apprezzato quello del Prefetto di Udine, Vittorio Zappalorto, il quale ha ricordato che rendere onore alle Forze Armate e ricordare coloro che hanno perso la vita per la Patria costituisce il gesto minimo che possiamo compiere. Ciò però non basta, e assieme al Prefetto di Udine auspichiamo che questo gesto di onore e di rispetto venga compiuto davanti a tutti i nostri ragazzi in quanto è a loro che dobbiamo rivolgere il nostro appello a non dimenticare e a onorare queste persone: in loro dobbiamo riporre la speranza e trasmettere un messaggio di pace per conservare la memoria di quanto è stato. Anche noi pensiamo che se siamo qui con le nostre libertà, dobbiamo sempre ricordare che lo dobbiamo anche a quei  straordinari giovani che hanno perso la vita per difendere la Patria.” 


                                                                                           Associazione Partigiani Osoppo – Friuli 


         Udine, 6 novembre 2017

Dove e quando:
Udine
6 Novembre 2017