Si terrà Venerdì 19 gennaio alle ore 18,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Torreano l’incontro con il prof. Roberto Chiarini sul tema “La destra italiana nell’Italia repubblicana, tra nostalgie e legittimazione”. Roberto Chiarini, Professore di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano e grande esperto della storia dei partiti politici, è componente della Giuria scientifica del Premio Friuli ed è anche componente del Comitato Scientifico della Associazione Partigiani Osoppo. A introdurre Roberto Chiarini a Torreano sarà il Direttore scientifico di FriuliStoria, Tommaso Piffer.
L’incontro è promosso dall’Associazione Friuli Storia attraverso sei tappe sul territorio, in collaborazione con la Regioneautonoma Friuli Venezia Giulia e il Circolo culturale San Clemente di Povoletto, con l’apporto del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio Culturale dell’Università di Udine e della Associazione èStoria.
«L’Italia è l’unica democrazia occidentale che abbia registrato nel dopoguerra la stabile presenza di un partito - il Msi - erede del fascismo – osserva Chiarini, anticipando i temi dell’incontro - Al contempo, è stata l’unica democrazia in cui l’identità della destra è risultata ipotecata dall’illegittimità procuratole dall’eredità, mai rigettata, del fascismo.
Da ultimo, l’antifascismo ha assunto in Italia una dignità costituzionale sconosciuta altrove, diventando il fondamento di valori su cui si è basata la legittimazione politica. La destra, pur delegittimata, ha potuto far leva su una larga opinione pubblica che, se aveva chiuso col fascismo sconfitto, non per questo è stata disposta ad arruolarsi nelle file dell’antifascismo vincitore. Il suo nucleo forte è stato costituito all’inizio dai cosiddetti “ragazzi di Salò”, poi dai loro epigoni che si sono sentite vittime incolpevoli di una “persecuzione antifascista”.
Sono queste le ragioni per cui la destra italiana, pur subendo la sanzione dell’illegittimità politica, ha potuto resistere. Restava il problema di uscire dalla marginalità politica, il che richiedeva il superamento dell’ostacolo dell’illegittimità. Hanno cercato di risolvere il problema, prima Alleanza nazionale, da ultimo Fratelli d’Italia. Di fatto, però, la destra italiana non ha saputo mai affrontare di petto la sfida della storicizzazione del fascismo prendendo atto dell’inconciliabilità fra democrazia e autoritarismo. Ha preferito lasciare lentamente rinsecchire le proprie radici con il passato fascista sperando in una loro lenta e indolore estinzione».