INAUGURATO A REANA DEL ROJALE IL MONUMENTO A TRE FINANZIERI UCCISI NELL'AGOSTO DEL 1944

È stato inaugurato, a Reana del Rojale, il monumento in ricordo di tre appartenenti alla Guardia di Finanza trucidati tra il 17 ed il 20 agosto 1944 nel clima teso e confuso successivo al grande rastrellamento che i tedeschi effettuarono nel territorio del Rojale il 15 agosto del 1944. Si tratta del Sottotenente Antonio Del Moro, del finanziere Emanuele Bonino e del Brigadiere Sereno Berini originario di Reana, dove viveva con la famiglia, che risulta collaborasse con la Osoppo.

Da tempo, in loro ricordo, era stata collocata sul luogo della loro uccisione una targa in pietra sostituita, nel 2006, con un cippo posto, a poca distanza, in un’area pubblica adibita a parcheggio. A causa dei lavori di sistemazione dell’intero sito, il nuovo monumento - una scultura realizzata dall’artista Stefano Sabetta -, è stato riposizionato nel piazzale antistante il Municipio.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti la medaglia d’oro Paola Del Din, il Prefetto e il Questore di Udine, il Comandante regionale e quello provinciale delle Fiamme Gialle, il comandante regionale e quella provinciale dei Carabinieri, il Comandante Provinciale dei Vigili del fuoco, il direttore della IV zona della Polizia di frontiera e il direttore dell’Agenzia  delle dogane di Udine, oltre a tutte le sezioni ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) della Provincia di Udine, le rappresentanze dell’Associazione  Nastro Azzurro, dell’Associazione Partigiani Osoppo, dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Udine e di numerose associazioni combattentistiche e d’arma oltre al Vice presidente Nazionale ed al consigliere nazionale per il Fvg dell’ANFI.

Ha fatto gli onori di casa il Vicesindaco facente funzioni Anna Zossi.

La scultura è stata scoperta dal Vicesindaco, il Presidente ANFI di Udine Prospero Calì e la nipote del Brigadiere Berini il cui nominativo è presente nell‘Archivio dei Caduti dell’Osoppo.

Il cappellano della guardia di finanza don De Vita ha quindi benedetto la statua e sono stati resi gli onori militari dal plotone di finanzieri.

Sono seguiti gli interventi di saluto del Vicepresidente ANFI Vincenzo D’Amato, del Comandante provinciale Spanò e del Vicesindaco che, rivolto ai numerosi studenti delle scuole secondarie di secondo grado intervenuti con i rispettivi insegnanti, ha affidato loro il compito di rinnovare sempre la memoria del passato per un futuro di pace.

Dove e quando:
Reana del Rojale
28 febbraio 2024
Un momento della cerimonia a Reana del Rojale