IMPORTANTI NOVITA' PER LA BIBLIOTECA MOVM RENATO DEL DIN

Alcune importanti novità per la nostra Biblioteca "movm Renato Del Din": di recente infatti il Consiglio Direttivo della Associazione ha nominato il nuovo responsabile della Biblioteca, il dott. Jurji Cozianin, il quale è subentrato a Guglielmo Biasutti, che ha ricoperto l'incarico per oltre un decennio. Il Presidente, assieme al Consiglio Direttivo,ha rivolto a Guglielmo Biasutti un caloroso ringraziamento per l'attività svolta in questi anni, ringraziando  poi Jurji Cozianin  per la disponibilità dimostrata assumendosi l'incarico di bibliotecario. .

Ma le novità non finiscono qui:   tre  recenti donazioni hanno arricchito il già consistente patrimonio librario e archivistico della Biblioteca. Sono infatti pervenute una cinquantina di pubblicazioni donate dal Comitato Provinciale di Udine della Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, relative a tematiche legate alla storia dell’Istria. Fiume e Dalmazia e delle vicende legate all’esodo. E’ seguita la donazione di un centinaio di pubblicazioni che erano state raccolte dal triestino Marino Colombis, che fu partigiano della Brigata Osoppo e poi per lunghi anni presidente di Volontari della Libertà di Trieste, oltre che assessore al Comune del capoluogo regionale. Oltre ai libri è pervenuta una considerevole quantità di documenti che Marino Colombis aveva raccolto negli anni della sua presidenza dei Volontari della Libertà triestini. Tale documentazione ci è stata donata dalla signora Antonella Colombis, figlia di Marino, scomparso nel 2007. Da ultimo è pervenuta la donazione da parte della Associazione Volontari della Libertà di Verona, e che comprende circa 550 pubblicazioni dedicate perlopiù alla resistenza nel Veneto e nel Nord Italia. Si tratta spesso di pubblicazioni ormai introvabili e che vanno a integrare le pubblicazioni già presenti nel catalogo della Biblioteca Del Din.

 

Infine a dieci anni dalla sua istituzione, la Biblioteca-Archivio,  aggiorna il proprio regolamento e le modalità operative, confermando le ragioni e le finalità per le quali essa è nata.

La Biblioteca mette a disposizione degli utenti il patrimonio librario, documentale e multimediale acquisito nel corso degli anni. Oltre seimila volumi classificati, incluse tutte le pubblicazioni curate dall’APO, riviste, documenti, audiovisivi, che costituiscono una fonte importante di conoscenza ed approfondimento della storia politica, sociale e militare del Novecento, in Europa, in Italia e nella nostra Regione, con particolare riferimento alle complesse vicende del confine orientale, al rilevante e specifico contributo dato alla Lotta di Liberazione dalla “Osoppo-Friuli” e dalle formazioni autonome della Resistenza italiana.

Dove e quando:
Udine, piazza Primo Maggio, 16
15 ottobre 2021