IL RICORDO DI GIOVANNI MARCORA "ALBERTINO" NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

Il 28 dicembre ricorre il 100^ anniversario della nascita di Giovanni Marcora, che è conosciuto soprattutto per essere stato dal novembre 1974 all’ottobre del 1980 uno straordinario ministro dell’Agricoltura. Ma Giovanni Marcora è stato anche un protagonista della Resistenza: egli infatti ha militato nella "Brigata Val Toce" , molto attiva nella liberazione della val d'Ossola e comandata da Alfredo Di Dio, di cui Giovanni Marcora “Albertino” divenne vicecomandante.

Dopo la fine della guerra, si dedicò all'imprenditoria e nel contempo alla carriera politica, militando nella Democrazia Cristiana, diventando il promotore della rivista La Base e dell'omonima corrente della DC. Fu eletto senatore nel 1968 (e sempre confermato fino alla morte), entrò nella direzione nel partito nel 1969 diventandone vicesegretario nazionale nel 1973. Morì per un male incurabile nel febbraio 1983.

Dove e quando:
28 dicembre 1922
Giovanni Marcora "Albertino" (1922-1983)