IL RICORDO DEGLI INTERNATI MILITARI: LETTURE TRATTE DAL "DIARIO CLANDESTINO" DI GIOVANNINO GUARESCHI

L'APO ogni anno propone nel suo PERCORSO DELLA MEMORIA il ricordo degli Internati Militari: 600 mila militari fatti prigionieri dei tedeschi sui vari fronti di guerra ai quali fu proposto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana. Solo il 10 per cento di costoro accettarono. Gli altri furono tutti avviati nei campi di lavoro e di internamento: divennero lavoratori coatti per lo sforzo bellico tedesco. Molti di loro morirono: di stenti, di malattia o per i maltrattamenti cui erano sottoposti: oltre 40 mila non tornarono più.

Una testimonianza commovente di questa triste esperienza l'ha offerta lo scrittore Giovannino Guareschi, l'impareggiabile ideatore dei personaggi di Peppone e don Camillo, che narrò la sua prigionia nel libro "Diario Clandestino". Abbiamo proposto la lettura di suoi brani da parte di Gianni Nistri nella giornata di domenica 26 gennaio. Come si vede dalla foto la rappresentazione si è svolta d'innanzi al murales realizzato da Simone Mestroni su una delle testate degli edifici ATER in viale Forze Armate. Era presente in rappresentanza della Amministrazione comunale il Consigliere Carlo Giacomello.

E' disponibile il video.
  • Sunday 26 January
    https://youtu.be/ctyRMR8NGoY
    DIARIO CLANDESTINO DI GUARESCHI
Dove e quando:
Udine, viale Forze Armate
domenica 26 gennaio 2025
Il murales in viale Forze Armate a Udine con l'immagine dello scrittore Giovannino Guareschi