L'Associazione Partigiani Osoppo si appresta a commemorare l'80° anniversario dell'eccidio delle Malghe di Porzûs, una delle pagine più tragiche della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Fra le varie iniziative in programma, venerdì 7 febbraio alle ore 11,00 il Comune di Roma, rappresentato dall’assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio, inaugurerà ufficialmente in Largo Giovanni Chiarini, nei pressi delle Terme di Caracalla, l’area verde “Giardino vittime dell'Eccidio di Porzûs”.
Alla cerimonia sarà presente, in rappresentanza dell'Associazione, la signora Anna De Gregori, figlia di Francesco De Gregori comandante del reparto osovano alle malghe di Porzûs.
Sempre alle ore 11,00 di Venerdì 7 febbraio, l’Associazione ricorderà i caduti della Brigata Osoppo sepolti in Friuli:
a Udine, presso il Cimitero di San Vito, dove sono sepolti il
comandante Francesco De Gregori, il delegato politico Gastone Valente e
altri tre osovani presso il Monumento ai partigiani Caduti;
a Casarsa della Delizia sulla tomba di Guidalberto Pasolini presso il
Monumento ai partigiani posto in corrispondenza all’ingresso al
Cimitero stesso;
a Cividale del Friuli nel Cimitero del capoluogo presso la tomba di Enzo D’Orlandi;
a Faedis presso il Cimitero del capoluogo presso la tomba di Franco Celledoni;
a Tarcento nel Comitero del capoluogo presso la tomba di Antonio Turlon monumento ai militari caduti.