Sabato 2 dicembre è stato presentato presso il Liceo Scientifico "Giovanni Marinelli" di Udine, il progetto di ricerca sul Guido e Pier Paolo Pasolini e denominato "Guido e Pier Paolo: resistenza e libertà". Era presente il presidente dell'APO Roberto Volpetti - curatore della ricerca - accompagnato da Andrea Marmai e Ivano Sebastianutti che hanno collaborato nella predisposizione del video che sintetizza e illustra i contenuti della ricerca.
All'incontro hanno partecipato tre classi dell'ultimo anno del Liceo.
Dopo la presentazione tenuta dal prof. Enrico Petris, docente allo stesso Liceo, Volpetti ha introdotto l'argomento illustrando la situazione in cui si svilupparono i contrasti fra le formazioni partigiane che portarono all'eccidio delle malghe di Porzus, nel corso del quale venne ucciso Guido Pasolini, partigiano della Brigata Osoppo che aveva assunto il nome di Ermes.
Dopo la proiezione del video il prof. Petris ha tenuto una relazione sulla figura di Pier Paolo Pasolini. Al termine si è sviluppato un ampio dibattivo nel corso del quale è stata sottolineata la utilità di affrontare ricerche di questo tipo che aiutano gli studenti ad entrare nella della ricerca storica che deve essere in grado di recepire la complessità di ogni epoca ed in particolare della complessità degli avvenimenti che hanno interessato la nostra regione nel corso del secondo conflitto mondiale.