La Resistenza dei cattolici. Su questo tema scopriamo incessantemente figure nuove e significative, molte delle quali portate di recente all’onore degli altari: Teresio Olivelli, padre Giuseppe Girotti, don Giovanni Fornarini (parroco di Montesole), don Mario Gribaudo e don Giuseppe Bernardi (parroco e cappellano di Boves in provincia di Cuneo) e padre Tito Brandsma, religioso olandese morto a Dachau, oltre a coloro che già da anni hanno visto riconosciuta la santità come padre Massimiliano Kolbe ed Edith Stein morti entrambi ad Auschwitz. Per altri ancora il percorso della canonizzazione è già avviato, come nel caso del partigiano genovere Aldo Gastaldi "Bisagno". Questo fiorire è il sintomo di una Resistenza che si sviluppò in tutti i paesi dell’Europa occupata dalla Germania nazista e che giustamente stiamo riscoprendo in questi anni e che si affianca alla Resistenza armata che ha visto impegnati molti laici cattolici, come lo furono i patrioti delle Brigate Osoppo Friuli.
Per conoscere questo fenomeno, capirne l’origine e i tratti essenziali proponiamo l’incontro con il prof. GIORGIO VECCHIO della Università di Parma, autore del libro “IL SOFFIO DELLO SPIRITO. CATTOLICI NELLE RESISTENZE EUROPE" pubblicato dalla Casa Editrice Viella e che ne parlerà con il prof. Tommaso Piffer della Università di Udine.
L’incontro si terrà MARTEDI’ 24 MAGGIO ALLE ORE 18:00 PRESSO LA LIBRERIA TARANTOLA DI VIA VITTORIO VENETO 20 a Udine.
In allegato la locandina.