GIORNATA DELLA UNITA' NAZIONALE, DELLA COSTITUZIONE, DELL'INNO E DELLA BANDIERA

Il 17 marzo ricorre la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera. Questa Giornata è stata istituita con la legge 222 del 2012, per ricordare che il 17 marzo 1861 a Torino si compiva l’atto fondante della nascita della nostra nazione: veniva ufficialmente costituito il Regno d’Italia.

La nostra Italia sta attraversando un momento difficile: dopo gli anni della pandemia continua, sempre più cruenta, la guerra in Ucraina con tutte le conseguenze, mentre abbiamo sotto gli occhi il dramma che si compie nel Mediterraneo con gli sbarchi di migliaia di disperati alla ricerca di un avvenire migliore. Non mancano poi le preoccupazioni delle famiglie a causa dell’aumento dell’inflazione, dei tassi di interesse sui mutui, le difficoltà che incontrano tante aziende.

Preoccupano poi e non poco i contrasti che nascono da contrapposizioni ideologiche, che ci riportano alla memoria i fatti e i gravi episodi che hanno contraddistinto gli anni del terrorismo. E' essenziale che il Paese ritrovi unità di intenti e coesione.

Da tempo andiamo chiedendo a tutti di ritrovarci in un sano patriottismo che non ha nulla a che vedere con le varie forme di nazionalismo, sovranismo, antieuropeismo e via dicendo. Il patriottismo è l'amore alla propria Patria, alla propria comunità locale, alla propria famiglia. Significa far prevalere il senso della responsabilità. Non sono parole vuote...

Tante persone hanno sofferto in tutti i tempi per difendere ciò che di più caro avevano. Solo per restare nell'ultimo secolo ricordiamo la dedizione di tantissimi, che in pace e in guerra si sono adoperati perchè l'Italia mantenesse la propria dignità, la propria autonomia, la propria identità. Celebrare oggi questa Giornata ci deve invitare a non dimenticare tutte queste cose e ad adoperarci ognuno nel suo posto, nella sua famiglia, nella sua città, per mantenere questo dono prezioso che è la nostra Italia.

Dove e quando:
17 marzo 2023